Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Un milione e mezzo di euro per valorizzare la diga di Santa Chiara


Da simbolo dell’archeologia industriale sarda a motore culturale e turistico del Barigadu e del Guilcier. È  il futuro della diga di Santa Chiara grazie ad un milione e mezzo di euro che saranno trasferiti ad Enas dalla Regione. In aula è infatti passato l’emendamento proposto dal consigliere regionale in quota Orizzonte Comune Salvatore Cau.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto prevede la sistemazione delle piste di accesso, la verifica strutturale dell’opera, l’ illuminazione scenografica a basso impatto ambientale, la messa in sicurezza delle aree pericolose, la creazione di spazi accessibili e inclusivi, anche per persone con mobilità ridotta.

«Con l’emendamento n. 365 restituiamo valore, dignità e futuro ad uno dei simboli più potenti dell’archeologia industriale della Sardegna: la diga di Santa Chiara di Ula Tirso – spiega Salvatore Cau -. Costruita tra il 1918 e il 1924 lungo il fiume Tirso, fu una straordinaria opera di ingegneria che cambiò per sempre il volto della nostra Isola. Non fu solo cemento e pietra: fu una rivoluzione economica, sociale e ambientale. La sua acqua contribuì alla nascita di Arborea, alla bonifica del Campidano, alla fine della malaria, fornì l’energia per l’industria, persino per le miniere del Sulcis e le linee tranviarie di Cagliari. Ma quella modernizzazione ebbe anche un prezzo altissimo: 16mila persone coinvolte nella costruzione, tra cui 400 prigionieri austro-ungarici; malattie, incidenti e vittime, tra le quali la sorella di Antonio Gramsci. In quei luoghi il ricordo di quel sacrificio è ancora vivo. La storia della chiesa romanica di San Pietro di Zuri ne è la prova più emblematica: nel 1923, per salvarla dalle acque, fu smontata pietra per pietra e ricostruita in soli due anni sull’altopiano».

Oggi, dopo la costruzione della diga “Eleonora d’Arborea” più a valle, Santa Chiara è un gigante silenzioso: chiusa, inaccessibile, fatiscente. È meta di un turismo spontaneo che si limita a osservarla da lontano, alimentando le immagini della Sardegna abbandonata. Caub prosegue: «Eppure, chiunque la guardi ne riconosce l’enorme potenziale per lo sviluppo culturale e turistico delle zone interne. Con il finanziamento di 1 milione e 500mila euro destinato all’ENAS, intendiamo invertire questa rotta.  Ma l’ambizione va oltre: immaginiamo un luogo vivo, non un museo statico. Sale espositive, spazi di socializzazione, attività culturali che intreccino memoria storica e presente, radicandosi nel tessuto sociale del Barigadu e del Guilcier. La Sardegna ha bisogno di riscoprire e valorizzare le sue radici, soprattutto in quei territori troppo a lungo dimenticati. Restituire vita alla diga di Santa Chiara significa offrire al cuore dell’Isola un’occasione concreta di rilancio, visibilità e sviluppo. Perché nei decenni passati, le varie amministrazioni comunali hanno cercato di fare tanto in chiave turistica nel lago Omodeo. Ed in quest’ottica la diga rappresenta l’elemento più potente e più attrattivo».

© Riproduzione riservata



Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere