Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Assegno unico di agosto, calendario dei pagamenti e importo


Anche per il mese di agosto 2025 l’Inps invierà l’assegno unico ai beneficiari. L’accredito per chi ha già ricevuto il bonus è previsto nella seconda metà del mese, in particolare tra il 20 e il 21 agosto. Chi ha presentato una nuova domanda o ha subito variazioni nei dati riceverà il pagamento entro la fine del mese successivo alla richiesta.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Gli importi per ogni famiglia

L’assegno unico è un bonus pensato per le famiglie italiane con figli a carico. L’importo non è uguale per tutti ma varia in base alla condizione economica della famiglia, oltre a venir calcolato tramite l’Isee presentato al momento della domanda. Dipende poi anche a seconda dell’età e del numero dei figli e dell’eventuale disabilità. La somma massima è:

  • 201 euro per ciascun figlio minore con Isee fino a 17.227,33 euro;
  • la minima è di 57,5 euro per ogni figlio minore se non è stato presentato l’Isee o con Isee pari o superiore a 45.939,56 euro.

Sono previste quote aggiuntive per nuclei familiari numerosi, madri under 21, genitori entrambi lavoratori, figli con disabilità o bambini molto piccoli in famiglie numerose.

Dall’1 gennaio 2025 l’importo è stato adeguato all’inflazione: le famiglie con figli sotto un anno hanno ricevuto un aumento del 50% fino al compimento del primo anno. Le famiglie con almeno 3 figli e Isee fino a 45.939,56 euro hanno avuto un aumento del 50% per i figli con età compresa tra 1 e 3 anni. Infine, le famiglie con 4 o più figli hanno avuto un aumento di 150 euro al mese.

Le date da segnarsi sul calendario

Come riportato nel calendario ufficiale pubblicato dal’Inps, ecco quando, nei prossimi mesi, avverranno i pagamenti dell’assegno unico per i percettori che non hanno comunicato variazioni:

  • mercoledì 20 e giovedì 21 agosto;
  • sabato 20 e martedì 23 settembre;
  • lunedì 20 e martedì 21 ottobre;
  • giovedì 20 e venerdì 21 novembre;
  • mercoledì 17 e venerdì 19 dicembre.

Come già precisato, chi invece ha presentato una nuova domanda o ha subito variazioni nei dati riceverà il pagamento entro la fine del mese successivo alla richiesta. I beneficiari possono controllare lo stato dell’accredito dell’Assegno accedendo al proprio profilo Inps, attraverso una qualunque forma di identità digitale valida e riconosciuta come Carta d’Identità elettronica (Cie), Spid o Cns.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Quanti assegni sono stati inviati

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio statistico dell’Inps, nei primi cinque mesi del 2025 sono stati erogati assegni unici per un totale complessivo di 8,1 miliardi di euro. A queste si aggiungono i 19,9 miliardi del 2024, i 18,2 miliardi del 2023 e i 13,2 miliardi del 2022. Tuttavia, nei primi sei mesi di quest’anno le domande per nuovi assegni unici sono diminuite rispetto al 2024, attestandosi sotto i sei milioni (-1,2%).

Nel corso del 2025 hanno beneficiato dell’assegno 6.113.758 nuclei familiari, con un totale di 9.666.991 figli a carico. Questo numero evidenzia l’ampia platea di famiglie che continuano a fare affidamento su questo strumento di sostegno economico, pensato per contribuire al benessere dei minori e alla stabilità dei bilanci familiari.

L’importo medio per figlio, rilevato a maggio 2025 e comprensivo di eventuali maggiorazioni previste dalla normativa, è stato di 169 euro, un valore che può rappresentare un aiuto concreto nelle spese quotidiane legate all’educazione, all’alimentazione e ad altre necessità dei figli.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese