La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Giovani e mondo del lavoro, puntare sulle micro e piccole imprese – BGS News


Giovani e mondo del lavoro, puntare sulle micro e piccole imprese

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La durata media della vita lavorativa italiana è tra le più basse d’Europa. Di peggio fa solo la Romania.  Ed è questa la mina che, a dispetto di trent’anni di riforme pensionistiche, rimane innescata sotto i conti della previdenza pubblica nazionale. A rilevarlo una indagine dedicata a “Demografia, occupazione e previdenza – L’Italia nel contesto europeo” realizzata dall’Area Studi e Ricerche di CNA Alto Adige Sütirol.

Entrando nel dettaglio, la durata media della vita lavorativa nel nostro Paese è di 32,8 anni. All’opposto della graduatoria l’Olanda che con 43,8 anni è la più ‘virtuosa’ su questo fronte. A fronte di una media di 37,2 anni di vita lavorativa nell’Europa a ventisette Paesi, tra i nostri ‘pari taglia’ la Germania arriva a 40 anni, la Francia a 37,2 anni (in perfetta media, quindi) e la Spagna un poco sotto, a 36,5 anni.

“È indispensabile invertire tale tendenza – afferma il presidente di CNA Alto Adige Südtirol Cristiano Cantisani – non solo per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, ma anche per evitare la disgregazione di un sistema produttivo in difficoltà per mancanza di ricambio generazionale. E per invertire tale tendenza non si può prescindere dalle micro e piccole imprese. Anzi, ci si deve puntare con forza”.

Numeri alla mano, infatti, micro e piccole imprese rappresentano il segmento del nostro sistema produttivo maggiormente orientato all’inserimento e alla crescita professionale dei più giovani. In Italia, nelle micro imprese in particolare, vale a dire con meno di dieci addetti, il 22,4% dei dipendenti ha meno di trent’anni contro appena il 12% nelle grandi imprese. In Alto Adige circa il 27% dei lavoratori nelle pmi ha meno di 35 anni.

“Dati che ci dimostrano come l’ingresso dei giovani nelle micro e piccole imprese è più facile. E su quello bisogna continuare a puntare”, afferma la direttrice Lorena Palanga che prosegue: “Fondamentale in questo senso è il lavoro che CNA Alto Adige Südtirol sta svolgendo da anni per avvicinare il mondo della scuola a quello delle imprese dell’artigianato e delle pmi in generale. Le convenzioni stipulate negli anni con le scuole superiori del territorio hanno permesso di consolidare una rete stabile tra formazione e impresa. A queste si aggiunge ora il protocollo siglato a livello nazionale tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente Nazionale CNA Dario Costantini. Un passo strategico che dà ancora maggiore valore al lavoro quotidiano che come associazione svolgiamo in questo campo. L’artigianato e la piccola impresa – conclude la direttrice Palanga – rappresentano una realtà di occupazione e di formazione che deve essere sempre più valorizzata, per il bene del sistema economico e produttivo del territorio”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Foto. Lorena Palanga



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!