Crediti Foto: Getty Images
Uno dei metodi utilizzati dalle Nazioni Unite per orientare e facilitare la crescita dei Paesi verso gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile, � la gestione della fiscalit�. L’organo responsabile della definizione di norme e politiche fiscali a livello internazionale e della fornitura di orientamenti pratici, utili a rafforzare le capacit� dei Paesi in materia di politica e amministrazione fiscale per lo sviluppo sostenibile, � il Comitato di Esperti per la Cooperazione Internazionale in Materia Fiscale.Organo sussidiario del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, il Comitato Fiscale delle Nazioni Unite rappresenta una parte integrante del percorso intergovernativo avviato in seno all’Onu verso l’adozione di una Convenzione Quadro sulla Cooperazione Internazionale in Materia Fiscale. Le sue linee guida e prospettive possono ispirare il lavoro del Comitato Intergovernativo di Negoziazione, mentre i Paesi lavorano per una cooperazione fiscale multilaterale pi� inclusiva ed efficace presso le Nazioni Unite. �Il Comitato aiuta i Paesi a collaborare per garantire che le loro politiche fiscali siano al servizio delle loro priorit� di sviluppo. Offre uno spazio unico in cui esperti di diverse discipline possono affrontare insieme le sfide pi� complesse, attingendo a esperienze e pratiche pertinenti e sviluppando nuove soluzioni che funzionino in diversi sistemi fiscali�, spiega il Sottosegretario Generale Li Junhua, a capo del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite che funge da segretariato del Comitato.
La fiscalit� � uno strumento centrale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il Comitato di Esperti per la Cooperazione Internazionale in Materia Fiscale, organo delle Nazioni Unite, definisce norme fiscali globali e supporta i Paesi, in particolare quelli in via di sviluppo, nel rafforzamento delle amministrazioni fiscali. Affronta sfide come tassazione digitale, tasse ambientali ed evasione fiscale, promuovendo una cooperazione internazionale inclusiva. La fiscalit� diventa cos� leva per finanziare politiche contro povert�, disuguaglianze e per migliorare salute ed educazione
Il Comitato � composto da 25 membri indicati dai rispettivi governi nazionali e nominati dal Segretario Generale delle Nazioni Unite per un incarico che dura quattro anni. A fine luglio, Ant�nio Guterres ha nominato, per il mandato 2025—2029, i nuovi 25 componenti del Comitato di Esperti per la Cooperazione Internazionale in Materia Fiscale che operano a titolo personale come esperti indipendenti. Terranno la prima sessione nell’ottobre 2025 alle Nazioni Unite a Ginevra, durante la quale determineranno le priorit� di lavoro per l’intero mandato, in base all’evoluzione delle sfide fiscali globali e alle esigenze dei Paesi in via di sviluppo. La loro competenza collettiva abbraccia l’intero spettro della cooperazione fiscale internazionale, comprendendo la progettazione e la negoziazione di trattati fiscali, la tassazione delle industrie estrattive, la modernizzazione dell’amministrazione fiscale e le sfide emergenti nell’economia digitale. I risultati raggiunti dai precedenti Comitati, hanno spaziato dalle linee guida sulla negoziazione di trattati e sulle norme sui prezzi di trasferimento per i settori agricolo e farmaceutico, all’aumento della trasparenza fiscale e alla progettazione di imposte. Oltre a ci�, hanno pubblicato anche il Manuale delle Nazioni Unite sulla Tassazione del Carbonio e il Manuale delle Nazioni Unite sulla Tassazione delle Industrie Estrattive per fornire orientamenti ai Paesi in via di sviluppo. Le tasse ambientali, infatti, hanno il duplice vantaggio di generare entrate e di orientare i comportamenti e sono uno strumento potente ed efficiente per una ripresa verde e sostenibile.
Il ruolo del Comitato
Il Comitato di Esperti per la Cooperazione Internazionale in Materia Fiscale � un organo sussidiario del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, riconosciuto a livello globale per il suo impegno nella promozione di una cooperazione fiscale internazionale inclusiva e trasparente. Sostiene i Paesi in via di sviluppo attraverso iniziative di rafforzamento delle capacit�, migliorando le competenze tecniche delle amministrazioni fiscali per facilitare la mobilitazione delle risorse nazionali, il commercio e gli investimenti. Il Comitato definisce la politica fiscale internazionale e fornisce orientamenti pratici a governi, amministrazioni fiscali e contribuenti, con l’obiettivo di rafforzare i sistemi fiscali e promuovere la cooperazione internazionale. Il suo lavoro mira a contrastare l’elusione e l’evasione fiscale aggressive, aiutando i Paesi ad ampliare la base imponibile e a potenziare la gestione delle imposte. Le politiche fiscali vengono cos� utilizzate come leva per lo sviluppo sostenibile, permettendo ai Paesi di mobilitare risorse per combattere povert�, fame e disuguaglianze, finanziare l’istruzione e rafforzare il ruolo delle donne nella politica fiscale. Inoltre, il Comitato contribuisce a migliorare i risultati sanitari attraverso la promozione delle imposte sanitarie e sostiene lo sviluppo di amministrazioni fiscali solide, pubblicando linee guida che ne rafforzano le capacit� operative.
Il Comitato di Esperti per la Cooperazione Internazionale in Materia Fiscale supporta i Paesi nell’affrontare complessi compromessi politici, come la tassazione dei servizi digitali senza ostacolare l’innovazione, la progettazione di tasse ambientali che favoriscano gli obiettivi climatici mantenendo la competitivit�, e la tutela delle basi imponibili dei Paesi in via di sviluppo attraverso convenzioni che promuovano anche gli investimenti. Assiste inoltre i Paesi nella lotta contro i flussi finanziari illeciti, rafforzando la politica e l’amministrazione fiscale per migliorare la mobilitazione delle risorse nazionali e sostenere il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Grazie alla sua natura interdisciplinare, il Comitato estende le proprie competenze a molteplici ambiti in cui politica e amministrazione fiscale contribuiscono agli obiettivi di sviluppo, elaborando vademecum pratici per affrontare sfide di lunga data.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link