Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Un ponte tra passato e futuro”


La Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo ha recentemente rinnovato i suoi vertici e ha insediato la nuova squadra per il mandato 2025-2029. Tra i suoi consiglieri anche il cesenate prof. Marco Dalla Rosa, nominato su indicazione dell’Università di Bologna. Istituita come organismo della regione, esattamente 100 anni fa, la Consulta ha l’obiettivo di mantenere vivo il rapporto con gli emigrati e i loro discendenti, di promuovere le radici culturali, storiche e linguistiche della nostra terra, supportando iniziative culturali e progetti di sviluppo. “Attraverso le associazioni di corregionali all’estero, i club culturali, i circoli, le consulte, si costruiscono reti che facilitano scambi commerciali, aprono mercati alle nostre imprese, promuovono il turismo di ritorno, in particolare quello enogastronomico, creano opportunità formative per i giovani, valorizzando la cultura emiliano romagnola e ciò che essa rappresenta”, queste le parole del prof. Dalla Rosa.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Gli emiliano-romagnoli nel mondo dove sono?

“La Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo conta circa 500.000 iscritti, con la massima concentrazione presente in Argentina, seguita da Brasile, Uruguay e Stati Uniti”.

È importante facilitare connessioni tra gli emigrati emiliano-romagnoli nel mondo, realizzare iniziative per la comunità, operare anche in termini di snodo informativo.

“Sì esatto. Per esempio, la Consulta ha attivato un museo virtuale, uno spazio per compiere ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’emigrazione emiliano-romagnola. Inoltre, presso le sedi straniere, soprattutto in Sudamerica, spesso vengono realizzati mostre fotografiche, festival letterari, iniziative aggregative”.

La Regione Emilia-Romagna ha saputo dare corpo a una visione politica chiara: non lasciare il rapporto con i corregionali all’estero a iniziative isolate, ma farne un asse della propria proiezione internazionale.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

“Fare rete non è un concetto astratto: è un’azione concreta, basata su incontri, ascolto e condivisione. Le associazioni all’estero, come ha ricordato più di un consultore, sono ponti preziosi tra passato e futuro, tra Emilia-Romagna e mondo. Il ruolo fondamentale delle associazioni degli emiliano-romagnoli nel mondo, che spesso nascono spontaneamente per rappresentare non solo la Regione, ma anche i singoli comuni, è quello di custodire la memoria storica, attualizzarla, di tramandare tradizioni, di rafforzare il senso di appartenenza e di fungere da preziosi punti di riferimento per le nuove generazioni, nonché per le reti economiche e culturali”.

Gli emigrati emiliano-romagnoli e i loro discendenti sono ambasciatori della nostra Regione nel mondo. Anche per quanto riguarda i prodotti d’eccellenza?

“L’Emilia-Romagna vanta attualmente il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp: in totale sono 44 (19 Dop e 25 Igp). Si tratta di una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di altre eccellenze gastronomiche, come la mortadella di Bologna, lo zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna. Ed è in questo ambito che intendo offrire un contributo grazie al mio ruolo nella Consulta, sostenendo la valorizzazione della gastronomia italiana nei vari Paesi e assicurando soprattutto un supporto di tipo tecnico-scientifico”.

Qui entra in gioco anche il dibattito sulla produzione italiana nel mondo.

“Ho una mia precisa idea dell’Italian Sounding, nel senso che va ovviamente garantita, protetta e valorizzata l’esportazione dei prodotti italiani reali, cioè dei prodotti a certificazione di origine garantita (Ogp), secondo i dettami dell’Unione Europea. Però è chiaro che anche la produzione locale di prodotti italiani ha una valenza culturale”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari