Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Valchiavenna, boom del turismo di qualità: soggiorni più lunghi


Meno turisti, ma che si fermano di più. Luglio positivo per il turismo in Valchiavenna. Il mese centrale dell’estate, secondo i dati ufficiali dell’Osservatorio Turistico Provinciale Abit, sembra essere andato bene: «I dati – spiegano dal Consorzio di Promozione Turistica della Valchiavenna – raccontano per la Valchiavenna una realtà più solida, più strutturata e, soprattutto, più coerente con un modello di turismo sostenibile, consapevole e internazionale , frutto di una visione strategica costruita negli ultimi anni. Nel mese di luglio 2025 , la Valchiavenna ha registrato una crescita delle presenze turistiche del +4% rispetto allo stesso mese del 2024, a fronte di un lieve calo degli arrivi pari al -2,5% . Un dato che, lungi dall’essere negativo, assume valore positivo in quanto testimonia l’ aumento della permanenza media dei turisti, che oggi supera i 2,5 pernottamenti per persona . Questo trend riflette il superamento del modello di turismo “mordi e fuggi” , a favore di un turismo stanziale, consapevole e qualitativo , capace di generare impatto positivo sull’intera filiera locale». Un dato confermato dalle tracce digitali “Data Appeal” che evidenziano il grado di soddisfazione dei turisti. « Il Sentiment medio per il settore delle attrazioni turistiche si attesta al 90,1% , in crescita di mezzo punto rispetto all’anno precedente. Le recensioni positive riguardano in particolare la bellezza paesaggistica, la varietà naturalistica e il buono stato della rete escursionistica». Tra i luoghi più apprezzati, il Passo dello Spluga, le Cascate dell’Acquafraggia, palazzo Vertemate Franchi, i laghi di Montespluga e Azzurro, l’Alpe Motta e persino il Tracciolino, nonostante sia stato, almeno ufficialmente, aperto solo a fine mese. «Anche il comparto dell’ ospitalità mostra dati confortanti: il sentiment complessivo è all’84,1% , in crescita rispetto al 2024». Nessuna sorpresa per quanto riguarda la provenienza dei turisti. Quasi sette su 10 sono stranieri, principalmente da Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

«Capire perché i turisti scelgono la Valchiavenna, da dove provengono, cosa apprezzano e cosa cercano – sottolinea il direttore del Consorzio Filippo Pighetti – è oggi una priorità strategica. Grazie a strumenti come il sistema Data Appeal, abbiamo la possibilità concreta di costruire un’offerta turistica su misura , migliorare la competitività, aumentare l’impatto economico positivo sul territorio, garantire sostenibilità ambientale e culturale e pianificare il futuro». Dati che per il presidente della Comunità Montana Davide Trussoni sono frutto di investimenti: «L’attenzione alla manutenzione dei sentieri, unitamente allo sviluppo di percorsi trekking e ciclabili, alla creazione di punti ristoro e rifugi, insieme alla riqualificazione dell’offerta ricettiva, ci ha consentito di costruire un modello di turismo durevole, sostenibile e apprezzato dal mercato internazionale. Il piano delle opere 2025–2027, recentemente approvato, porterà ulteriore valore con progetti strategici legati alla valorizzazione della nostra terra, ampliando ancora l’offerta outdoor della valle».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Microcredito

per le aziende