Innovazione sì, ma sempre con uno scopo preciso: rendere il lavoro degli operatori più veloce, sicuro ed efficiente. È questa la visione che guida la strategia di sviluppo tecnologico di Bobcat, come racconta Joel Honeyman, Vice President of Global Innovation, in un’approfondita intervista che fa luce sulla filosofia dell’azienda.
Negli ultimi anni Bobcat ha presentato una serie di macchine concept – tra cui le autonome ed elettrificate
Foto di: OmniTrattore.it
Negli ultimi anni Bobcat ha presentato una serie di macchine concept – tra cui le autonome ed elettrificate RogueX1 e RogueX2, le pale T7X e S7X full-electric, e il trattore articolato AT450X – che non solo anticipano il cantiere del futuro, ma servono da banco di prova per nuove tecnologie che vengono gradualmente integrate nei modelli di produzione.
Non sviluppiamo innovazione per il gusto di farlo, spiega Honeyman, ma per risolvere problemi reali dei nostri clienti. La tecnologia deve essere un mezzo, non un fine.
Dai prototipi alle soluzioni reali
Lontani dall’essere esercizi di stile, i concept Bobcat rappresentano strumenti concreti per testare nuovi approcci. Ad esempio, la RogueX, priva di cabina, esplora le possibilità dell’autonomia completa; mentre la T7X sostituisce l’impianto idraulico tradizionale con attuatori elettrici, completamente gestiti da software.
Bobcat è stato tra i pionieri dell’elettrificazione nel settore, con modelli come l’escavatore E10e e il telescopico TL25.60e, fino ad arrivare alla recente presentazione di un carrello elevatore a celle a combustibile a idrogeno alla fiera LogiMat.
I concept Bobcat rappresentano strumenti concreti per testare nuovi approcci
Foto di: OmniTrattore.it
Collaborazioni strategiche per un futuro connesso
L’innovazione Bobcat non è mai isolata. L’azienda collabora con partner tecnologici come Ainstein (radar ad alta risoluzione), Greenzie (software per automazione in ambito tosaerba), Agtonomy (tecnologie agricole) e Trimble (scansione 3D e realtà aumentata), integrando i rispettivi sistemi attraverso una piattaforma software proprietaria.
Innovazione utile e accessibile
Dal sistema Bob-Tach® per l’aggancio rapido degli accessori, al comando remoto MaxControl, fino a soluzioni più semplici come i pulsanti per automatizzare operazioni standard, Bobcat punta su tecnologie che semplificano la vita agli operatori.
Una delle aree più promettenti è il rilevamento intelligente dell’ambiente di lavoro. Attraverso GPS, realtà aumentata e visori VR, gli operatori possono visualizzare in tempo reale ostacoli visibili e nascosti, come condutture sotterranee. Le tecnologie OLED permettono ora di integrare le immagini direttamente nei cristalli dei veicoli, mentre sensori e radar aiutano a prevenire incidenti grazie a sistemi anticollisione.
Machine IQ: il cuore digitale delle macchine Bobcat
Con il sistema Bobcat Machine IQ, operatori e proprietari possono monitorare in remoto lo stato delle macchine, la posizione, l’utilizzo, il consumo e la manutenzione necessaria. Un modo intelligente per massimizzare l’efficienza e proteggere l’investimento.
Con il sistema Bobcat Machine IQ, operatori e proprietari possono monitorare in remoto lo stato delle macchine
Foto di: OmniTrattore.it
Non da ultimo, Bobcat offre retrofit tecnologici per estendere le innovazioni anche alle macchine più datate, rendendo l’evoluzione accessibile anche a chi non può o non vuole investire subito in un nuovo modello.
Non vogliamo che l’innovazione sia riservata a pochi, conclude Honeyman. Ogni cliente deve poter lavorare meglio, indipendentemente dall’età della sua macchina.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link