Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Bonus psicologo 2025, via alle domande con il click day


Ora è davvero ufficiale dopo il rinvio per questioni burocratiche, è stato fissato il click day per il Bonus psicologo 2025. Il già noto contributo economico è destinato a sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia. La misura è stata confermata con la pubblicazione del decreto interministeriale su Gazzetta Ufficiale ed è rivolta ai cittadini con determinati requisiti economici.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le domande per il contributo possono essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale dell’Inps.

Il Bonus psicologo ha l’obiettivo di facilitare l’accesso a percorsi di supporto psicologico, coprendo parzialmente il costo delle sedute, per chi non ha la possibilità economica di fare psicoterapia. Secondo quanto dichiarato dal Ministero della Salute, il bonus “riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario”.

La misura si rivolge a chi necessita di un sostegno professionale per affrontare difficoltà emotive, stress o disagi psicologici, riducendo l’impatto economico di queste cure, riconosciute come fondamentali per la salute in molti casi.

I requisiti fondamentali per richiedere il bonus psicologo 2025 sono orientati su fascia di reddito e cittadinanza. Nel dettaglio per accedere al beneficio è necessario:

  • essere residenti in Italia;
  • avere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

Bisogna però fare attenzione su come utilizzare il beneficio. Lo sconto può essere utilizzato esclusivamente presso psicoterapeuti privati iscritti all’Albo degli Psicologi e registrati nell’elenco del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop), che abbiano aderito all’iniziativa. Il contributo può essere richiesto una sola volta all’anno.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il budget disponibile per il 2025 è di 9,5 milioni di euro e, come avvenuto negli anni precedenti, si prevede un alto numero di domande, stimato in oltre 400 mila.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” disponibile sul portale dell’Inps. È necessario autenticarsi con credenziali SPID di livello 2 o superiore, Cie 3.0 o Cns.

Il percorso da seguire sul sito è quello relativo alla sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità” e selezionare la categoria “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” dove è possibile trovare la domanda per fare richiesta del bonus psicologo 2025.

In alternativa, è possibile fare domanda tramite il Contact Center Multicanale, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, a pagamento secondo la tariffa del gestore).

Una volta accettata la richiesta, l’Inps rilascerà un codice univoco da comunicare allo psicologo aderente. Il professionista, attraverso il portale dedicato, dovrà prenotare le sedute, verificare la disponibilità residua del bonus, inserire le fatture e richiedere il rimborso. È possibile associare più IBAN per l’accredito, anche intestati a studi o enti.

Per quest’anno non mancano novità, cambia il periodo di domanda, dal 15 settembre al 14 novembre 2025, e soprattutto c’è una graduatoria. A redigerla è la stessa Inps su base regionale o provinciale, in base all’ordine di presentazione e all’Isee dando priorità ai redditi più bassi.

C’è anche un lasso di tempo preciso per poter usufruire del bonus psicologo, una volta ottenuto, la validità del codice da fornire al proprio psicoterapeuta di fiducia dura 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese