Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Borsa, Madrid regina d’Europa: l’Ibex-35 vola grazie a banche superstar e difesa da record


L’Ibex-35 si piazza al primo posto nella classifica continentale dei rialzi da inizio anno (+30,23%), trainato da banche in grande forma e titoli come Indra Sistemas. Non è magia, ma crescita reale, riforme intelligenti e utili record che fanno brillare la capitale spagnola sui mercati

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La Borsa di Madrid si conferma regina d’Europa: da inizio anno l’Ibex-35 ha guadagnato oltre il 30%, superando i 15.100 punti e avvicinandosi ai record del 2007 (16.040,40 punti), poco prima della grande crisi finanziaria globale. Ma dietro a questo sprint non c’è magia: c’è crescita economica reale, riforme intelligenti e un settore bancario in grande spolvero.

Banco Santander, Bbva, Caixabank, Banco Sabadell, Bankinter e Unicaja guidano la corsa, con rialzi da capogiro che portano l’indice settoriale a +79,84% da inizio anno, più del doppio rispetto al listino principale. Bilanci solidi, utili record, Roe sopra la media e dividendi generosi continuano ad attirare investitori internazionali.

Non solo banche. Tra i titoli in vetta spicca Indra Sistemas, con un incredibile +102,21% da inizio anno, spinta dalla crescente domanda di tecnologia per la difesa e sistemi digitali.

LEGGI ANCHE Borsa di Francoforte: la regina è Rheinmetall

Indra Sistemas, la regina di Madrid: +102% da inizio 2025

Fondata nel 1993 a Madrid, Indra Sistemas è il principale campione della difesa spagnola, con lo Stato che ne detiene il 28% attraverso la Sociedad Estatal de Participaciones Industriales (Sepi). Specializzata in radar, guerra elettronica e sistemi integrati di difesa, l’azienda presieduta da Ángel Escribano punta a diventare un attore di riferimento europeo in ambito terrestre, aereo e cyberspaziale. Nel 2025, l’azienda ha registrato un fatturato di 5,2 miliardi di euro, con l’obiettivo di raggiungere i 10 miliardi entro il 2030, come parte della sua strategia di espansione internazionale. L’azienda collabora con partner internazionali come Thales, Lockheed Martin e Edge Group, e funge da coordinatore spagnolo per progetti strategici europei come il Future Combat Air System (Fcas). Indra aveva presentato un’offerta non vincolante da circa 1 miliardo di dollari per Iveco Defence Vehicles, divisione di Exor, poi acquisita da Leonardo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Recentemente, la multinazionale spagnola ha ricevuto un upgrade da Morgan Stanley, che ha alzato il giudizio a Overweight e più che raddoppiato il prezzo obiettivo, da 21,50 a 47 euro. Per la banca americana, Indra cavalca due onde vincenti: la corsa globale alla sicurezza e alla difesa, e la solidità del business tecnologico. Tra il 2024 e il 2027 i ricavi potrebbero crescere del 10% annuo e gli utili del 13%, con metà dei ricavi difesa 2026 già assicurati da contratti firmati.

L’economia più in forma d’Europa: i segreti del miracolo di Madrid

Dietro lo sprint della Borsa c’è un’economia che corre sul serio. La Spagna ha superato molti partner europei negli ultimi anni e le previsioni indicano che Madrid continuerà a guidare la crescita. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, nel 2025 sarà l’unico grande Paese dell’eurozona con un Pil sopra il 2% (Madrid +2,5%), mentre Francia, Germania e Italia arrancano tra lo 0,1% e lo 0,7%. Goldman Sachs prevede che la spinta continuerà: 1,9% nel 2026 e 1,7% nel 2027, contro l’1,2% della media europea.

Il motore principale sono le riforme concrete: aumento del salario minimo, riduzione dell’orario settimanale senza tagli, investimenti pubblici mirati e un mercato interno dinamico. Famiglie e imprese spingono consumi e investimenti, mentre la capacità del Paese di trasformare i fondi europei in infrastrutture tangibili rafforza lo slancio economico.

Il mercato del lavoro è più stabile, con contratti duraturi, disoccupazione in calo e produttività in aumento. La città punta sui servizi – turismo, cultura, ristorazione, logistica e digitale – settori resilienti e in espansione, meno esposti agli shock rispetto all’industria. Il quadro si completa con tasse più basse, burocrazia snella, giustizia civile rapida e costi energetici contenuti, grazie a un mix di energia rinnovabile e nucleare. A tutto questo si aggiunge una forza lavoro in aumento, alimentata anche dall’immigrazione dall’America Latina.

Banche superstar: il risiko spagnolo sotto i riflettori

I sei principali istituti hanno totalizzato 17,1 miliardi di euro di utili nel primo semestre (+11,7% a/a), sostenuti da margini solidi e dividendi generosi, confermando le banche come vero motore della piazza madrilena. Sul podio dei rialzi: Unicaja Banco segna +91,59% da inizio anno, Banco Santander e Banco de Sabadell rispettivamente l’86,77% e l’84,84%, mentre Bbva, Bankinter e CaixaBank si muovono fra +69% e +75%.

Ma la partita più calda della piazza madrilena è l’offerta pubblica di acquisto di Bbva su Sabadell. La seconda banca del Paese conferma di non voler ritirare l’Opa da 15 miliardi di euro, puntando a creare un campione europeo capace di competere con Santander, Bnp Paribas e Hsbc. La Commissione Nazionale del Mercato dei Valori Mobiliari (Cnmv) ha ufficializzato la mossa e il prospetto aggiornato è atteso per inizio settembre.

Il percorso, però, è pieno di ostacoli. Il governo di Madrid, per tutelare concorrenza, posti di lavoro e filiali, ha imposto un divieto di fusione di tre anni, prorogabile fino a cinque. Bruxelles ha aperto una procedura d’infrazione contro la Spagna per quello che definisce un eccesso di “poteri speciali” (proprio come nel caso italiano Unicredit-Banco Bpm). Nel frattempo, Sabadell non è rimasto a guardare, vendendo la filiale britannica Tsb per 3,1 miliardi e promettendo una remunerazione record agli azionisti. Il presidente Josep Oliu invita i soci a tenere duro fino al 2027, mentre con un azionariato frammentato (nessuno oltre il 7%) l’esito resta un giallo da 15 miliardi.

I titoli peggiori da inizio anno: poche ombre sul cielo madrileno

Sul fronte opposto, i ribassi restano contenuti e non scalfiscono il quadro positivo. Inditex, gigante della moda proprietario di Zara, ha perso oltre il 14% da inizio anno dopo un primo trimestre con vendite in crescita solo dell’1,5%, inferiori alle attese, e una primavera più fredda e piovosa del previsto. Inflazione, dazi e concorrenza digitale di Shein e Temu mettono margini e consumatori sotto pressione. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Laboratorios Rovi ha perso oltre il 9% da inizio anno dopo un semestre in calo del 4,5%, penalizzato dal crollo del 35% del business Cdmo (produzione conto terzi), per minori commesse mRNA e chiusura temporanea dello stabilimento di Madrid. Il farmaceutico specialistico, però, cresce del 12,8% grazie agli eparinici, spingendo i margini sopra le attese.

Puig Brands, storico gruppo spagnolo della moda e delle fragranze fondato nel 1914 e proprietario di marchi come Carolina Herrera, Paco Rabanne e Nina Ricci, cede il 12,3% da inizio anno. Più contenute le perdite per Cellnex Telecom (-3,05%), operatore leader nelle infrastrutture per telecomunicazioni, partecipato dalla holding Edizione della famiglia Benetton, e per Redeia (-1,67%), società in parte statale che gestisce la rete elettrica nazionale spagnola.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Microcredito

per le aziende