Prestito personale

Delibera veloce

 

Commercio e artigianato in evoluzione


In Alta Irpinia il commercio, l’artigianato e l’intero mondo delle imprese non si limitano a resistere: scelgono di evolversi. Lo fanno con coraggio, visione e una nuova iniziativa che punta a rafforzare la competitività del territorio, accompagnando le attività locali verso una transizione digitale ed ecologica concreta.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dal 16 al 30 settembre sarà possibile partecipare al bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio, che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro, coprendo il 70% delle spese ammissibili. Un’occasione preziosa per tutte le micro, piccole e medie imprese con sede nei dieci comuni del Distretto del Commercio Alta Irpinia, che da tempo non si limita a rappresentare il settore commerciale, ma si propone come punto di riferimento per l’intera platea imprenditoriale del territorio.

A confermare questa visione è il presidente Giuseppe Fiordellisi, che sottolinea con forza il senso dell’iniziativa: “Alta Irpinia, il commercio e l’artigianato devono guardare al futuro. Questo bando è un’opportunità concreta per chi vuole innovare, e noi siamo al fianco degli imprenditori che vogliono crescere. Questa è la nostra missione”. Una dichiarazione che non suona come una formula, ma come un impegno reale, condiviso da tutto il Distretto. Lo ribadisce anche Marilinda Donatiello, vicepresidente, che parla di un progetto che va oltre il sostegno economico: “Vogliamo aiutare i commercianti, gli artigiani, gli imprenditori a dotarsi di strumenti digitali, a rendere più sostenibili i loro processi, a guardare con fiducia al futuro. Il Distretto nasce per questo, per essere una guida, un alleato, un punto di riferimento stabile”.

Il bando si inserisce nel quadro del Piano Transizione 5.0 e delle linee guida di Unioncamere, e finanzia interventi che spaziano dall’acquisto di tecnologie abilitanti 4.0 alla consulenza specialistica, passando per soluzioni che migliorano l’efficienza energetica e riducono l’impatto ambientale.

A ribadire l’importanza dell’iniziativa è anche il coordinatore del Distretto, Angelo Ciccarella, che lancia un appello diretto agli imprenditori: «Invitiamo tutte le imprese dei dieci comuni del Distretto a rivolgersi ai nostri uffici. Siamo pronti a fornire assistenza, chiarimenti, supporto operativo per la presentazione delle domande. Non si tratta solo di compilare un modulo, si tratta di costruire insieme un percorso di crescita. La transizione digitale ed ecologica non è un obbligo, è un’opportunità. E noi vogliamo che nessuno resti indietro».

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante o di un intermediario delegato. Con una dotazione complessiva di 150.000 euro, il bando rappresenta una leva concreta per lo sviluppo locale, un segnale forte che dimostra come anche nei territori interni si possa fare innovazione, investire nel futuro e costruire reti di collaborazione tra istituzioni e imprese. Il Distretto del Commercio Alta Irpinia, ancora una volta, si conferma non solo come ente promotore, ma come protagonista attivo del cambiamento. E lo fa con una promessa che non è solo uno slogan: esserci, davvero, accanto a chi ha il coraggio di innovare.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende