Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Fondo Impresa Femminile – ANCI Toscana


Il decreto interministeriale, pubblicato lo scorso 14 dicembre, disciplina le modalità di azione del Fondo, articolato in: A) incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili;  B) incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili; C) azioni per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Beneficiari

A) Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili

Imprese femminili con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.  Le imprese femminili devono:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese. Le imprese che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo registro delle imprese; per i predetti soggetti la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano deve essere dimostrata alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione, pena la decadenza dal beneficio; 
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; 
  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; 
  • aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero; 
  • non incorrere nelle cause di esclusione stabilite dal comma 6 del decreto. 

Le lavoratrici autonome non tenute all’obbligo di iscrizione al Registro delle imprese devono essere in possesso unicamente della partita IVA, aperta da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione. 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni anche persone fisiche che intendono costituire un’impresa femminile. In tal caso, l’ammissione alle agevolazioni è subordinata alla trasmissione, da parte dei richiedenti, della documentazione necessaria a comprovare l’avvenuta costituzione dell’impresa o, in caso di avvio di attività libero professionali, l’apertura della partita IVA, entro sessanta giorni dalla comunicazione del positivo esito della valutazione. 

B) Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili

Imprese femminili, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, in possesso dei requisiti stabiliti nel caso A). 

Attività ammissibili

Per entrambe le linee di azione sono ammissibili le iniziative che prevedono programmi di investimento relativi a: 

  1. produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli; 
  2. fornitura di servizi, in qualsiasi settore; 
  3. commercio e turismo.

I progetti devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni controfirmato dall’impresa femminile beneficiaria (prorogabile di 6 mesi) e  prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000 €

Agevolazioni

A) Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili. Contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • 80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50.000 €, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a euro 100.000 €;
  • 50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a euro 100.000 € e fino a euro 250.000 €;

B) Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili. Contributo a fondo perduto e/o finanziamento agevolato:

  • per le imprese femminili costituite da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’’80% delle spese ammissibili, in egual misura in forma di contributo a fondo perduto e in forma di finanziamento agevolato;
  • per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse come al punto precedente in relazione alle spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

Stanziamento

20 milioni € per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 

https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/fondo-a-sostegno-impresa-femminile





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!