Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Imprese. Le misure di Regione Lombardia a sostegno del mondo economico-produttivo


Promuovere crescita, innovazione e competitività, con un focus particolare su startup, filiere produttive e sviluppo territoriale

“Regione è alleata delle imprese, il nostro obiettivo è accompagnare il loro sviluppo”

LECCO – Regione Lombardia continua a sostenere il sistema imprenditoriale attraverso una strategia mirata, che mette a disposizione misure e opportunità concrete per rafforzare il tessuto economico-produttivo. Sul portale www.imprese.regione.lombardia.it è possibile consultare le iniziative attualmente attive, promosse dall’Assessorato allo Sviluppo Economico: strumenti pensati per incentivare investimenti, innovazione e competitività delle imprese.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Regione è alleata delle imprese, il nostro obiettivo è accompagnare il loro sviluppo affinché il sistema lombardo confermi e rafforzi i propri primati socioeconomici a livello nazionale ed europeo. Siamo il primo territorio manifatturiero d’Europa e vogliamo continuare ad esserlo, pur in un contesto internazionale difficile caratterizzato da incertezze geopolitiche – spiega l’assessore Guidesi, ricordando che l’impegno della Regione si fonda sul principio per cui sostenere le imprese significa sostenere il lavoro – Il nostro ruolo è agevolare il più possibile le aziende di tutti i settori, soprattutto le micro e piccole medie imprese, creando le condizioni affinché possano raggiungere i loro obiettivi nel più breve tempo possibile”.

Nel dettaglio, tra le iniziative in corso rientra il bando “Nuova Impresa 2025”, recentemente rifinanziato con risorse regionali. L’obiettivo è sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali e promuovere l’autoimprenditorialità, inclusa la libera professione con partita IVA individuale, attraverso contributi a fondo perduto sui costi legati alla creazione delle imprese. Lo sportello telematico per la presentazione delle domande resterà aperto fino al 15 gennaio.

A partire da settembre sarà inoltre attiva la misura “Nuova Impresa per i piccoli Comuni e le Frazioni”, con cui Regione Lombardia intende incentivare l’apertura di negozi di generi alimentari e di prima necessità nelle aree attualmente sprovviste di tali servizi. L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 40 mila euro a progetto. L’investimento minimo richiesto è di 3 mila euro.

Potrà essere finanziata una sola domanda per ciascun piccolo Comune o frazione, a condizione che da almeno sei mesi non sia presente alcuna attività di commercio al dettaglio in sede fissa relativa a prodotti alimentari o beni essenziali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

È attivo anche il bando “Microcredito per le piccole e medie imprese e per i lavoratori autonomi”, pensato per sostenere gli investimenti aziendali attraverso strumenti finanziari accessibili e dedicati.

In ambito di innovazione, è disponibile la misura “Lombardia Venture”, finalizzata a facilitare l’accesso al capitale di rischio per le imprese innovative lombarde, con un’attenzione particolare a startup e scaleup (aziende in rapida fase di crescita). L’obiettivo è favorire lo sviluppo e la diffusione di tecnologie critiche e ad alto potenziale.

Per sostenere le startup, Regione Lombardia promuove concorsi che valorizzano le idee imprenditoriali innovative e facilitano l’incontro con potenziali investitori. Oltre alla nota “Start Cup Lombardia”, realizzata in collaborazione con il sistema universitario regionale (candidature aperte fino al 5 settembre), sono attive anche due competizioni tematiche: “Chimica verde Lombardia” (domande entro l’11 settembre) e “Edilizia sostenibile e sicura” (domande entro il 5 settembre).

Per favorire il consolidamento e la crescita delle imprese, Regione Lombardia propone diverse iniziative, tra cui “Quota Lombardia”, rivolta alle piccole e medie imprese che hanno avviato, o intendono avviare, un processo di patrimonializzazione attraverso la quotazione nei sistemi multilaterali di negoziazione. Le domande possono essere presentate fino al 30 dicembre 2027.

Regione Lombardia, grazie a un utilizzo strategico dei fondi europei, mette a disposizione strumenti concreti per sostenere la crescita e la sostenibilità delle imprese. Tra questi spicca la Linea Sviluppo Aziendale, pensata per accompagnare i piani di ampliamento e ammodernamento degli impianti produttivi, e la misura Imprese Efficienti, che incentiva investimenti mirati all’efficientamento energetico. In quest’ultimo caso, sono finanziabili interventi di adeguamento o rinnovo degli impianti, anche attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre consumi energetici, emissioni di gas serra e impatto ambientale.

Sempre nell’ambito delle risorse comunitarie rientra anche il Basket Bond Lombardia, uno strumento finalizzato a facilitare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Le domande possono essere presentate fino al 29 maggio 2026.

Sono finanziati con risorse europee anche diversi strumenti pensati per accompagnare le imprese lombarde nei percorsi di internazionalizzazione e consolidamento sui mercati globali. Tra questi, la misura “Verso Nuovi Mercati”, che sostiene i piani di espansione all’estero (domande aperte fino al 9 settembre), e i “Contributi per la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese in forma aggregata”, che offrono risorse a fondo perduto alle MPMI intenzionate a rafforzare la propria presenza internazionale partecipando congiuntamente a fiere di rilievo mondiale.

A completare l’offerta, finanziamenti dedicati alla partecipazione a fiere internazionali organizzate sul territorio lombardo, per promuovere l’internazionalizzazione anche a livello locale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

A supporto delle aziende che si trovano in una fase di temporanea difficoltà ma intendono avviare un percorso di ristrutturazione e rilancio, Regione Lombardia ha attivato la misura “Re-Impresa”, che prevede contributi specifici per sostenere questa transizione (domande aperte fino al 15 gennaio 2026).

In parallelo, è attiva anche “Opportunity Lombardia”, una manifestazione di interesse rivolta alla mappatura di aree e immobili strategici per l’attrazione di investimenti, con l’obiettivo di favorire nuove opportunità di sviluppo sul territorio (domande fino al 1° ottobre).

Un’altra linea strategica su cui l’assessore Guidesi sta ponendo particolare attenzione è la valorizzazione delle filiere produttive, considerate motore essenziale per lo sviluppo economico del territorio.

In questo ambito, Regione Lombardia mette a disposizione diversi strumenti mirati: “Credito Adesso Lombardia Factoring”, per favorire la liquidità delle imprese; “Competenze per lo sviluppo”, che consente alle PMI lombarde appartenenti a una stessa filiera di aggregarsi e presentare progetti condivisi per la formazione dei propri dipendenti; “Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali”, finalizzato al consolidamento di reti e sinergie tra imprese; una Manifestazione di interesse dedicata allo sviluppo e al rafforzamento delle filiere stesse (domande aperte fino al 31 dicembre).

Si tratta di un pacchetto di interventi volto a creare collaborazioni strutturate, favorendo innovazione, competitività e crescita condivisa.

Queste misure a sostegno delle filiere si affiancano a una novità importante per il 2025: le “Zone di Innovazione e di Sviluppo” (ZIS). Con questa iniziativa, Regione Lombardia intende valorizzare il potenziale ancora inespresso del proprio tessuto produttivo attraverso un nuovo modello di politica industriale. Le ZIS favoriscono la creazione di aggregazioni tra soggetti pubblici e privati, operanti in uno stesso territorio e accomunati da una chiara vocazione produttiva ed economica.

L’obiettivo è promuovere una cultura dell’innovazione, potenziare lo scambio di conoscenze tra università, centri di ricerca, imprese e mercati, rafforzare la competitività dei territori, tracciare nuove traiettorie di sviluppo e attrarre investimenti. In questo contesto, il governatore Attilio Fontana e l’assessore Guidesi stanno proseguendo il tour nelle province lombarde per illustrare e promuovere l’iniziativa sul territorio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Regione Lombardia sostiene anche le “Attività storiche e di tradizione”, come negozi, botteghe e locali, attraverso un marchio dedicato (www.attivitastoriche.regione.lombardia.it) e un bando specifico a supporto degli investimenti. Inoltre, promuove il riconoscimento “Qualità Artigiana”, rivolto alle micro, piccole e medie imprese artigiane attive nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce