Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

milioni di italiani in viaggio, boom di spesa turistica



Con 18 milioni di connazionali in viaggio una spesa stimata di 17,6 miliardi di euro, anche Ferragosto 2025 si conferma il motore dell’estate italiana.


Lo rileva il Focus “Vacanze di Agosto” dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, realizzato in collaborazione con SWG, che evidenzia una dinamica turistica in forte crescita, trainata da fiducia, voglia di evasione e rinnovato slancio economico.

Italiani in partenza: cresce la voglia di viaggiare

Secondo l’indagine, saranno oltre 20 milioni i viaggi programmati nel solo mese di agosto. Più della metà degli italiani opterà per una vacanza lunga, di almeno sette giorni. Le strutture ricettive tradizionali, come hotel e alberghi, raccolgono il maggior numero di preferenze (59%), seguite da seconde case, soggiorni presso amici o parenti (15%) e affitti brevi (12%). Non mancano poi gli agriturismi e le soluzioni di medio-lungo termine, che completano un’offerta sempre più variegata.

Mare in testa, ma cresce l’interesse per natura e borghi

Il mare resta la meta più gettonata, scelta dal 26% degli intervistati. Tuttavia, si registra una crescita significativa per la montagna e le località immerse nel verde, entrambe al 11%, a conferma del desiderio diffuso di vacanze rilassanti e a contatto con l’ambiente. Seguono le città d’arte, i piccoli borghi, le zone lacustri e le crociere.

Viaggiatori più mobili e consapevoli

Il 68% dei vacanzieri resterà entro i confini nazionali, ma il 40% cambierà regione, contribuendo così a rafforzare le economie locali e il turismo domestico. All’estero si orienterà il 32% dei viaggiatori, con un’ampia preferenza per il Sud Europa: Spagna, Francia e Grecia guidano le scelte. Tra le mete intercontinentali, resistono gli Stati Uniti, ancora attrattivi nonostante l’incertezza geopolitica e i rincari dei voli.

Emilia-Romagna, Toscana e Trentino-Alto Adige in cima alle preferenze

Sul podio delle regioni italiane più visitate si confermano Emilia-Romagna, Toscana e Trentino-Alto Adige, mete consolidate che continuano ad attrarre flussi importanti. Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania seguono a breve distanza. La Sardegna, invece, guadagna terreno soprattutto tra chi sceglie vacanze prolungate.

Impatto economico: una spinta al PIL

Ogni viaggiatore spenderà in media 975 euro, per un totale di 17,6 miliardi di euro che andranno ad alimentare direttamente l’economia del Paese. Un dato che, secondo Confcommercio, conferma il ruolo strategico del comparto turistico per la crescita nazionale. “Il turismo è destinato a diventare sempre più centrale – afferma Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio con delega al settore – anche grazie a un livello di fiducia mai così alto da sei anni a questa parte. Serve ora una politica di investimenti all’altezza di questo trend”.

Un’Italia in movimento, nonostante le incertezze

L’indagine – basata su un campione rappresentativo di 1.040 cittadini tra i 18 e gli 80 anni – offre lo spaccato di un Paese che, nonostante le incertezze internazionali, ritrova la voglia di partire, dedicarsi tempo e scoprire nuove mete. La stagione estiva, dunque, si conferma un momento chiave per il benessere individuale e per la salute dell’economia. E, a giudicare dalle previsioni, anche settembre promette bene.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.