Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Partite IVA, ecco come evitare i controlli fiscali e ottenere vantaggi con le nuove “pagelle” del fisco: gli indici ISA


L’affidabilità di un’impresa o di un professionista agli occhi del Fisco viene valutata annualmente attraverso una sorta di pagella. Si tratta degli Indici Sintetici di Affidabilità, o più semplicemente ISA. Da quando hanno sostituito, nel 2018, i vecchi studi di settore, sono diventati il nuovo punto di riferimento per valutare il comportamento fiscale di chi lavora con partita IVA.
Ogni contribuente riceve un punteggio che va da 1 a 10 e che costituisce il risultato di una serie di analisi che incrociano i dati contabili, economici e organizzativi dell’attività del contribuente con fattori esterni come l’andamento del mercato (domanda e prezzi applicati), la concorrenza e le peculiarità del territorio in cui si opera. La ratio è incentivare i contribuenti all’adempimento spontaneo.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Gli ISA sono disciplinati dall’art. 9-bis del D.L. 50 del 2017, che ha definito obiettivi, criteri di valutazione e vantaggi collegati a un buon punteggio.
Gli Indici si basano su due tipi di indicatori:


A influire sono anche altri elementi, dai modelli di business adottati fino a variabili come i costi di produzione, le dinamiche della domanda e persino le condizioni economiche dell’area geografica in cui si opera.

Per ottenere questa valutazione, imprese e professionisti devono compilare ogni anno il Modello ISA, allegandolo alla dichiarazione dei redditi. Nel modulo vanno riportati dati contabili, informazioni strutturali e il codice Ateco dell’attività. A queste informazioni, fornite dal contribuente, l’Agenzia delle Entrate affianca quelle già in suo possesso, come codice fiscale, codice ISA e tipologia di reddito. L’incrocio di tutti questi elementi restituisce il voto finale. La mancata trasmissione del Modello ISA può costare una sanzione compresa tra 250 e 2.000 euro.

Il conseguimento di un punteggio alto porta con sé una serie di benefici per i contribuenti. Esso, ad esempio, permette di accedere più rapidamente ai rimborsi fiscali, ridurre i tempi entro i quali il Fisco può avviare accertamenti e, in alcuni casi, evitare del tutto determinate tipologie di controllo. Al contrario, un voto basso può attirare verifiche e accertamenti, destando maggiormente l’attenzione del Fisco.

Ogni contribuente ha, comunque, la possibilità di migliorare il proprio punteggio. A tal fine, è fondamentale assicurarsi che i dati comunicati siano completi e corretti, mantenere una contabilità ordinata e coerente con i parametri di settore e, se necessario, integrare in dichiarazione componenti positivi non registrati nelle scritture contabili. Tali integrazioni di importi aggiuntivi non comportano l’applicazione di sanzioni o interessi, a condizione che le imposte relative siano versate nei termini stabiliti dalla legge.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

In conclusione, gli ISA non costituiscono solo un obbligo burocratico, ma anche uno strumento di dialogo tra contribuenti e amministrazione finanziaria. Un voto alto premia la trasparenza e la precisione nella gestione dell’attività, contribuendo a rendere il rapporto con il Fisco più semplice e meno conflittuale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.