Conto e carta

difficile da pignorare

 

65 milioni per la nuova sfida di Valditara


Una nuova e importante iniziativa sta per prendere forma nel mondo della scuola italiana. A partire da gennaio 2026, il personale scolastico, composto da docenti e personale Ata, potrà beneficiare di una copertura assicurativa sanitaria supplementare. Si tratta di un’iniziativa destinata a un vasto numero di lavoratori, con un piano di finanziamento ambizioso: 20 milioni previsti per il 2025 e 50 milioni annui dal 2026 al 2029. Le risorse saranno coperte principalmente dalla riduzione del Fondo per le istituzioni scolastiche e, per 15 milioni nel 2026, dal fondo speciale del MEF. Tuttavia, alcune stime non ufficiali suggeriscono che i fondi potrebbero essere incrementati fino a 65 milioni annui per il quadriennio 2026-2029, a dimostrazione della serietà dell’impegno.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

A chi sarà destinata e le parole del Ministro

La tutela sanitaria sarà inizialmente offerta al personale con contratto a tempo indeterminato e a quello con incarico annuale. Questa decisione è stata comunicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito durante un incontro con le rappresentanze sindacali, tenutosi lo scorso lunedì per definire le modalità attuative. In merito, il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato che si tratta di “una risorsa aggiuntiva” erogata dallo Stato. Valditara ha descritto la misura come “di grande rilevanza”, stimando che beneficerà circa un milione tra insegnanti e dipendenti scolastici e garantendo diverse tipologie di sostegno medico integrativo. Aggiungendo un tocco di incisività, ha concluso che l’intervento è stato concepito appositamente per i professionisti di un ambito considerato cruciale per il futuro della nazione. Per quanto riguarda i supplenti al 30 giugno, il Ministero si è impegnato a trovare risorse sufficienti entro l’anno per includere anche loro.

Le prestazioni coperte e i prossimi passi

Il Ministero si è avvalso della competenza del broker Marsh per definire i servizi offerti, raggruppandoli in due macrocategorie. La prima, Grandi Interventi, include patologie di particolare serietà come quelle oncologiche e cardiologiche, con copertura estesa anche alle visite pre e post-intervento. La seconda, Prestazioni ad Elevata Frequenza, contempla diverse cure, tra cui trattamenti odontoiatrici, misure di prevenzione oncologica, costi per il parto e accertamenti diagnostici. Non si esclude che il progetto possa essere ampliato per includere l’implantologia dentale e altre cure specialistiche. Le prestazioni definitive saranno stabilite tramite una gara d’appalto pubblica e una successiva consultazione con le organizzazioni sindacali. Il Decreto-legge 25/2025 ha stabilito che la definizione delle condizioni di accesso spetta alla contrattazione collettiva integrativa. La Ragioneria dello Stato ha già approvato il piano di finanziamento, confermando l’avvio della misura a partire dal 2026 e la sua integrazione nel più ampio progetto di rinnovo del CCNL. I sindacati hanno espresso la volontà di “recuperare fondi da altri capitoli di spesa” per un sistema di welfare solido, anche se la Flc Cgil non ha ancora siglato l’accordo, preferendo consultare i propri organi interni prima di decidere.

Non solo sanità: le agevolazioni già attive

Questa nuova iniziativa sanitaria si inserisce in un contesto di welfare del Ministero che ha avuto inizio già nell’ottobre del 2023. La sperimentazione ha visto la collaborazione con diverse imprese private nei settori dei trasporti e dell’agroalimentare. Tali convenzioni garantiscono sconti dal 10% al 30% su tariffe aeree e ferroviarie con Ita Airways, Trenitalia e Italo, oltre a tariffe agevolate per i parcheggi negli Aeroporti di Roma. Nel settore agroalimentare, sono disponibili sconti per l’acquisto di prodotti alimentari nei mercati “Campagna Amica” della Coldiretti e agevolazioni per i soggiorni in agriturismi. Da maggio 2024, le collaborazioni si sono estese al settore bancario, con accordi con Bpm e Unicredit che offrono condizioni vantaggiose su mutui, prestiti e conti correnti. Tutte iniziative volte a offrire un sostegno tangibile al personale scolastico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare