Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Lago di Como, grandi notizie per l’antica funicolare delle meraviglie: “Arrivano i primi soldi, lavori da settembre”


Grandi notizie per il rilancio della Funicolare di Lanzo d’Intelvi, lo fa sapere il Comitato che da tempo si batte per la rinascita. Spiegano infatti:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dopo le impegnative dichiarazioni d’intenti contenute nella mozione votata all’unanimità dal Consiglio regionale lo scorso gennaio, arrivano i primi stanziamenti effettivi in favore della Funicolare Lanzo-Santa Margherita ferma da ben 48 anni.

Il Presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio Massimo Mastromarino ha illustrato i lavori che partiranno a breve nei comuni di Osteno e di Valsolda. “Parliamo di quasi 3 milioni di euro in totale che serviranno per realizzare la ciclopedonale tra Osteno e Santa Margherita (lavori del primo lotto al via il primo settembre), per mettere in sicurezza la frana del 2023 nei pressi della darsena di Santa Margherita e per ripristinare il pontile di attracco dei battelli. Un impegno importante che toglierà dall’isolamento la piccola frazione rendendo più sostenibile anche l’investimento sulla funicolare. Senza i battelli e le piste infatti non si andrebbe da nessuna parte. La Val d’Intelvi e il bacino orientale del Ceresio– ha proseguito Mastromarino – sono luoghi meravigliosi che meritano di essere valorizzati in prospettiva turistica allentando la pressione sul Lario che ormai non è più in grado di gestire ulteriori flussi”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Altrettanto importanti gli annunci fatti dalla consigliera regionale Anna Dotti e dal Sindaco di Alta Valle Intelvi Marcello Grandi. “La prossima settimana – ha detto Grandi – il nostro Comune indirizzerà alla Regione la richiesta di affidamento temporaneo della struttura. Ciò consentirà di inoltrare al FAI entro il prossimo 11 settembre la richiesta di contributo a fondo perduto di 25.000 a cui si unirà uno stanziamento comunale con l’obiettivo di mettere in sicurezza i locali della stazione di Lanzo che ospiteranno il museo storico della funicolare”.

“Regione Lombardia – ha aggiunto dal canto suo Anna Dotti – intende dare seguito all’impegno preso a gennaio con la mozione approvata in Consiglio regionale su mia proposta. Il primo passo sarà la sistemazione della scalinata posta accanto alla linea e oggi interrotta da frane in più punti. Santa Margherita sarà nuovamente raggiungibile dal Belvedere in tutta sicurezza. Seguiranno a breve altri stanziamenti mentre restiamo vigili per intercettare fondi europei e privati per far ripartire l’intero impianto. Si procede a piccoli passi ma concreti”.

Al termine dell’evento cui hanno partecipato fra gli altri la granconsigliera del Canton Ticino Cristina Zanini Barzaghi, il consigliere regionale Angelo Orsenigo, il consigliere provinciale Francesco Cavadini, il Presidente Marco Ausenda e il professor Giuseppe Gervasini di Appacuvi, i consiglieri di Valle Intelvi Turismo Roberto Manzoni e Ombretta Angheben, il Presidente del BIM di Porlezza Fabrizio Vitali, l’assessore di Carlazzo Armando Iob, il dirigente di ATM Cristiano Zacchetti, il Presidente del Parco Regionale dei Colli di Bergamo Oscar Locatelli e un folto pubblico, è stato scoperto un cartello turistico in italiano e inglese realizzato dal Comitato che illustra le caratteristiche tecniche dell’impianto.

“Siamo davvero contenti – ha commentato il Presidente del Comitato professor Adalberto Piazzoli – nel vedere che qualcosa di concreto finalmente si muove. Ci hanno dato dei sognatori ed è vero: abbiamo la testa fra le nuvole ma i piedi ben piantati in terra e il nostro sogno lentamente sta prendendo forma. Avanti così!” 



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese