Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’occasione storica per lo sviluppo delle regioni e dei territori italiani. Con investimenti destinati a digitalizzazione, transizione ecologica, infrastrutture, istruzione, salute e inclusione sociale, il PNRR mira a ridurre le disuguaglianze territoriali e stimolare la crescita economica. Tuttavia, la distribuzione delle risorse e l’avanzamento dei progetti variano significativamente tra regioni e province, evidenziando differenze strutturali e organizzative.
PNRR in Puglia e Lombardia
Regione | Risorse complessive (€ mld) | Risorse PNRR (€ mld) | Altre risorse (€ mld) | % Pagamenti | N. progetti |
Puglia | 15,3 | 12,1 | 3,2 | 20% | 18.417 |
Lombardia | 27,6 | 19,2 | 8,5 | 24% | 42.561 |
Analisi:
- La Lombardia riceve quasi il doppio delle risorse complessive rispetto alla Puglia e ha più del doppio dei progetti attivi.
- La percentuale di pagamenti è leggermente più alta in Lombardia (24% vs 20%).
- La Puglia mostra una maggiore diffusione territoriale dei progetti, con attenzione ai comuni più piccoli, mentre in Lombardia i progetti sono concentrati anche nelle grandi città e nelle aree metropolitane.
Confronto tra le province pugliesi
Provincia | Risorse complessive (€ mld) | N. progetti | Progetti comunali | Progetti provinciali |
Foggia | 1,9 | 3.158 | 3.144 | 14 |
BAT | 1,1 | 1.280 | 1.269 | 11 |
Bari | 3,9 | 5.880 | 5.853 | 27 |
Taranto | 2,0 | 2.306 | 2.292 | 14 |
Brindisi | 1,3 | 1.352 | 1.338 | 14 |
Lecce | 2,2 | 4.388 | 4.374 | 14 |
Analisi:
- La città metropolitana di Bari guida sia per risorse complessive (3,9 mld €) sia per numero di progetti (5.880), quasi tutti comunali.
- Lecce e Foggia mostrano una forte diffusione dei progetti sul territorio, con una buona copertura dei comuni locali.
- BAT e Brindisi hanno progetti più contenuti, ma comunque significativi in termini di impatto locale.
- Taranto ha un numero di progetti simile a Foggia, ma con risorse leggermente inferiori, suggerendo una dimensione media dei progetti leggermente più piccola.
Confronto tra città metropolitane: Bari e Milano
Città metropolitana | Risorse complessive (€ mld) | N. progetti | Progetti comunali | Progetti provinciali |
Bari | 3,9 | 5.880 | 5.853 | 27 |
Milano | 6,5 | 9.541 | 9.515 | 26 |
Analisi:
- Milano dispone di quasi il doppio delle risorse rispetto a Bari, con circa 3.600 progetti in più.
- In entrambe le città metropolitane, la maggior parte dei progetti è comunale, evidenziando un approccio “locale” anche nei grandi centri urbani.
- La differenza evidenzia come la Lombardia concentri maggiori risorse e progetti nei grandi centri urbani, mentre in Puglia le risorse sono più distribuite tra comuni di diverse dimensioni.
Il PNRR rappresenta un’opportunità senza precedenti per regioni e province italiane. Dal confronto tra Lombardia e Puglia emerge una differenza significativa in termini di risorse e numero di progetti, con la Lombardia in posizione più vantaggiosa. All’interno della Puglia, le province mostrano una distribuzione eterogenea: Bari e Lecce guidano per risorse e progetti, mentre BAT e Brindisi registrano numeri più contenuti, pur con un ruolo rilevante a livello locale.
La sfida principale per tutti i territori resta la capacità di gestire efficacemente le risorse, coordinare i progetti tra enti locali, province e Regione, e tradurre gli investimenti in benefici concreti e duraturi per cittadini, imprese e comunità.
Ing. Michelangelo De Meo
Fonte: https://openpnrr.it/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link