Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.
Ovvero il progresso attraverso la tecnologia, grazie a un approccio pionieristico che unisce aerodinamica, design e tecnologia avanzata. Intervistiamo il Dr. Moni Islam, responsabile dello sviluppo aerodinamico e aeroacustico presso Audi, per comprendere meglio come questa filosofia si traduca nei progetti più innovativi del marchio e nel futuro del design automobilistico.
Il Dr. Moni Islam guida un team d’eccellenza che lavora all’interno della galleria del vento all’avanguardia di Ingolstadt. Qui, le vetture Audi vengono testate e perfezionate per ottimizzare il flusso d’aria e ridurre la resistenza, migliorando così prestazioni, efficienza e comfort acustico. “La nostra missione è spingere oltre i limiti dell’innovazione tecnologica, facendo cose mai fatte prima,” spiega Islam. “Questo è ciò che significa per me Vorsprung durch Technik: innovare con coraggio e precisione.”
Il processo di sviluppo aerodinamico è complesso e coinvolge un’interazione continua tra simulazioni, test in galleria del vento e perfezionamento dei dettagli. Il Dr. Kentaro Zens, ingegnere responsabile dell’aerodinamica dell’Audi RS e-tron GT, aggiunge che “in galleria del vento il veicolo è fermo mentre l’aria si muove intorno, permettendoci di misurare con precisione i coefficienti di resistenza e carico aerodinamico.” Tale attenzione consente di rispettare rigidi parametri normativi come quelli WLTP, indispensabili per l’omologazione.
Audi investe inoltre in tecnologie per migliorare l’aeroacustica, riducendo al minimo i rumori generati dall’aria, elemento chiave per la percezione di qualità e comfort all’interno delle vetture, soprattutto nelle versioni elettriche come l’Audi e-tron.
L’eredità tecnica e sportiva: dalla Audi R8 al futuro elettrico
Un simbolo dell’ingegneria Audi è rappresentato dalla leggendaria Audi R8, lanciata nel 2007 e prodotta fino al 2015. Questa supercar ha portato il know-how tecnico delle competizioni endurance direttamente su strada, ispirandosi alle vittorie alla 24 Ore di Le Mans. La R8 è stata progettata con un motore centrale e trazione integrale quattro, garantendo un equilibrio perfetto tra potenza e maneggevolezza.
La prima generazione della R8 ha visto motorizzazioni V8 e V10, con potenze fino a 550 CV nella versione V10 Plus, e un telaio in ergal con carrozzeria in alluminio per contenere il peso a circa 1635 kg. Il restyling del 2013 ha introdotto fari a LED e il cambio S-Tronic, segnando un ulteriore passo verso l’innovazione tecnica e stilistica.
Interessante è anche il progetto elettrico Audi R8 e-tron, una versione con doppio motore elettrico da 313 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e con un’autonomia di circa 250 km. Questa vettura ha stabilito un record nel suo segmento sul circuito del Nürburgring, dimostrando la capacità di Audi di coniugare prestazioni e sostenibilità.
Audi non è l’unica realtà che punta sull’integrazione tra tecnologia e design. Anche altri marchi premium, come Mercedes-Benz con il suo nuovo CLA, stanno ridefinendo il concetto di veicolo grazie a piattaforme modulari e sistemi software avanzati come il MB.OS. Questi sviluppi permettono di creare vetture estremamente efficienti dal punto di vista aerodinamico – con coefficienti di resistenza pari a 0,21 nel caso del CLA – senza sacrificare l’estetica e la personalità del design.
In Audi, il contributo dell’aerodinamica è fondamentale per veicoli come la nuova gamma e-tron, dove l’efficienza energetica è strettamente legata alla capacità di ridurre la resistenza dell’aria e ottimizzare il flusso per massimizzare l’autonomia.
Nel contesto della Formula 1, team come Visa Cash App RB F1 assumono ingegneri aerodinamici specializzati per progettare componenti che migliorano le prestazioni nei test in galleria del vento, dimostrando quanto l’attenzione al dettaglio e la precisione siano essenziali in ambito sportivo e industriale.
Il lavoro del Dr. Moni Islam e del suo team si inserisce quindi in un panorama globale dove innovazione tecnologica, performances aerodinamiche e esperienza di guida si fondono per tracciare il percorso delle auto del futuro. Audi continua a investire in ricerca, sviluppo e collaborazioni con centri di eccellenza per mantenere vivo lo spirito di progresso che da sempre contraddistingue il marchio, contribuendo a plasmare un nuovo standard per l’industria automobilistica mondiale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link