Il Bonus Agricoltori 2025 rappresenta un’agevolazione fiscale pensata per sostenere i giovani imprenditori agricoli italiani, incentivando formazione e aggiornamento professionale. Si tratta di un credito d’imposta fino a 2.500 euro, concesso a chi ha avviato un’attività agricola dal 2021 in poi e ha meno di 41 anni. L’obiettivo? Favorire il ricambio generazionale e accrescere la competitività delle aziende agricole.
La misura, promossa dall’Agenzia delle Entrate, copre l’80% delle spese sostenute nel 2024 per corsi di formazione e attività collegate. Un’occasione importante per chi vuole migliorare la gestione aziendale e accedere a fondi pubblici in modo concreto e tracciabile. Ma come si richiede il Bonus Agricoltori 2025? A chi spetta esattamente? E quali sono i requisiti e le spese ammissibili?
In questo articolo:
- Come richiedere il Bonus Agricoltori 2025
- A chi spetta e quali sono i requisiti per accedere
- Spese ammissibili e modalità di utilizzo del credito
Come richiedere il Bonus Agricoltori 2025
Per ottenere il Bonus Agricoltori 2025, la domanda deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate. La finestra utile per l’invio delle richieste è aperta dal 25 agosto al 24 settembre 2025. Il modulo di comunicazione è disponibile online sul portale del Fisco, insieme al software gratuito “Gestione Azienda Agricola”. Dopo l’invio, il sistema rilascia una ricevuta di presa in carico (oppure di scarto con le motivazioni).
Per garantire la validità della richiesta:
- le spese devono essere sostenute nel 2024, tracciabili e intestate al beneficiario;
- i pagamenti devono essere riconducibili a fatture o ricevute, tramite bonifico o altri metodi verificabili;
- è ammesso l’invio di una nuova comunicazione correttiva entro il 24 settembre;
- eventuali rigetti tra il 20 e il 24 settembre potranno essere sanati solo entro il 29 settembre, tranne nei casi di errori formali gravi.
Una volta approvato, il credito d’imposta sarà utilizzabile in compensazione tramite modello F24 entro il secondo periodo d’imposta successivo. Il codice tributo verrà comunicato con apposita risoluzione dall’Agenzia.
A chi spetta e quali sono i requisiti per accedere al Bonus agricoltori
Il Bonus Agricoltori 2025 è destinato a un target molto specifico: giovani imprenditori agricoli tra i 18 e i 40 anni (non compiuti) che abbiano iniziato l’attività agricola a partire dal 1° gennaio 2021. Tra i requisiti obbligatori figurano:
- Età compresa tra i 18 e i 40 anni al momento della spesa;
- Iscrizione alla Camera di Commercio come imprenditore agricolo individuale;
- Codice Ateco 2025 che inizia con “01”, relativo all’attività agricola;
- Spese sostenute nel 2024 e non già coperte da altri incentivi pubblici;
- Iva esclusa dal credito, a meno che non rappresenti un costo effettivo e non recuperabile.
Chi rientra in questi criteri può beneficiare del credito, anche in combinazione con altri aiuti di Stato, purché non si superino i massimali previsti e non si sovrappongano le stesse spese.
Spese ammissibili e modalità di utilizzo del credito
Il credito d’imposta copre l’80% delle spese sostenute per la formazione professionale durante il 2024, con un tetto massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario. Sono due le tipologie di spesa ammissibili:
- Corsi e attività formative inerenti alla gestione dell’impresa agricola, come:
- corsi professionali
- seminari o conferenze
- percorsi di coaching e aggiornamento tecnico
- Spese accessorie, legate alla partecipazione alle attività di cui sopra, tra cui:
- viaggi e trasporti
- soggiorni e pernottamenti
Queste ultime sono riconosciute fino al 50% del totale spese agevolabili.
Una volta accolta la domanda, il bonus potrà essere utilizzato tramite modello F24, a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento con la percentuale definitiva assegnata. Il credito è utilizzabile solo dopo la conclusione dei corsi di formazione e deve essere dichiarato all’interno dei limiti previsti dalla normativa sul de minimis.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link