Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Business del tempo libero: oltre 40 mila le imprese interessate


Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’Italia del tempo libero e’ un mosaico di imprese che, tra sport, mare, cultura e divertimento, compongono un’offerta capillare e variegata. Secondo l’analisi di Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese, al 30 giugno si contano 41.451 attivita’ impegnate in settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dai grandi eventi alle attrazioni locali. Il cuore del comparto batte soprattutto nelle attivita’ legate all’intrattenimento e divertimento (dalle tradizionali giostre ai servizi di animazione di feste; passando per la gestione di altre attivita’ piu’ innovative come escape room, laser game, campi di airsoft e paintball) che con 9.068 imprese (21,9% del totale) guida la classifica nazionale. Seguono le organizzazioni sportive ed eventi con 7.944 attivita’ (19,2%), segno del radicamento dello sport organizzato nella vita sociale e turistica del Paese, e la gestione di stabilimenti balneari con 7.352 imprese (17,7%), vero presidio dell’immaginario estivo lungo le coste dello stivale. Appena sotto il podio si collocano i centri di fitness (5.771 attivita’, 13,9%), che intercettano la crescente domanda di benessere e forma fisica, e le discoteche e sale da ballo (3.236 imprese, 7,8%), che mantengono un ruolo di primo piano nella vita notturna e nell’intrattenimento urbano e turistico. Importante anche il contributo della gestione di apparecchi di intrattenimento (sale giochi, ecc.), che con 3.984 attivita’ (9,6%) completano l’offerta ludica diffusa sul territorio. Seguono le altre attivita’ sportive (2.250 imprese, 5,4%), che comprendono discipline e pratiche non inquadrate nei segmenti principali (ad esempio arbitri, giudici e cronometristi; autodromi, cinodromi, ippodromi e maneggi; riserve di pesca e di caccia sportive o attivita’ connesse all’addestramento di animali per lo sport o l’intrattenimento), e i parchi di divertimento/tematici (1.039 strutture, 2,5%), attrazioni che uniscono spettacolo, tempo libero e valorizzazione delle risorse locali.



Sul piano territoriale, Lombardia (5.599 imprese), Lazio (4.240) e Campania (4.076) dettano il passo. La Lombardia domina nello sport organizzato, il Lazio brilla nei centri di fitness e nelle attivita’ collegate, mentre la Campania si impone nel panorama dell’intrattenimento. Nel dettaglio, nei centri di fitness la Lombardia e’ al primo posto con 1.133 attivita’ (19,63%), seguita dal Lazio (550) e dalla Campania (529). Per quanto riguarda le organizzazioni sportive ed eventi, la Lombardia guida con 1.668 imprese (21,0%), davanti a Lazio (1.034) ed Emilia Romagna (856). Anche nelle altre attivita’ sportive la Lombardia mantiene il primato con 382 attivita’ (16,98%), seguita dal Lazio (279) e dalla Toscana (195). Passando ai parchi di divertimento e tematici, Lazio e Campania sono quasi appaiate con, rispettivamente, 103 e 102 strutture, mentre la Puglia segue con 90. Nelle discoteche e sale da ballo, la Lombardia e’ in testa con 496 imprese (15,33%), seguita dalla Toscana (329) e dall’Emilia Romagna (317). La gestione di stabilimenti balneari vede invece l’Emilia Romagna al vertice con 1.048 attivita’ (14,25%), davanti a Toscana (918) e Liguria (807). Nel settore degli apparecchi di intrattenimento – sale giochi e simili – la Campania e’ nettamente prima con 661 imprese (16,59%), seguita da Sicilia (398) e Lombardia (485). Infine, nelle altre attivita’ di intrattenimento e divertimento la Campania conferma la propria leadership con 1.217 attivita’ (13,42%), davanti a Lombardia (1.159) e Sicilia (965). A livello provinciale, nei centri di fitness guida Milano con 430 attivita’, seguita da Roma (419) e Napoli (284). Per le organizzazioni sportive ed eventi sportivi Roma e’ prima con 849 imprese, seguita da Milano (473) e Torino (341). Nelle altre attivita’ sportive Roma e’ ancora in testa con 217 attivita’, davanti a Milano (134) e Firenze (56). I parchi di divertimento e tematici vedono Roma al primo posto con 76 strutture, seguita da Napoli (48) e Lucca (14). Nelle discoteche e sale da ballo primeggia Milano con 209 imprese, seguita da Torino (121) e Firenze (61). La gestione di stabilimenti balneari incorona Savona con 445 attivita’, seguita da Lucca (400) e Rimini (409). Per le sale giochi, Napoli e’ al vertice con 357 attivita’, davanti a Roma (294) e Cosenza (66). Infine, nelle altre attivita’ di intrattenimento e divertimento guida Roma con 717 imprese, seguita da Napoli (614) e Milano (439).



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga