Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Competenze per il mondo del lavoro»


Prestito personale

Delibera veloce

 

La giunta regionale, su proposta dell’assessora all’istruzione e formazione Valeria Mantovan, fa sapere di aver approvato l’avviso per la presentazione dei progetti formativi per “ITS Academy del Veneto – I Tecnici del futuro – Biennio 2025-2027”. Il provvedimento, secondo quanto riferito dalla Regione Veneto in una nota, stabilisce un finanziamento complessivo di 10.167.430,67 euro, con risorse del Pnrr e, a fronte dell’esaurimento dei fondi disponibili, di dotazioni finanziarie del bilancio regionale. 

«Il presente avviso rappresenta un grande investimento nella formazione e nel futuro della nostra comunità. – afferma l’assessora Valeria Mantovan – Intende sostenere, infatti, quell’offerta di formazione terziaria professionalizzante che nel Veneto è una coerente risposta al fabbisogno di competenze professionali attuali e future, a supporto della competitività delle imprese e dello sviluppo socio-economico territoriale. Stiamo parlando di un importante finanziamento per garantire i progetti che rappresentano una vera eccellenza formativa. Gli ITS Academy sono scuole ad alta specializzazione tecnologica che offrono una risposta alle competenze richieste dal mondo del lavoro e dal tessuto produttivo-imprenditoriale del territorio».

Dalla Regione chiariscono quindi che, ai fini dell’avviso, tutte le proposte progettuali devono essere presentate da Fondazioni ITS Academy costituite in Veneto. Possono essere presentati percorsi formativi biennali che prevedano 1.800/2.000 ore (ripartite in attività teorica, pratica e di laboratorio e corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente), e percorsi formativi triennali che prevedano 3.000 ore di formazione (ripartite in attività teorica, pratica e di laboratorio e corrispondenti al VI livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente). La domanda di finanziamento deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU) della Regione Veneto.

«L’articolazione dei percorsi è caratterizzata dall’elevata alternanza tra momenti formativi in aula e in impresa oltre che dalla presenza di personale docente proveniente dalle aziende – chiarisce Mantovan -. Un modello pienamente coerente con i fabbisogni delle imprese; un vero percorso parallelo a quello universitario che privilegia didattiche integrate tra formazione, attività laboratoriali e esperienze di lavoro in azienda. Una realtà che in Veneto conta nell’anno formativo 2024-2025 poco più di 3.600 fra studenti e studentesse, di cui 2.000 iscritti al primo anno e 1.600 frequentanti il secondo anno».

L’assessora all’istruzione Valeria Mantovan quindi conclude: «Il sistema di formazione terziaria professionalizzante in veneto è costituito da 8 Fondazioni ITS Academy la cui presidenza è affidata a un imprenditore del settore di riferimento dell’Area tecnologica di appartenenza della singola Fondazione e i risultati, nella nostra regione, sono evidenti: quasi il 90% degli studenti degli ITS Academy trova lavoro entro un anno dal conseguimento del diploma». 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende