Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Confcooperative, pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Confcooperative Belluno e Treviso* e Ser.Coop.De, il centro servizi amministrativi dedicato esclusivamente alle coop, presentano il primo Bilancio di Sostenibilità, un documento fondamentale che segna un passo significativo verso la gestione sempre più trasparente e responsabile delle risorse. 

In un anno particolarmente significativo per la cooperazione internazionale, che celebra appunto l’International Year of Cooperatives, e per l’Unione Interprovinciale, che festeggia gli ottant’anni di attività, il Bilancio di Sostenibilità fotografa un comparto, quello dell’economia cooperativa bellunese e trevigiana, che guarda al futuro con ottimismo. Il documento è il frutto di un impegno costante e di un lavoro collaborativo tra le varie realtà che compongono l’associazione. È stato sviluppato con l’obiettivo di fornire alle cooperative aderenti e agli stakeholders una panoramica chiara e dettagliata delle azioni intraprese nel campo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il documento analizza l’attività dell’associazione secondo una varietà di parametri non esclusivamente economici, aggiungendo alla tradizionale analisi del bilancio la storia dell’associazione e la sua mission, i servizi offerti agli associati, i criteri di selezione dei fornitori, la responsabilità sociale, l’attività di promozione del territorio e l’impegno per l’ambiente. Nel corso del 2024 lo staff di Confcooperative Belluno e Treviso ha garantito alle 133 imprese associate e ai loro 33.600 soci oltre 2500 ore di consulenza complessive, ripartite fra gestione delle risorse umane, contabilità e controllo di gestione, compliance aziendale e assistenza nelle partiche agricole; sono stati oltre 33.000 i cedolini paga elaborati e oltre 200 le istanze presentate alle pubbliche amministrazioni per conto delle coop. Fiore all’occhiello dell’associazione rimane il team in forze nelle due sedi, bellunese e trevigiana: i contratti a tempo indeterminato son applicati nell’88% dei casi e l’occupazione femminile tocca punte dell’82%. Un impegno costante in qualità del lavoro che viene premiato da un tasso di stabilità della forza lavoro pari al 92%, da una costante crescita dell’organico (+42% nell’ultimo triennio) e da un turnover positivo del 58%.

Il Bilancio dimostra chiaramente che le persone sono il cuore pulsante dell’associazione, sottolineando come una parte significativa del lavoro svolto sia stata dedicata all’investimento nelle risorse umane, attraverso programmi di formazione e sviluppo professionale, destinati sia al personale interno che ai soci delle imprese aderenti. Lo staff interno ha potuto contare su un programma dedicato di aggiornamento pari ad oltre 900 ore annue complessive e l’Accademia di Cooperazione “Valerio Cescon”, cornice di tutte le attività formative di Confcooperative Belluno e Treviso, ha garantito a più di 400 fra amministratori, soci e personale delle cooperative del territorio, un calendario annuale articolato di percorsi, incontri tematici e laboratori, studiati appositamente per le esigenze del mondo cooperativo.

Con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità, l’Unione Interprovinciale bellunese e trevigiana posiziona un altro tassello fondamentale nel puzzle del proprio impegno di valorizzazione del sistema economico e valoriale cooperativo, offrendo una panoramica esaustiva delle collaborazioni attivate nel corso del 2024 e delle iniziative realizzate: dalla partecipazione ai festival e alle fiere sul territorio (Combinazioni e Rinascimenti, Agrimont, Ho.Re.Ca e Mig) alla realizzazione di eventi promozionali come Scoop!, GECO – Giornata dell’Economia Cooperativa, School of Coop e Servizio Civile in Cooperativa.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il documento, pubblicato da oggi sul sito www.bellunotreviso.confcooperative.it, rappresenta anche una dichiarazione di coerenza di Confcooperative Belluno e Treviso, che dal 2023 offre alle imprese cooperative un servizio di redazione del Bilancio di Sostenibilità secondo i principali standard riconosciuti, per supportare le cooperative associate nella valorizzazione dell’impatto dell’attività d’impresa nella comunità, dell’impegno per la tutela ambientale e dei ritorni per il sistema economico territoriale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio