Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

impresa clamorosa di Townsend! Guida la corsa dall’inizio alla fine e batte i favoriti in volata!


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

16.54 Amici di OA Sport, siamo giunti al momento dei saluti. Una Classica di Amburgo dalle mille emozioni, che si chiude in malo modo per i colori azzurri ma con una nota positiva per gli amanti dello sport. L’appuntamento è al prossimo Live di ciclismo, vi ringraziamo per averci seguito e vi auguriamo un buon proseguimento di giornata.

16.49 Il bello del ciclismo. Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team) non veniva neanche lontanamente considerato come possibile vincitore dagli addetti ai lavori. Il trentenne irlandese è andato in fuga da inizio corsa, ha resistito sui vari tratti in ascesa, e, complice una sbagliata strategia da parte del gruppo, si è andato a prendere il sigillo più importante della carriera.

16.46 Matteo Trentin il primo degli azzurri al traguardo, 44° piazza per il corridore della Tudor Pro Cycling Team. Ricordiamo con dispiacere il ritiro di Jonathan Milan (Lidl – Trek), il quale ha alzato bandiera bianca sul terzo passaggio del Waseberg. Il velocista friulano veniva indiziato come principale favorito alla vigilia.

16.44 LA TOP TEN DELLA CLASSICA DI AMBURGO 2025:

1 TOWNSEND Rory Q36.5 Pro Cycling Team 4:24:06
2 DE LIE Arnaud Lotto 0:00
3 MAGNIER Paul Soudal Quick-Step 0:00
4 PHILIPSEN Jasper Alpecin – Deceuninck 0:00
5 VAN POPPEL Danny Red Bull – BORA – hansgrohe 0:00
6 WRIGHT Fred Bahrain – Victorious 0:00
7 MORGADO António UAE Team Emirates – XRG 0:00
8 GIRMAY Biniam Intermarché – Wanty 0:00
9 LOUVEL Matis Israel – Premier Tech 0:00
10 VAN AERT Wout Team Visma | Lease a Bike 0:00

16.43 Seconda posizione per il belga de Lie, terzo il transalpino Magnier.

16.41 Nessuno avrebbe mai pensato di vedere una cosa del genere quest’oggi. In testa dall’inizio fino alla fine, Rory Townsend firma una delle più grandi imprese degli ultimi anni!

16.40 L’irlandese Rory Townsend lancia la volata e porta a casa la corsa. Jacobs e Oliveira vengono invece risucchiati negli ultimi metri.

16.39 RORY TOWNSEND VINCE LA CLASSICA DI AMBURGO!!! INCREDIBILE.

16.38 Parte la volata, si avvicinano gli inseguitori!

16.37 ULTIMO CHILOMETRO! 10” di vantaggio del terzetto sul plotone, difficile che gli inseguitori rientrino!

16.36 Oliveira in prima piazza, ma gli altri due sono lì a ruota.

16.36 2.5 km alla fine, devono resistere i tre davanti se vogliono battagliarsela fra di loro.

16.34 Il tedesco Jonas Rutsch (Intermarché – Wanty) a guidare l’inseguimento, 10” di distacco dalla testa per il plotone.

16.33 5 km alla fine! Si assottiglia il distacco, ha visibilmente aumentato i giri del motore il gruppo.

16.32 Non perdono terreno i fuggitivi! Sempre 25” di margine sul plotone, il quale sembra accusare le fatiche del Waseberg.

16.31 Nessuno dei tre davanti ha mai vinto una corsa di rilievo in carriera, quest’oggi può essere l’occasione della vita.

16.30 25” di svantaggio per il plotone inseguitore.

16.28 Si è ricomposto il plotone, prova a spingere l’Alpecin – Deceuninck.

16.27 Incredibile la durata della fuga, dai primi km fino ad ora. 8 km rimanenti, tentano l’impresa Jacobs, Oliveira e Townsend.

16.26 10 km al termine, terzetto di testa formato da Jacobs, Oliveira e Townsend. Dietro si susseguono azioni su azioni, ora ci prova il tedesco Mayrhofer.

16.25 del Toro e Vacek perdono contatto, si unisce invece lo svizzero Christen.

16.22 14 km alla conclusione, da qui al traguardo di Amburgo sarà pianura. In testa Oliveira, Townsend, e Jacobs. A 10” De Pooter. Drappello di corridori composto da Tiller, Magnier, del Toro, Hirschi, de Lie, Mcnulty, Laurance e Vacek che viene segnalato a 21”.

16.20 A ruota Magnier, del Toro e Vacek!

16.19 Cominciato per l’ultima volta il Waseberg, De Pooter alza bandiera bianca. Intanto attacco di Hirschi nel plotone!

16.17 Ultimi 700 metri di Waseberg che ci diranno molto sulle sorti della Classica di Amburgo.

16.16 Sta per iniziare l’ultima ascesa, occhio alla fuga. Il vantaggio dei quattro battistrada non è così esiguo da non poter essere portato fino in fondo.

16.14 20 km alla fine, Wout van Aert (Team Visma Lease a Bike) si affaccia nelle prime posizioni del gruppo.

16.12 L’accelerazione di Vacek sembra poter esser stata l’antipasto di ciò che vedremo tra 4 km, quando assisteremo all’ultimo passaggio sul Waseberg.

16.10 Non mollano De Pooter, Oliveira e Townsend, i quali si ricongiungono a Jacobs. I quattro battistrada presentano un margine di 1’00” sul gruppone, il quale si è riunito dopo il tentativo di selezione scaturito dall’attacco di Vacek.

16.07 Terminato il penultimo tratto del Waseberg. Jacobs da solo al comando con un vantaggio di 1’10” su un gruppetto formato dopo la sgambata di Mathias Vacek (Lidl – Trek).

16.06 L’attacco di Vacek ha infiammato la corsa, si alzano sui pedali numerosi corridori!

16.05 Il Waseberg comincia anche per il gruppone, tenta l’accelerata Vacek!

16.04 Strappo di Jacobs, prova a scappare via lo svizzero!

16.03 Comincia il quarto e penultimo passaggio sul Waseberg (0.7 km al 9.1%)!

16.01 30 km alla conclusione della corsa.

16.00 La Lotto si mette in testa al gruppo, intanto arrancano lì davanti i quattro fuggitivi.

15.58 Si è notevolmente assottigliato il margine tra i battistrada e il plotone (2’10”). Il penultimo scoglio del Waseberg è posto fra 4 km.

15.55 Con il ritiro di Jonathan Milan, l’Italia vede spegnersi le possibilità di successo. Possono comunque far bene Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), Davide Ballerini (XDS Astana Team) e il tre volte campione ad Amburgo Elia Viviani (Lotto).

15.52 Stiamo per entrare nelle fasi clou della 28° edizione della Classica di Amburgo, possono fare la differenza corridori come Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe), Wout van Aert (Team Visma Lease a Bike), Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Kaden Groves (Alpecin – Deceuninck), Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) e Isaac del Toro (UAE Team Emirates XRG).

15.50 Le squadre si danno il cambio in testa al plotone, ora c’è la EF Education – EasyPost.

15.48 40 km alla fine della gara, Dries De Pooter (Intermarché – Wanty), Johan Jacobs (Groupama – FDJ), Nelson Oliveira (Movistar Team) e Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team) conducono con 3’08” sul gruppone.

15.47 47 km/h di velocità media, 15 km al penultimo passaggio sull’asperità del Waseberg (0.7 km al 9.1%).

15.45 Si ritira Jonathan Milan (Lidl – Trek). Giornata sfortunata per il velocista italiano, scenari di successo che si aprono a numerosi corridori.

15.43 È leggermente riaumentato il vantaggio dei battistrada, ora fissato a 3’04”.

15.42 La Soudal Quick-Step fa l’andatura nel plotone con il transalpino Antoine Huby.

15.41 Non giungono notizie ufficiali sul collocamento di Jonathan Milan. Plausibile che l’azzurro si sia ritirato dalla corsa.

15.39 20 km in pianura e poi sarà ancora Waseberg.

15.37 Caduta nel plotone! Coinvolti il tedesco Phil Bauhaus (Bahrain – Victorius) e il belga Toon Aerts (Lotto).

15.35 50 km e verrà decretato il vincitore della Classica di Amburgo. Rory Townsend si è aggiudicato il traguardo volante di Amburgo ottenendo tre punti, seconda posizione per lo svizzero Jacobs, terzo il belga De Pooter.

15.33 Ci avviciniamo allo sprint di Amburgo, il quale conferirà punti per i primi tre classificati.

15.32 Si torna a pedalare su terreni pianeggianti. Prossimo passaggio sul Waseberg posto fra 27 km.

15.30 I cinque inseguitori sono stati rintuzzati dal plotone, che ha guadagnato terreno sulla testa. 2’30” ora il margine.

15.27 È probabile che l’aumentare dei tratti in salita abbiano inciso sull’eliminazione dal gruppo di Jonathan Milan. Vedremo se altri velocisti puri accuseranno lo stesso problema sui prossimi passaggi sul Waseberg.

15.24 60 km alla conclusione, al comando i soliti quattro battistrada: Dries De Pooter (Intermarché – Wanty), Johan Jacobs (Groupama – FDJ), Nelson Oliveira (Movistar Team) e Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team). I suddetti corridori hanno però visibilmente perso vantaggio, il quale è ora di 3 minuti. All’inseguimento si sono gettati cinque uomini: Mathias Vacek (Lidl – Trek), Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility), Damien Touzé (Cofidis), Robert Stannard (Bahrain – Victorius) e Toon Aerts (Lotto).

15.23 Jonathan Milan non ha retto i ritmi degli avversari sul Waseberg, vedremo se l’azzurro continuerà la corsa o se si ritirerà.

15.22 Intatto azione d’attacco tentata da cinque uomini del gruppo.

15.20 Il terzo passaggio sul Waseberg si rivela letale per il velocista friulano. Probabilmente i vari sforzi accumulati nelle scorse settimane hanno portato Jonathan alla resa oggi.

15.18 Incredibile!! Perde contatto Jonathan Milan, il favorito numero 1!

15.15 I battistrada hanno superato per la terza volta il Waseberg tra gli applausi del pubblico. Tra poco tocca al gruppone, che dista ora 4’00” dalla testa.

15.13 L’Italia detiene il record di vittorie alla Classica di Amburgo, nove i successi per il paese nostrano. Ricordiamo la storica tripletta di Elia Viviani, vincitore nel 2017, 2018 e 2019. Il campione della Lotto è in gara anche quest’anno, seppur come gregario.

15.11 Oltre al già citato Jonathan Milan, possono giocarsi le proprie carte corridori come Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Kaden Groves (Alpecin – Deceuninck) e Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe).

15.09 70 km al traguardo finale di Ambugo.

15.09 I corridori pedalano nuovamente su un tratto pianeggiante, 3.5 km al terzo passaggio sul Waseberg.

15.08 4’25” il vantaggio sul plotone di Dries De Pooter (Intermarché – Wanty), Johan Jacobs (Groupama – FDJ), Nelson Oliveira (Movistar Team) e Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team).

15.07 Ces Bool, olandese della XDS Astana Team, spinge nel gruppone. L’italiano compagno di squadra Davide Ballerini lo segue a ruota.

15.06 6 km e sarà di nuovo Waseberg. Intanto problema meccanico per l’olandese Timo Roosen, corridore del Team Picnic PostNL.

15.04 Si chiude definitivamente il secondo Waseberg, nel gruppo l’andatura la fa la XDS Astana Team.

15.02 Plotone sul Waseberg. Lo sprint dell’ascesa è stato conquistato dal portoghese Oliveira, secondo De Pooter e terzo Jacobs.

15.00 I quattro uomini al comando superano lo scollinamento, a breve il gruppo inizierà la salita.

14.58 Si alzano sui pedali i battistrada, i quali stanno iniziando ad accumulare fatica.

14.56 Cominciata per la seconda volta l’ascesa di Waseberg. Nell’edizione 2025 sono state aggiunte due ripetizioni in più rispetto al percorso degli anni scorsi.

14.54 3 km ai piedi della salita, perde 15” la fuga.

14.51 6 km all’imbocco del Waseberg, vantaggio della testa sceso a 5 minuti.

14.48 Superate le due ore di percorrenza, 85 km al termine della Classica.

14.45 Gruppo che aumenta l’andatura in vista del prossimo passaggio sul Waseberg, si affaccia nelle prime posizioni il messicano Isaac del Toro (UAE Team Emirates XRG).

14.43 Abbiamo assistito finora a due traguardi volanti, i risultati:

Sottorf (km 33.5):

1 TOWNSEND Rory 3 punti
2 DE POOTER Dries 2 punti
3 OLIVEIRA Nelson 1 punto

Waseberg ( km 90):

1 JACOBS Johan 3 punti
2 TOWNSEND Rory 2 punti
3 DE POOTER Dries 1 punto

14.41 Nel plotone stanno spingendo la Lidl – Trek di Jonathan Milan e l’Alpecin – Deceuninck di Kaden Groves.

14.39 Mancano 15 km al secondo passaggio sul Waseberg, il quale dovrà essere affrontano ancora quattro volte dai corridori.

14.38 Il percorso della classica odierna è prevalentemente pianeggiante. Spazio dunque ai velocisti, quali il nostro Jonathan Milan (Lidl – Trek), che è attualmente posizionato nel plotone principale.

14.36 Il vantaggio della testa è ampio e si assesta sui 5’20”.

14.34 I corridori sono entrati al km 66 all’interno del circuito di Amburgo e hanno valicato per la prima volta il Waseberg (0.7 km al 9.1%) al km 90.

14.32 Mancano esattamente 100 km alla conclusione, resiste la fuga d’inizio corsa. Al comando quattro battistrada: Dries De Pooter (Intermarché – Wanty), Johan Jacobs (Groupama – FDJ), Nelson Oliveira (Movistar Team) e Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team).

14.30 Buon pomeriggio amici di OA Sport, benvenuti alla Diretta Live scritta della Classica di Amburgo 2025.

Buongiorno amici di OA Sport, benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della Classica di Amburgo 2025, corsa facente parte del calendario del WorldTour di ciclismo. La città portuale tedesca è pronta ad ospitare una ricca cerchia di velocisti, presente anche l’italiano Jonathan Milan.

207,4 i km da percorrere, si parte dalla piccola cittadina di Buxtehude. Primi 66 km caratterizzati dalla pianura, presente una leggerissima ascesa al km 30 a Rosengarten. Dopodiché i corridori varcheranno la soglia del circuito di Amburgo, il quale andrà ripetuto tre volte. Da qui il percorso rimane fedele alla pianura, anche se con qualche falsopiano e con l’unica asperità di rilievo da scalare, il Waseberg (0.7 km al 9.1%). Esso verrà affrontato per ben cinque volte dal gruppo, precisamente ai km 90, 129.5, 140.6, 180.3 e 191.3. Ultimi 16 km scorrevoli, la volata rimane lo scenario più plausibile, ma occhio a non sottovalutare azioni di disturbo che potrebbero tramutarsi in fuga.

Il favorito numero 1 alla vittoria odierna è il friulano Jonathan Milan. Il corridore della Lidl – Trek giunge in splendida forma alla Classica di Amburgo, in virtù dei due successi al Tour de France e annessa classifica a punti. Le principali insidie dell’azzurro potrebbero essere il francese Paul Magnier (Soudal Quick-Step), l’australiano Kaden Groves (Alpecin – Deceuninck), vincitore della 20° tappa al Tour de France, e i belgi Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe) e Wout van Aert (Team Visma Lease a Bike), quest’ultimo proveniente da uno straordinario trionfo sugli Champs-Élysées nell’ultima frazione della Grande Boucle.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE scritta della Classica di Amburgo 2025. La corsa prenderà il via alle ore 12:10, gli aggiornamenti partiranno dalle ore 14:30. Buon divertimento, vi aspettiamo!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura