Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Puglia, economia in crescita e disoccupazione giovanile inferiore alla media del Mezzogiorno


Anche se il Meridione è ancora per molti versi arretrato rispetto al resto del Paese, in questo contesto la Puglia si conferma una delle regioni con una crescita maggiore. Uno studio di Deloitte sottolinea come, tra il 2010 e il 2023, l’economia pugliese abbia registrato una crescita superiore sia alla media meridionale che a quella nazionale. Dati favorevoli sono anche quelli relativi all’occupazione giovanile, al comparto portuale e alla digitalizzazione di imprese e Comuni.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“I dati emersi dal nostro studio confermano che la Puglia ha realizzato una crescita economica positiva nell’ultimo decennio”, spiega Francesco Iannamorelli, equity partner di Deloitte. “Inoltre, l’elevata redditività degli investimenti, soprattutto nel settore dei servizi, e l’impegno nella digitalizzazione sia da parte delle imprese sia da parte dei comuni, rappresentano dei fattori chiave per la competitività della regione. La significativa crescita del numero di startup innovative inoltre potrebbe rappresentare un importante elemento per incrementare l’attrattività verso gli investitori”.

La crescita economica pugliese nel periodo preso in esame si attesta al +0,4%, a fronte di una media nazionale del +0,2% (e del +0,1% se si considerano solo le regioni del Mezzogiorno). I numeri relativi all’occupazione giovanile, di contro, sono più elevati rispetto alla media meridionale sia nella fascia 15-24 anni che in quella 25-34, pur rimanendo più bassi della media nazionale. I settori con cui la Puglia contribuisce maggiormente al valore aggiunto del Mezzogiorno sono quelli della ricerca sperimentale (più del 70%), del trasporto aereo (55%), della fabbricazione di mobili (43%) e dell’industria alimentare (20%). Per quanto riguarda invece il comparto portuale, Bari e Brindisi si confermano snodi strategici del commercio internazionale.

L’analisi di Deloitte mostra come, negli ultimi due anni, in Puglia la digitalizzazione delle imprese ha visto un incremento del 13,4%, percentuale quasi doppia rispetto alla media meridionale e anche significativamente più alta rispetto alla media nazionale (+9,4%). Contemporaneamente, anche gli enti locali si sono dotati di una solida infrastruttura tecnologica. “La Puglia si conferma una regione virtuosa – spiega Claudio Lusa, Deloitte operate leader – in grado di raccogliere le sfide dell’innovazione e di costruire il proprio futuro sulla base di una collaborazione tra pubblico e privato che può creare le condizioni giuste per una crescita duratura, sostenibile e inclusiva del territorio”.

Sede di Deloitte di Bari 

Di recente Deloitte ha inaugurato una nuova sede a Bari, con un investimento di 75 milioni di euro che testimonia la fiducia per una crescita pugliese anche nel prossimo futuro. “Come Deloitte abbiamo scelto di investire in Puglia e continueremo a farlo – prosegue Lusa – con l’obiettivo di valorizzare certe potenzialità fin qui inespresse, a partire da una formazione terziaria che sia sempre più aperta alla collaborazione con il mondo delle imprese e sempre più orientata verso discipline scientifiche e innovative per sostenere la crescita dell’occupazione giovanile e consolidare ulteriormente il ruolo della Puglia nel Paese”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati