Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Aigi: “Bene la pace interistituzionale sull’ex Ilva”


Plauso da parte dell’associazione datoriale per l’impegno del Presidente della Regione, Michele Emiliano. E per la delibera di giunta che stanzia 20 milioni di euro per le imprese dell’indotto

“Il senso di marcia impresso sull’ex Ilva è quella giusto. A settembre, con la firma dell’Accordo di Programma, andrà completata l’opera. Portato a definizione il processo di decarbonizzazione della grande fabbrica siderurgica.” Così in una nota gli esponenti di Aigi Taranto.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Definito l’arco temporale perché tutto questo possa avviarsi – e completarsi. Superati gli equivoci sull’approvvigionamento energetico degli impianti. Partendo da una premessa: l’intero processo produttivo dovrà rimanere a Taranto, non emigrare altrove. Non delocalizzarsi. Non creare opportunità per gli altri.

Solo così con i tre forni elettrici e con i suoi tre DRI, si potrà continuare a produrre l’acciaio primario, di qualità eccelsa, facendo mantenere all’acciaieria tarantina una posizione di supremazia tecnologica e produttiva nello scenario siderurgico italiano. – Sottolineano – In caso contrario compiremo un ottimo esercizio industriale di decarbonizzazione, destinato però, alla sua futura estinzione per la non sostenibilità economica.  

Si tratterebbe, di una sconfitta per la città dei due mari: una sconfitta economica; e, nondimeno, una sconfitta culturale. Economica perché il capoluogo jonico deve intestarsi una nuova stagione di crescita industriale, dopo anni di stenti ed incertezze finanziarie. Un’occasione mancata per iniziare il processo di creazione di una fascia industriale, al contorno dell’acciaieria, di siti produttivi di trasformazione del prodotto siderurgico. Culturale in quanto la sfida che ci riguarda dovrà coniugare, tenere assieme, le ragioni della produzione assieme a quelli della tutela ambientale. Nessuna divisione dovrà più sussistere tra i due mondi; – prosegue la nota – industria ed ecologia sono le due facce della stessa medaglia. Camminano assieme, o non camminano affatto.

Nell’accordo interistituzionale firmato, diversi punti sostenuti da AIGI,  già da tempi non sospetti,  sono andati a dama come l’auspicato patto blindato di una pace interistituzionale, la nomina di un Commissario che coordinasse e sovraintendesse i complicati processi futuri di transizione green, oltre che le soluzioni tecniche adottate.

Bene hanno fatto il Governo, il ministro Urso ed i suoi rappresentanti politici locali, gli enti locali, le forze sociali a voler trovare tutti assieme il bandolo della matassa, in un modo nuovo di fare politica. – Evidenziano – A ricercare punti di convergenza, quando sarebbe stato più facile mandare tutto all’aria. Inseguire sulla loro strada i disfattisti di professione.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Un ringraziamento particolare sentiamo di rivolgere al presidente della Regione, Michele Emiliano. Con la delibera di Giunta, grazie al quale vengono destinati 20 milioni di euro, risorse pubbliche, per ausiliare le attività delle imprese dell’indotto, certifica la vicinanza del mondo istituzionale verso i problemi economici della nostra realtà.

Sentiamo di ringraziare, allo stesso tempo, il Comune di Taranto. Per le parole di buon senso spese dal Presidente Liviano attorno al tema di quale rapporto vada ricercato tra la città e la fabbrica. Ripetiamo: questa è la strada giusta. L’unica disponibile. Non la si abbandoni per continuare ad abbaiare alla luna.  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%