Con 8 miliardi di persone nel mondo, la necessità di edifici rapidi ed efficienti è sempre più urgente. L’approccio DfMA e la digitalizzazione, con strumenti come il BIM, offrono soluzioni innovative per costruzioni di qualità, veloci, sicure e sostenibili.
Una sfida globale: più persone, più edifici, meno tempo
La popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi e la sfida per l’edilizia è chiara: costruire di più in meno tempo, senza rinunciare a qualità e sostenibilità. L’approccio DfMA (Design for Manufacture and Assembly), integrato con la digitalizzazione BIM, consente di industrializzare il cantiere grazie alla prefabbricazione e al montaggio rapido. La progettazione parametrica e l’uso di strutture miste riducono errori, sprechi e manodopera, garantendo maggiore sicurezza. Questo metodo permette di passare in continuità dal modello digitale alla produzione, realizzando edifici con tempi certi e performance misurabili.
Perché servono edifici più veloci
– Crescita demografica e urbanizzazione
– Emergenze abitative e logistiche
– Riduzione delle risorse disponibili
– Necessità di ridurre l’impatto ambientale
DfMA: progettare per la produzione e l’assemblaggio
Il Design for Manufacture and Assembly (DfMA) è un approccio che parte dalla progettazione per ottimizzare i processi di produzione e montaggio.
Come spiega Mauro Burgio, Architectural Director di Bryden Wood Milano, non si può progettare un edificio in modo tradizionale e poi applicare il DfMA: la scelta va fatta subito, in fase di concept.
I principi base del DfMA:
- Ridurre il numero di parti e materiali
- Semplificare l’assemblaggio
- Migliorare la qualità e ridurre la manodopera
- Abilitare l’automazione in edilizia
📌 I vantaggi concreti del DfMA
– Tempi di costruzione ridotti
– Maggiore precisione e qualità costruttiva
– Minori sprechi di materiale
– Maggior sicurezza in cantiere
La digitalizzazione come acceleratore
Il secondo pilastro per edifici rapidi ed efficienti è la digitalizzazione. Grazie a strumenti come il BIM – Building Information Modeling, tutte le informazioni di un edificio sono contenute in un unico modello 3D intelligente, accessibile a progettisti, ingegneri, impiantisti e gestori.
Con il BIM è possibile:
- Coordinare le discipline progettuali in tempo reale
- Identificare e correggere errori prima della costruzione
- Ottimizzare costi e tempi di progetto
- Gestire il ciclo di vita dell’edificio
Come BIM e DfMA lavorano insieme
Il BIM permette di progettare in modo integrato e di verificare, già in fase digitale, la compatibilità delle soluzioni DfMA. Questo consente di passare dal modello 3D alla produzione e all’assemblaggio senza interruzioni di flusso.
Il ruolo di Tecnostrutture: DfMA e BIM in pratica
Tecnostrutture applica concretamente i principi del DfMA grazie al suo sistema NPS®, composto da travi, pilastri e solai prefabbricati autoportanti. Progettati per essere prodotti in stabilimento e assemblati rapidamente in cantiere, riducono tempi di costruzione, sprechi e manodopera necessaria.
Inoltre, Tecnostrutture mette a disposizione oggetti parametrici BIM per Revit e Tekla, che permettono ai progettisti di integrare facilmente gli elementi NPS® nei modelli digitali, garantendo precisione e coerenza tra progetto e realtà.
📌 I vantaggi delle soluzioni Tecnostrutture
> Prefabbricazione e assemblaggio rapido
> Compatibilità totale con il flusso BIM
> Riduzione dei tempi di cantiere
> Qualità costruttiva elevata e costante
> Maggior sicurezza per gli operatori
Scopri tutte le soluzioni di TECNOSTRUTTURE
Un settore più snello, sicuro e sostenibile
L’integrazione di DfMA, BIM e sistemi costruttivi come NPS® può rivoluzionare l’edilizia: meno sprechi, più velocità, maggiore sicurezza e un impatto ambientale ridotto.
In un mondo che richiede soluzioni rapide alla crescita della popolazione, Tecnostrutture dimostra che efficienza e qualità possono andare di pari passo.
LEGGI L’APPROFONDIMENTO COMPLETO QUI
Integra il metodo DfMA nei tuoi progetti:
scegli le strutture prefabbricate NPS® per ridurre tempi e costi in cantiere.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link