Ad Alpbach, nel cuore del Tirolo, si sono riuniti Trento, Bolzano e Tirolo per discutere i nodi dell’economia, dalla digitalizzazione alla «fuga di cervelli»
Il vertice annuale dell’Euregio, appuntamento ormai consolidato che si è tenuto lo scorso fine settimana, è stato l’occasione per ribadire la necessità di una collaborazione interregionale, ma anche un vero e proprio specchio delle priorità della politica economica transfrontaliera.
Trento, Bolzano e Tirolo
Alpbach, nel cuore del Tirolo, ha visto a confronto i vertici delle Camere di commercio di Bolzano e Trento con i colleghi della Camera dell’economia tirolese. Come ogni anno, il summit estivo si è rivelato un punto di osservazione privilegiato per cogliere il polso della competitività di Tirolo, Alto Adige e Trentino. Sul tavolo tre temi caldissimi: innovazione, carenza di personale e la spinosa questione della burocrazia. I presidenti, Barbara Thaler per il Tirolo, Michl Ebner per Bolzano e Andrea De Zordo per Trento, concordano: la burocrazia è il freno principale che ingabbia le imprese, ostacolando sia il reclutamento di nuove leve che l’accesso a soluzioni innovative. Il messaggio è chiaro: serve un drastico cambio di rotta per garantire un futuro competitivo all’Euregio.
I progetti
I lavori dell’incontro sono stati scanditi dalle presentazioni delle singole Camere di commercio. Il Tirolo ha messo in mostra i suoi servizi per la successione d’impresa, la digitalizzazione e un piano per semplificare le procedure pubbliche con una piattaforma digitale centralizzata. Bolzano ha, invece, tracciato un quadro della situazione altoatesina, puntando il dito sulla necessità di potenziare la rete in fibra ottica e di investire di più in ricerca e sviluppo per allinearsi con i vicini. Infine, il Trentino ha presentato un progetto ambizioso per attrarre talenti e frenare la «fuga dei cervelli», creando una rete di contatti istituzionali anche all’estero.
Il Forum Europeo Alpbach
L’evento si è svolto nell’ambito del più ampio Forum Europeo Alpbach, dove i presidenti hanno partecipato a momenti di confronto e alla premiazione dei premi «Giovani Ricercatori» e «Innovazione Euregio», finanziati dalle tre Camere. Perché, nonostante le sfide, l’attenzione per il futuro e le nuove generazioni resta alta.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link