Contabilità

Buste paga

 

Nuovo libro dell’autrice Riccarda Zezza ‘Cura’


 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Riccarda Zezza presenta “Cura”: il libro dell’autrice che trasforma la cura in una competenza strategica per manager e aziende

Dalla sfera privata a quella professionale: nella sua ultima opera, Riccarda Zezza, già co-autrice del long seller “MAAM la Maternità è un Master” racconta come la cura sia sempre di più una leva concreta di sviluppo per manager e imprese: perché oggi i risultati migliori passano dall’attenzione verso l’altro.

Cosa significa oggi, in un mondo del lavoro sempre più complesso e instabile, “prendersi cura”? E perché questa parola, un tempo confinata alla sfera privata, è oggi diventata una competenza fondamentale per chi guida persone e organizzazioni? A questa domanda cerca di rispondere “Cura”, il nuovo libro di Riccarda Zezza, fondatrice e Chief Science Officer di Lifeed, che da anni si dedica a valorizzare le competenze umane all’interno delle azienda.

Nel suo ultimo libro, edito da FrancoAngeli e appartenente alla collana Voci del Lavoro Nuovo, Zezza esplora come un concetto che un tempo era relegato alla sfera personale stia ora emergendo come una competenza cruciale nel mondo del lavoro: la cura non è solo gentilezza o un tratto femminile, ma una leva strategica capace di migliorare l’engagement dei team, ridurre il turnover, stimolare l’innovazione e generare un valore tangibile per le aziende.

La cura non è un gesto accessorio, è una competenza concreta e strategica. È la vera infrastruttura del lavoro umano”, commenta Riccarda Zezza.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Le diverse sfumature della cura: ascolto, responsabilità, inclusione

Secondo Zezza, la cura si traduce in ascolto, responsabilità e nella capacità di creare ambienti sicuri e inclusivi. Queste sono abilità essenziali per chi guida team e organizzazioni in un contesto lavorativo sempre più complesso, ibrido e frammentato.

Molte aziende all’avanguardia stanno già riconoscendo e valorizzando la cura come un vero e proprio asset organizzativo.

Pioniera in questo approccio, Lifeed ha sviluppato un metodo proprietario – il Life Based Learning – che da oltre dieci anni valorizza le esperienze di vita come fonte di apprendimento strategico per le aziende. Genitorialità, caregiving, volontariato: esperienze spesso considerate marginali rispetto al lavoro, che in realtà allenano competenze fondamentali come la resilienza, la negoziazione, l’ascolto empatico e la gestione dei conflitti. Al cuore di questo metodo c’è il concetto di transilienza: la capacità di trasferire competenze da un contesto all’altro, attraversando i confini tra vita personale e professionale e permettendo così di arricchire mutuamente le due sfere.

Essere caregiver di un familiare o diventare genitori sviluppa competenze che servono anche in azienda. La sfida è renderle visibili e trasferibili nel contesto lavorativo”, spiega Zezza.

Una leadership più umana non rinuncia alla performance

Il libro affronta anche cinque resistenze culturali comuni tra i manager (“Non ho tempo”, “Non è il mio ruolo”, “Sono pagato per ottenere risultati”, “Non so come si fa”, “In azienda la cura non è valorizzata”), dimostrando che cura e performance non sono in conflitto. Al contrario, le aziende che investono nel benessere dei propri dipendenti ottengono una maggiore retention, attraggono talenti e migliorano la reputazione.

Non si tratta di scegliere tra numeri e persone. La cura è la competenza che permette di coniugare risultati e relazioni, efficienza e umanità”, conclude Zezza.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cura” è quindi una guida preziosa per manager e leader di oggi, chiamati a gestire l’incertezza – dettata da un mondo del lavoro che sta mutando profondamente, tra modelli organizzativi in transizione e una sempre più rapida trasformazione digitale – attraverso una leadership capace di costruire fiducia e senso. Perché in un mondo dove tutto cambia, la cura deve rimanere la competenza più solida di tutte.

Per saperne di più sul libro: https://www.francoangeli.it/Libro/Cura?Id=28831

About Riccarda Zezza

Riccarda Zezza è fondatrice e Chief Science Officer di Lifeed. Ideatrice del metodo del Life Based Learning, Riccarda ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nominata Most Influential and Innovative Woman da Fortune, è tra le 40 donne che stanno rivoluzionando l’innovazione di genere secondo la Citi Foundation, è Fellow di Ashoka – l’organizzazione che seleziona i migliori innovatori sociali del mondo – è membro onorario del Cesvi e fa parte del Network Europeo del Weizmann Institute. Riccarda è autrice dei libri Cura, (Franco Angeli, 2025), e Cuore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro (Il Sole 24 Ore, 2023); è co-autrice del libro Maam – La maternità è un master (Bur Rizzoli, 2014) e ha due master, Marta e Luca, che le danno l’energia e la motivazione per voler contaminare con la cura la società e il mondo del lavoro.

About Lifeed

Lifeed è l’EdTech company a impatto sociale che crea soluzioni innovative per lo sviluppo del capitale umano e coinvolge il mondo corporate come agente del cambiamento. Dal 2015, trasforma le transizioni di vita e le attività di cura – come la genitorialità, il caregiving, l’attraversamento di una crisi – in opportunità di crescita personale e professionale. Grazie all’omonima piattaforma digitale di self-coaching, Lifeed promuove un metodo di apprendimento continuo che crea sinergia tra vita e lavoro, generando benessere, engagement ed efficacia professionale. I programmi Lifeed sono frutto di ricerche scientifiche in corso dal 2012 e validate a livello nazionale e internazionale grazie al contributo del comitato scientifico e partner accademici come l’Università Ca’ Foscari, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la Kellogg School of Management. Citata da McKinsey & Company tra le 10 iniziative più innovative al mondo per il reskilling dei lavoratori, oggi Lifeed è utilizzata da oltre 70.000 persone in 100 aziende. Lifeed e la sua fondatrice Riccarda Zezza nel corso degli anni hanno ricevuto diversi premi, tra cui l’Ashoka Fellowship (2016), UBS Social Innovation Award (2017) e il Social Impact Award del Sole 24Ore (2018).

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio