Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Pmi, 30 società quotate del Sud Italia per una capitalizzazione di 1,7 miliardi di euro


Le società quotate su Euronext Growth Milan sono 207 al 31 luglio 2025, per una capitalizzazione complessiva di 8,8 miliardi di euro. Dal punto di vista territoriale, il Sud è rappresentato da 30 società quotate, pari al 14% del totale, per una capitalizzazione di 1,7 miliardi di euro (20% del totale): un valore in crescita del 21,4% rispetto all’anno precedente, con una raccolta di capitali in Ipo di 385 milioni di euro. Sono alcuni dei risultati dell’Osservatorio Ecm Euronext Growth Milan, il centro di analisi e ricerca finanziaria curato dall’Ufficio Studi interno: il focus dedicato alle società quotate del Sud Italia evidenzia – sulla base dei documenti relativi al bilancio 2024 – un giro d’affari complessivo pari a 1,8 miliardi di euro per le realtà Egm del Meridione, con un incremento del 15% rispetto al 2023. L’analisi ricorda inoltre che nel complesso queste aziende impiegano 4.331 dipendenti, dato in crescita del 13% anno su anno

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nello studio sono rappresentate sette regioni su otto (è esclusa la Basilicata). La Campania è la prima con quindici società quotate (Tecno, Cogefeed, Mare Group, Next Geosolutions Europe, Simone, Edil San Felice, Farmacosmo, Svas Biosana, Alfonsino, Nusco, ALA, Convergenze, Convergenze, TrendDevice, Arterra Bioscience, Sciuker Frames), segue la Sicilia con sei società quotate (Misitano & Stracuzzi, Lemon Sistemi, Laboratorio Farmaceutico Erfo, Giglio.com, Omer, Sicily by Car), l’Abruzzo con due (Xenia Hôtellerie Solution, Pasquarelli Auto), la Puglia con due (Yakkyo, Predict), la Sardegna con due (Novamarine, Arras Group), il Molise con due (Energy Time e RES) e la

Calabria con una (E-Globe). I dati sono stati presentati da Irtop Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’Advisory per la quotazione e operazioni di finanziamento, Ipo Partner di Borsa Italiana.

“Le analisi del nostro Osservatorio Ecm evidenziano la capacità del mercato azionario di Borsa Italiana dedicato alle Pmi di agire come leva per potenziare la raccolta di capitale delle imprese anche nel sud Italia. Il contributo delle società quotate nelle regioni del Sud è infatti significativo: 30 società (14% del mercato) rappresentano sette regioni e capitalizzano 1,7 miliardi di euro (20% del mercato). Le risorse finanziarie ottenute in Ipo (385 milioni di euro) hanno rappresentato un forte volano per l’occupazione e la crescita economica delle Pmi che trova conferma nelle nostre analisi sui fondamentali dell’esercizio 2024: il giro d’affari è di 1,8 miliardi di euro, in aumento del 15% rispetto al 2023 e i dipendenti superano i 4.300, facendo segnare un +13% rispetto all’anno precedente”, ha commentato Anna Lambiase, Ceo di Irtop Consulting e direttore scientifico dell’Osservatorio Ecm. E ha aggiunto: “Invitalia con il fondo Cresci al Sud ha dato un forte sostegno finanziario all’intero mercato investendo in sette Ipo, per un valore attuale delle partecipazioni di 17,3 milioni di Euro. Il profilo medio della società quotata presenta una capitalizzazione pari a 50 milioni di euro, ricavi pari a 68,5 milioni di euro, un Ebitda margin del 18% con una Pfn di 3,5 milioni di euro. Il settore maggiormente rappresentato è la tecnologia, con 8 società, pari al 27%, attive nei settori Technology Services ed Health Technology. Tecno è la prima Ipo sostenibile con un forte impegno nella valorizzazione del territorio e nelle soluzioni tecnologiche a sostegno della digital transformation”.

I dati

Euronext Growth Milan è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle Pmi ad alto potenziale di crescita e consente un accesso ai mercati azionari con un processo di quotazione semplificato. Si conferma il principale canale di raccolta di capitali per la crescita delle Pmi: dal 2009 ad oggi ha accolto 335 società che hanno raccolto in Ipo 6,1 miliardi di euro, segno di una evoluzione culturale a favore dell’Equity che sta interessando tutti i settori. Il 2024 ha registrato, da gennaio a luglio, 10 Ipo per una raccolta (comprensiva di greenshoe ove esercitata) di 48,7 milioni di euro. In particolare, sono approdate su Egm: Braga Moro, Energy Time, Dedem, Tecno, Giocamondo Study, Metriks AI, Tradelab, Com.Tel, Haiki+ (tramite scissione da Innovatec), Ubaldi Costruzioni.

Egm ha contribuito alla crescita del mercato regolamentato con 29 società che hanno perfezionato il translisting su Exm/Star. La capitalizzazione complessiva al translisting era pari a 7,4 miliardi di euro, per una media di 256 milioni di euro, mentre al 31 luglio 2025 le 24 società ancora quotate sul mercato principale capitalizzano complessivamente 11,8 miliardi di euro registrando una performance media dal translisting pari a +72%. Euronext Growth Milan ha altresì registrato 43 Offerte Pubbliche di Acquisto (Opa), 50 delisting e 6 fusioni. Nell’azionariato delle società quotate su Egm sono presenti 133 Investitori Istituzionali, di cui 41 italiani (pari al 31%) e 92 esteri (69%). La Francia è il primo investitore estero con 25 case di investimento (18,8%), seguita dalla Svizzera con 17 case di investimento (12,8%), Stati Uniti con 12 case di investimento (9,0%) e Germania con 9 case di investimento (6,8%). L’investimento complessivo è pari a 751 €M, di cui 432 milioni di euro (il 58% del totale) detenuto da investitori italiani e 318 milioni di euro (42%) detenuto da investitori esteri.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere