Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Riforma fiscale: prorogati i termini per Decreti attuativi e Testi Unici


La L. 120/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 e in vigore dal 24 agosto 2025, introduce proroghe sui decreti attuativi della riforma fiscale, novità sulla gestione dei debiti tributari locali, maggiore flessibilità per la disciplina dei giochi pubblici e un nuovo assetto per la magistratura tributaria. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali.

Microcredito

per le aziende

 

Nuove scadenze per la riforma fiscale
Con la pubblicazione della legge n. 120/2025 vengono modificati i tempi e i criteri della riforma fiscale. Il termine per il completamento dei decreti attuativi si sposta al 29 agosto 2026, mentre eventuali correttivi o integrazioni potranno essere adottati fino al 29 agosto 2028. Viene così garantito un periodo più ampio per portare a termine il processo di revisione normativa.

Agevolazioni per i debiti tributari locali e regionali
Tra le principali novità, il Governo potrà applicare il pagamento parziale o dilazionato anche ai debiti relativi a tributi regionali e locali, allineando queste situazioni alle regole già in vigore per il Codice della crisi d’impresa. Tale intervento risponde alle criticità sollevate in passato dalla Corte dei conti e mira a uniformare le procedure di gestione dei debiti fiscali.

Giochi pubblici: revisione dei limiti e sanzioni più flessibili
Cambia l’approccio alla regolamentazione dei giochi pubblici: non più solo riduzione, ma revisione dei limiti di giocata e vincita. Inoltre, la disciplina delle sanzioni penali e amministrative si estende a tutte le tipologie di giochi, favorendo un quadro normativo più coerente e flessibile.

Magistratura tributaria verso l’uniformità
Viene introdotta la possibilità di uniformare lo status dei magistrati tributari a quello dei magistrati ordinari, per quanto compatibile. Questo comporta maggiori tutele e una gestione più uniforme delle procedure disciplinari e delle incompatibilità nel settore della giustizia fiscale.

Testi Unici fiscali rimandati a fine 2026
Il termine per l’adozione dei Testi Unici di riordino della normativa tributaria viene prorogato al 31 dicembre 2026, così da permettere un coordinamento più efficace con il calendario complessivo della riforma. 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Quali sono gli impatti della L. 120/2025?

  • tempi di attuazione della riforma fiscale: la proroga da 24 a 36 mesi del termine per l’adozione dei decreti legislativi consente al Governo e al Parlamento di lavorare con maggiore respiro sull’attuazione della riforma tributaria. Questo slittamento (dal 29 agosto 2025 al 29 agosto 2026) implica che imprese, professionisti e contribuenti dovranno attendere più a lungo per vedere implementate le novità della riforma, ma potranno contare su norme più meditate e coordinate;
  • gestione dei debiti tributari locali e regionali: l’estensione della disciplina del pagamento parziale o dilazionato dei debiti tributari anche ai tributi regionali e locali offre maggiore flessibilità a imprese e cittadini in difficoltà finanziaria, allineando la gestione di tali debiti a quanto già previsto per i tributi statali nel Codice della crisi d’impresa. Questo favorisce soluzioni di risanamento più sostenibili e uniformi su tutto il territorio nazionale;
  • settore dei giochi pubblici: la sostituzione dell’obbligo di “diminuzione” con il criterio della “revisione” dei limiti di giocata e vincita lascia al Governo la possibilità di calibrare i limiti in modo più flessibile, anche alla luce dell’evoluzione del mercato e delle esigenze di tutela sociale. L’eliminazione del riferimento alle sole violazioni “a distanza” amplia la portata delle sanzioni, estendendole a tutto il comparto dei giochi pubblici;
  • ordinamento della magistratura tributaria: la possibilità di uniformare, quando compatibile, l’ordinamento e lo stato giuridico dei magistrati tributari a quelli della magistratura ordinaria comporta un rafforzamento della professionalità, delle garanzie e delle procedure disciplinari per i giudici tributaristi. Questo favorisce maggiore uniformità e qualità nella giustizia tributaria.
  • codificazione fiscale: la proroga di 12 mesi per l’adozione dei testi unici fiscali (dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026) allinea i tempi della codificazione organica della normativa tributaria a quelli della riforma, consentendo la predisposizione di testi più completi e coordinati. 

In sostanza, la L. 120/2025 offre più tempo e strumenti per attuare una riforma fiscale strutturata, introduce maggiore omogeneità nella gestione dei debiti tributari locali, aggiorna le regole sui giochi pubblici e rafforza la magistratura tributaria, mirando a un sistema fiscale più efficiente, uniforme e moderno.

Fonte: L. 120/2025 (GU 9 agosto 2025 n. 184) 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta