Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Rimini nella top ten dell’economia del tempo libero


Rimini si conferma tra le eccellenze nazionali nell’industria del tempo libero, posizionandosi all’ottavo posto nella classifica italiana delle province con il maggior numero di imprese attive nel settore. Secondo l’analisi di Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese, al 30 giugno 2025, il territorio riminese conta 804 attività impegnate nei settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dagli eventi sportivi alle attrazioni locali.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

“Il dato – commenta l’amministrazione comunale – posiziona Rimini tra le province italiane più dinamiche nell’economia del relax e del divertimento, confermando la vocazione turistica e ricreativa del territorio. La composizione del tessuto imprenditoriale locale riflette perfettamente l’identità della Riviera di Rimini: 409 stabilimenti balneari, che fanno di Rimini un punto di riferimento per il turismo balneare nazionale, 88 organizzazioni di eventi sportivi, 62 discoteche e sale da ballo, 57 centri fitness, 57 sale giochi e altre attività di intrattenimento, 97 altre attività di intrattenimento e divertimento, 17 parchi di divertimento e tematici”.

Particolarmente significativo è il dato degli stabilimenti balneari, dove Rimini con 409 attività rappresenta un vero presidio dell’immaginario estivo italiano, “confermando il ruolo strategico della città nella proposta balneare nazionale, figurando al secondo posto in Italia dopo la provincia di Savona con 445 stabilimenti balneari all’attivo. Anche nel settore delle discoteche e sale da ballo, Rimini si distingue con 62 imprese, al settimo posto a livello nazionale, testimoniando la vivacità della vita notturna e dell’intrattenimento che da sempre caratterizza la destinazione”.

I dati Movimprese fotografano un tessuto imprenditoriale diversificato e dinamico, capace di offrire un’esperienza completa e di sostenere un indotto economico di primo piano. Le 804 imprese del tempo libero della provincia di Rimini rappresentano un elemento fondamentale nell’ambito delle 41.451 attività presenti nel panorama nazionale impegnate in settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dai grandi eventi alle attrazioni locali, l’intrattenimento e divertimento (dalle tradizionali giostre ai servizi di animazione di feste; passando per la gestione di altre attività più innovative come escape room, laser game) che con 9.068 imprese (21,9% del totale) guida la classifica nazionale. Seguono le organizzazioni sportive ed eventi con 7.944 attività (19,2%), segno del radicamento dello sport organizzato nella vita sociale e turistica del Paese, e la gestione di stabilimenti balneari con 7.352 imprese (17,7%), vero presidio dell’immaginario estivo lungo le coste dello stivale.

«Sin dalla fine degli anni Cinquanta e con i favolosi anni Sessanta, Rimini e la sua Riviera diventano la capitale del ‘dolce vivere’ nel Paese – dichiara il Sindaco Jamil Sadegholvaad –, la più grande riviera d’Europa, protagonista di quel grande rito collettivo che era la vacanza. La città del sole e della luna, del giorno e della notte, che ha fatto del loisir una vocazione e un’industria e della sua spiaggia il luogo della libertà dei corpi. Oggi, grazie a investimenti costanti, i tanti volti estivi si sono integrati con quelli culturali e congressuali di una Rimini meta dell’ospitalità per 12 mesi all’anno, confermando la nostra vocazione di capitale del turismo, capace di coniugare mare, sport, cultura, divertimento, eventi, intrattenimento e innovazione in un’offerta unica nel panorama nazionale. Questa nuova classifica conferma ancora una volta il ruolo trainante di Rimini nella forza di un ecosistema che contribuisce a far girare il motore economico nazionale e locale del turismo e del tempo libero e che arriva a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione sul Sole 24 ore di un’altra classifica che ci aveva collocato al quinto posto in Italia per Pil generato dal turismo, con circa 1,5 miliardi di euro di valore aggiunto, primo comune balneare del Paese per creazione di ricchezza”.



Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari