Sosteneo, società di gestione del risparmio specializzata in investimenti in infrastrutture energetiche sostenibili e parte di Generali Investments, annuncia oggi il closing finale del suo primo fondo di punta (Sosteneo Clean Energy Infrastructure Fund o “Fondo I”), con oltre due terzi del portafoglio ora operativo.
Il Fondo I ha raccolto oltre €620 milioni in commitments, insieme a €80 milioni di capitale di co-investimento. Il fondo è stato supportato da un principale investimento di Generali Investments e ha attratto un gruppo diversificato di investitori, tra cui un fondo pensione europeo, una fondazione, una banca privata, diverse family office e individui ad alto patrimonio.
Con il Fondo I ora ampiamente impiegato, Sosteneo ha lanciato il suo secondo fondo (Sosteneo Clean Energy Infrastructure Fund II SCA SICAV-RAIF o “Fondo II”), anch’esso supportato da Generali Investments. Il Fondo II mira a un importo totale di circa €1 miliardo, continuando la strategia della società di investire in asset di infrastrutture di energia pulita ad alto impatto, pronti alla costruzione, con un chiaro focus strategico sui mercati europei.
Il closing finale del Fondo I e il lancio del Fondo II insieme contribuiscono a una crescita significativa delle dimensioni, portando le attività totali gestite a oltre €1 miliardo.
I progetti
Negli ultimi due anni, la società ha eseguito otto operazioni che coprono 35 progetti, con un focus particolare sui sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS). Questi asset sono fondamentali per mantenere reti di energia affidabili in sistemi energetici fortemente basati sulle rinnovabili, e Sosteneo gestisce ora oltre 4 GWh di capacità di BESS a livello globale, inclusa una partnership di rilievo con Enel in Italia.
Sosteneo ha effettuato significativi investimenti in Italia, tra cui progetti fotovoltaici in Sicilia e Campania, un’iniziativa di idrogeno verde in Puglia in partnership con Edison e Saipem, e una joint venture con Enel per un portafoglio di sistemi di accumulo e asset di picco distribuiti tra l’Italia centrale e settentrionale, Sardegna e Sicilia.
Le dichiarazioni
“Il successo del closing del Fondo I e il lancio del Fondo II riflettono la fiducia che i nostri clienti ripongono nella nostra capacità di dimostrare risultati,” ha dichiarato Umberto Tamburrino, Managing Partner e CEO di Sosteneo. “Siamo orgogliosi della velocità e della qualità dell’impiego del capitale finora, e il Fondo II rappresenta un proseguimento del nostro approccio di investimento collaudato.”
Chris Deves, Partner e Responsabile delle Relazioni con gli Investitori di Sosteneo, ha aggiunto: “Il traguardo di oggi riflette l’attrattiva crescente della piattaforma Sosteneo. Il Fondo II si basa sul successo del Fondo I, mostrando la solidità della nostra strategia e la capacità di attrarre una base di clienti diversificata e in espansione. Con un chiaro focus sul mercato europeo, il Fondo II mira a offrire performance costanti attraverso un dispiegamento disciplinato di capitale in infrastrutture di energia pulita di alta qualità. Stiamo offrendo una soluzione che risponde alle aspettative degli investitori istituzionali sul ruolo delle infrastrutture nel portafoglio, e siamo grati ai nostri clienti per la loro fiducia e collaborazione.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link