Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: aggiudicata la gara per la nuova Galleria Santomarco da 1,6 miliardi


Rfi assegna a un consorzio guidato da Webuild i lavori per la nuova Galleria Santomarco, parte dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Un’opera strategica da 22 km con attivazione prevista nel 2032

salerno reggio calabriaLa realizzazione della nuova Galleria Santomarco, infrastruttura centrale per la linea ad Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, entra nella fase operativa. Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha assegnato l’appalto da 1,6 miliardi di euro al Consorzio Santomarco, che vede la partecipazione di Webuild (60% delle quote), Ghella, Impresa Pizzarotti & C. e Seli Overseas.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’intervento riguarda la costruzione di 22 chilometri di linea a doppio binario, dei quali circa 17 in galleria e 5 in superficie. L’opera attraverserà diversi comuni della provincia di Cosenza, tra cui Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili.

La nuova galleria e le infrastrutture collegate

Secondo quanto comunicato da Rfi, nei pressi di Montalto Uffugo, lato Cosenza, verrà realizzata anche una nuova stazione ferroviaria, pensata per servire il territorio circostante e il polo universitario di Rende. L’attivazione della linea è prevista per il 2032.

La galleria sarà costruita a circa 100 metri da quella attuale a binario unico, che verrà dismessa una volta completati i lavori. Per lo scavo sono previste quattro talpe meccaniche (Tbm), con una configurazione a doppia canna e singolo binario. Il progetto comprende inoltre la costruzione di nove ponti e due viadotti: uno lungo 350 metri per superare l’autostrada A2 e un secondo da 205 metri che scavalcherà il torrente Settimo. Si stima che nei cantieri lavoreranno fino a 1.500 persone, tra personale diretto e indotto.

Il valore strategico dell’Alta Velocità in Calabria

La nuova tratta rientra nel corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia–Mediterraneo e rappresenta un tassello chiave per ridurre il divario infrastrutturale del Mezzogiorno. Consentirà di migliorare i collegamenti verso il Cilento, il Vallo di Diano, la costa ionica, l’alto e il basso Cosentino, l’area del porto di Gioia Tauro e il Reggino.

Secondo Rfi, l’opera avrà un impatto significativo anche sul trasporto merci, favorendo in particolare la logistica ferroviaria da e per Gioia Tauro, e contribuirà alla crescita economica e turistica del territorio.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Finanziamenti e avanzamento dei lavori

Parallelamente, proseguono gli interventi sugli altri lotti della linea. Il Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, finanziato anche con 720 milioni di euro provenienti dal Pnrr, è già in fase di cantiere con l’impiego della più grande talpa meccanica mai utilizzata da Webuild in Europa. Sono invece in corso gli iter autorizzativi per i Lotti 1B e 1C e la progettazione del Lotto 2 Praia-Paola.

Il sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, ha definito questi sviluppi una “smentita alle fake news” sul presunto definanziamento dell’opera, ricordando che eventuali riduzioni di fondi europei saranno compensate da risorse nazionali attraverso il nuovo contratto di programma con Fs.

(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta