Richiedi prestito online

Procedura celere

 

«Il Sud ora può attrarre i talenti»


Caro direttore,

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

ho letto con grande interesse il Suo editoriale su Il Mattino intitolato “Ragazzi, tornate a Napoli”, e ne condivido profondamente il messaggio di realismo e fiducia. Napoli sta vivendo una nuova stagione di crescita e centralità: è oggi la seconda città d’Italia, dopo Milano, per numero di piccole e medie imprese innovative; registra una crescita demografica e attira talenti da ogni parte, giovani che qui trovano spazio per esprimere la propria creatività. Merito di un sistema universitario di eccellenza, corpi intermedi responsabili, di un vivace tessuto imprenditoriale e di investitori pronti a scommettere sul futuro del territorio.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La vitalità del capoluogo campano dimostra quanto il Mezzogiorno possa fare quando è messo nelle condizioni giuste: il Sud può correre, competere, trainare lo sviluppo nazionale. Non a caso, da tre anni l’economia meridionale cresce più del resto d’Italia in termini di Pil, investimenti, export e occupazione. Non è un “miracolo” isolato, ma il frutto di politiche mirate, efficaci, reali e di una rinnovata attenzione istituzionale. Che il governo Meloni abbia invertito il pessimo e sedimentato paradigma di un meridione-zavorra è nei numeri: dati che dimostrano come il Sud non sia più solo un’area da compensare o assistere, ma un fattore di competitività per l’intero Paese. Il senso profondo del lavoro che il presidente Meloni sostiene si ritrova in una visione ampia che vuole abbracciare l’intero Mezzogiorno come driver di sviluppo nazionale e hub strategico nel Mediterraneo.

Con la sua posizione al centro del Mare Nostrum, il Sud può diventare un ponte economico e logistico tra Europa e Africa, oltre che un attore chiave nell’approvvigionamento energetico. Non più periferia d’Europa ma baricentro di una nuova geografia euro-mediterranea.

Napoli, con la ricchezza del tessuto imprenditoriale innovativo e sostenibile, con la forza del suo porto e le aree retrostanti, con eventi di rilievo mondiale come l’America’s Cup del 2027 (la Cabina di Regia per Bagnoli ha sbloccato giorni fa la prima tranche di risorse, 152 milioni, per preparare l’area ex Italsider ad ospitare l’evento velico), simboleggia questa centralità ritrovata.

Crediamo fermamente in questa strategia sistemica ed il Governo la promuove e supporta con riforme e investimenti senza precedenti, avviando, estendendo e finanziando progetti cruciali, a partire dalla ZES unica già in grado di attrarre nuove imprese, senza dimenticare gli incentivi alla occupazione specie giovanile e femminile deliberate nelle ultime due leggi di bilancio, le dotazioni fuori e dentro il perimetro del PNRR, gli Accordi di Coesione destinate a infrastrutture, innovazione, coesione e sviluppo.

In questo quadro stiamo rimettendo in moto opere strategiche attese da decenni, Alta Velocità/Capacità ferroviaria Campania – Puglia e Salerno – Reggio Calabria, Ponte sullo Stretto, per collegare la Sicilia al resto d’Italia e superare finalmente quella retorica del no che ha bloccato anche nelle aree deboli buona occupazione, sviluppo, crescita economica ben distribuita, alimentando insieme alla desertificazione e alla marginalità lo strapotere della criminalità.

Puntiamo a valorizzare le aree interne del Sud, portando infrastrutture, servizi e banda larga dove per troppo tempo sono mancati, affinché vivere e fare impresa nell’entroterra diventi una scelta possibile.

È fondamentale contrastare lo spopolamento e garantire ai giovani la libertà di restare nella propria terra.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Stiamo inoltre sostenendo la transizione energetica e industriale del Mezzogiorno, con l’obiettivo di coniugare sviluppo e sostenibilità: dalla decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto, che in tempi di dazi può e deve diventare la prima acciaieria verde d’Europa, al supporto alla filiera automotive campana nella conversione all’elettrico.

Intendiamo perseguire il risanamento ambientale e la rigenerazione urbana di Bagnoli e dare corpo a potenti investimenti per sostenere e rafforzare alcune filiere produttive meridionali: aerospazio, chimico- farmaceutico, agroalimentare, economia del mare, la possibile realizzazione al Sud (Gioia Tauro) di una nuova Silicon Valley per l’innovazione ad alto contenuto tecnologico per frenare la mobilità dei giovani ed attrarre capitale umano con medie – alte competenze.

Il Suo editoriale coglie con lucidità questo momento di risveglio meridionalista, a cui dobbiamo dare forza e profondità ulteriori.

E il modo migliore per riuscire è fare squadra, realizzando sinergie sociali, istituzionali, costruendo reti di contenuto e di senso anche attraverso una narrazione mediatica non ideologica e aderente alla realtà.

L’impegno mio e dell’intero Esecutivo Meloni va in questa direzione, affinché il riscatto diventi strutturale e il Mezzogiorno resti stabilmente al centro dell’agenda di sviluppo nazionale.

Per una questione morale, certo; ma anche perché dal suo sviluppo dipende il futuro dell’Italia.

*Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per il Sud

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio