Il prossimo 5 settembre 2025, a Belcastro (CZ), presso la sede di Agrocalabria srl, si terrà l’evento “Olivo 4.0 – Tecnologie in campo”. L’iniziativa è organizzata da Thomas Vatrano, agronomo ed esperto nel settore olivicolo-oleario, insieme ad Agrocalabria srl, azienda leader del comparto olivicolo con un approccio strategico nell’ambito dell’agricoltura di precisione.
La mattinata sarà dedicata ad un convegno incentrato sull’applicazione delle nuove tecnologie in olivicoltura, con particolare attenzione a sostenibilità, resilienza climatica e tracciabilità delle produzioni.
La sessione scientifica del mattino ospiterà relazioni di docenti universitari, ricercatori e professionisti:
– Tracciabilità chimica e qualità ambientale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari (Prof. Attilio Naccarato, UNICAL);
– Proprietà chimiche delle polveri di roccia (Mario Prejanò, UNICAL);
– Biodiversità olivicola e cambiamento climatico (Enzo Perri, CREA-OF Rende);
– Crediti di carbonio e agricoltura rigenerativa, con esperienze operative certificate a livello internazionale (Cosimo Mazzotta, Alberami srl);
– Analisi fisiologiche in campo per la difesa della filiera olivicola (Matteo Beccatelli, PlantVoice srl).
A chiudere i lavori della mattinata sarà l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, a testimonianza della centralità della filiera olivicola per l’economia calabrese.
Il pomeriggio sarà dedicato alle prove pratiche, con dimostrazioni di somministrazione di polveri di roccia e nutrizionali a cura di BioAgrotech srl, anche tramite l’impiego di droni agricoli. Un’occasione unica per toccare con mano soluzioni tecnologiche che uniscono ricerca applicata, startup innovative e trasferimento tecnologico immediato al settore produttivo.
L’evento si avvale del contributo di un ampio network di sponsor e partner che testimoniano la vivacità e la capacità innovativa del comparto. Tra questi spiccano l’ARSAC – Azienda Regionale per lo Sviluppo Agricolo della Calabria e il GAL Kroton, da sempre impegnato nella valorizzazione dei territori e dell’olivicoltura.
Accanto a loro figurano aziende e realtà di rilievo come Agrisystem, PlantVoice srl, Agromillora, Ergatek, Levante, DroniPro, Alberami srl , la Fondazione ITS Cadmo e altri partner istituzionali, a conferma della sinergia tra mondo della ricerca, istituzioni e settore privato.
L’iniziativa gode del patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catanzaro, dell’Ordine dei Chimici della Calabria e dell’Accademia dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto, istituzione di riferimento a livello internazionale per la valorizzazione del comparto olivicolo-oleario.
“Olivo 4.0” si propone come hub di innovazione per la filiera olivicola, capace di coniugare la tradizione produttiva con le sfide del futuro.
Grazie all’impegno di Thomas Vatrano e di Agrocalabria srl, con il supporto di sponsor di alto livello come ARSAC, GAL Kroton, e l’intero network di imprese e fondazioni partner, l’evento si candida a diventare un appuntamento di riferimento per chi opera nel settore e guarda all’olivicoltura come motore di sostenibilità, qualità e competitività internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link