Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Cyber security, a Treviso un nuovo master per imprese e professionisti


Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Un percorso pratico, intensivo e fortemente orientato alle esigenze delle aziende: prende il via a ottobre il nuovo Executive Master in Cyber Security di UNIS&F, pensato per imprenditori, manager, tecnici e professionisti che vogliono comprendere, prevenire e gestire i rischi cyber sempre più frequenti nel mondo produttivo. 

Il programma è articolato in dieci giornate di formazione, per un totale di 64 ore, proposte all’interno di ambienti dotati di infrastrutture digitali simulate che permettono esercitazioni su scenari realistici di attacco informatico, richieste specifiche che arrivano dalle aziende. Il corso, che non si limita agli aspetti tecnici, ma abbraccia un approccio integrato alla sicurezza informatica, toccando governance, aspetti legali, policy, consapevolezza del personale e risposta agli incidenti, è anticipato da “NIS2: dalla norma all’azione. Scadenze, misure minime e responsabilità: facciamo il punto con ACN”, evento che si terrà il prossimo 3 Ottobre presso Galdi SRL. Organizzato da UNIS&F, si tratta di un momento di approfondimento su alcuni aspetti della cyber security realizzato grazie al rapporto diretto di Confindustria Veneto Est con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

MINACCIA CONCRETA

I numeri parlano chiaro: secondo i dati CLUSIT, nel 2024 il Veneto ha registrato un incremento del 27% nei reati informatici rispetto all’anno precedente. Solo nella provincia di Treviso sono stati oltre 2.400 gli episodi censiti tra attacchi ransomware, phishing, furti di dati e sabotaggi digitali. Le PMI, in particolare, risultano tra le più esposte, spesso prive di risorse interne strutturate per gestire incidenti informatici. UNIS&F con Fòrema e Punto Confindustria, gli altri enti di formazione di Confindustria Veneto Est, in collaborazione con il Club Bit – associazione di IT manager del territorio – e con il patrocinio di CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – ha avviato un centro di competenza dedicato alla sicurezza informatica e alle infrastrutture tecnologiche che la supportano che risponde all’esigenza di colmare la carenza di competenze in questo ambito. Questo richiede che in azienda ci siano figure professionali specializzate ad affrontare il tema a 360° sui diversi aspetti che possono impattare sul business. Tecnologia e fattore umano in primis, ma anche specializzazione, organizzazione e contaminazione tra aziende sono i pilastri del progetto. La proposta di Cyber Security prevede attività di formazione e business coaching che mettono al centro la simulazione e una forte componente esperienziale, in linea con l’orientamento di UNIS&F. Strumenti concreti, da subito utilizzabili in azienda e un approfondimento pratico su particolari tematiche che contano, dal punto di vista tecnologico, su una “piattaforma” di competenze e collaborazioni aperta alle evoluzioni del settore.

DOCENTI

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il corso UNIS&F nasce proprio per colmare questo gap, offrendo competenze operative e strategiche per fronteggiare un rischio che non è più solo tecnologico, ma anche organizzativo e reputazionale. A rendere il percorso formativo ancora più efficace è la squadra dei relatori, composta da esperti con esperienze pluriennali in contesti nazionali e internazionali. Il corpo docente include consulenti, ingegneri, auditor, ethical hacker, advisor, DPO, assicuratori e legali specializzati, ciascuno con un focus specifico su aspetti chiave della cybersecurity. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con chi ogni giorno opera in prima linea nella protezione dei sistemi informativi di aziende, pubbliche amministrazioni e infrastrutture critiche. Il valore aggiunto è la visione multidisciplinare, che spazia dal risk management alle certificazioni ISO, dalla strategia di difesa al crisis management, fino alla compliance con le normative europee in tema di protezione dei dati e intelligenza artificiale.

IL MASTER

Il corso alterna momenti teorici a esercitazioni pratiche in laboratorio: simulazioni di attacco e risposta, analisi di scenari, gestione di crisi cyber, verifica delle vulnerabilità, redazione di policy e valutazione del rischio. Il percorso si conclude con un hackathon finale in cui i partecipanti, organizzati in team, metteranno in campo le competenze acquisite per affrontare una simulazione di attacco complesso. A guidare i partecipanti sarà Alberto Mercurio, responsabile delle attività digitali di UNIS&F, che da oltre vent’anni supporta migliaia di imprese nella transizione digitale e nella formazione tecnica avanzata.

IL COMMENTO

«Con questo nuovo corso – conclude Pasquale Costanzo, direttore generale di UNIS&F – vogliamo offrire un’opportunità concreta alle imprese del territorio per diventare più consapevoli, più sicure e più pronte ad affrontare le sfide del presente. La cybersecurity non è più un tema solo per addetti ai lavori: riguarda la sopravvivenza e la competitività di ogni azienda. Abbiamo costruito un percorso formativo concreto, pensato per essere subito applicabile e con docenti di altissimo livello».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende