ROMA – “Confindustria ha deciso di mettere il nucleare al centro degli impegni per una nuova strategia energetica”. Parola di Emanuele Orsini, suo presidente.
Perchè, secondo Orsini, è vero che “le rinnovabili sono il motore pulito del domani, ma la loro intermittenza esige un alleato solido” e “il nucleare diventa fondamentale, con la sua energia continua, modulabile, programmabile, perfetta per sostenere la rete quando sole e vento non bastano”.
Inoltre, dato che “l’indipendenza energetica è una strada obbligata, anche per garantire la sicurezza nazionale”, prosegue, “abbiamo assoluto bisogno di un mix energetico in grado di massimizzare la sostenibilità senza sacrificare la competitività, garantendo così stabilità e crescita economica”.
Ed ecco fresco di stampa il rapporto su “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale: le potenzialità per l’industria italiana”, realizzato con il supporto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
L’Agenzia tiene a precisare che si sta parlando di un “nucleare avanzato e sostenibile” che “si fonda su tecnologie di nuova generazione che consentono di raggiungere gli obiettivi ambientali e di sicurezza energetica, con benefici in termini di riduzione dei costi per cittadini e imprese”.
In termini tecnici, “reattori modulari di piccola taglia, flessibili, sicuri e adatti alla cogenerazione a media-alta temperatura” (c.d. SMR, Small Modular Reactor) e “reattori avanzati, modulari, ad alta efficienza, che si integrano in una logica complementare agli SMR” (c.d. AMR, Advanced Modular Reactor).
Peccato che nel Paese ci sia una “diffusa carenza di informazione” sottolineano i promotori: per questo “è necessaria una comunicazione chiara, accessibile, trasparente, basata su dati oggettivi per favorire un dibattito informato e una partecipazione che preveda il coinvolgimento tutte le parti interessate”.
La Redazione di Brainfactor Energia si rende sin d’ora disponibile a ospitare un tavolo di dialogo tra i protagonisti sul tema in parola…
Qui il rapporto in versione integrale (pdf):
Qui l’executive summary:
Related articles:
Al via ricerca sui processi decisionali
Nucleare in Italia? Intanto parte “Nuclitalia”
Economia circolare, le Giornate di Trevi
Quale laurea oggi? Ingegneria e vai sul sicuro
Alzheimer, in USA diagnosi precoce con IA
Ipnosi, in Italia cresce la domanda ma l’informazione confusa penalizza i pazienti
Fondazione Terna: transizione energetica, sfida tecnologica e sociale
Acea Heritage, uno spazio a vocazione culturale
ERC, nuovo presidente la tedesca Maria Leptin
Notte ricercatori, oggi in tutta Europa
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link