Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

borse di studio e opportunità per le aziende


Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di SalernoToday

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Si è tenuta questa mattina, presso la sede della Fondazione Saccone in via G. Ungaretti 43, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Next Gen Summer School, il programma di alta formazione rivolto a giovani under 35 che ambiscono a diventare protagonisti dell’industria del futuro.

Durante l’incontro, alla presenza di partner, stakeholder e rappresentanti del mondo dell’impresa e della formazione, è stato ufficialmente presentato il bando 2025. Le candidature sono ora aperte sul sito ufficiale della Fondazione Saccone. La partecipazione è gratuita e prevede una quota di genere del 50% riservata a candidate donne, a parità di requisiti.

La Next Gen Summer School si svolgerà dal 18 settembre al 24 ottobre 2025 e offrirà un percorso intensivo, esperienziale e selettivo rivolto a 15 giovani laureati e laureandi in discipline economiche, ingegneristiche, informatiche e scientifiche. Il programma prevede 176 ore di formazione, suddivise in cinque moduli principali: Onlife Skills & Leadership Development, Lean Thinking & Operational Excellence, Supply Chain Strategy & Performance, Sustainability & Digital Transformation e Project Work aziendali.

Grazie alla partecipazione attiva delle imprese partner, che finanziano le borse di studio e contribuiscono alla didattica, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su casi aziendali reali con il supporto di una faculty composta da docenti universitari, manager e professionisti del settore. Al termine del percorso, i profili saranno presentati alle aziende partner per valutare potenziali inserimenti lavorativi.

Giorgio Scala, Presidente della Fondazione Saccone, ha aperto la conferenza dichiarando:

“Con orgoglio abbiamo presentato la quarta edizione della Next Gen Summer School, un progetto in cui abbiamo creduto sin dal primo giorno. La valorizzazione del capitale umano resta la nostra missione: oggi offriamo a 15 giovani una reale opportunità di crescita professionale. La forza di questo progetto sta nella sinergia con il territorio, pubblico e privato. Grazie a tutti coloro che rendono possibile questa iniziativa: è un investimento sociale, prima ancora che formativo.”

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Mario Vitolo, Manging director Virvelle: “La qualifica di Operations & Manufacturing Manager risponde alle reali esigenze del nostro territorio, ricco di PMI nei settori meccanico, chimico e manifatturiero. Servono giovani con competenze attuali, capaci di coniugare operatività lean e visione manageriale.”

Edoardo Gisolfi, Vicepresidente di Confindustria Salerno con delega alla transizione digitale e coordinatore del CTS della Fondazione, ha sottolineato:

“In un contesto in cui troppi giovani talenti emigrano, iniziative come questa sono fondamentali per trattenere competenze preziose sul nostro territorio. Perdere laureati è un danno enorme: ogni giovane formato è un patrimonio su cui lo Stato ha investito centinaia di migliaia di euro.”

Michele Pierri, responsabile territoriale per la Banca Monte Pruno, ha dichiarato:

“Siamo da sempre vicini a iniziative che valorizzano il talento e la cultura. Questa Summer School è perfettamente in linea con i nostri valori. Progetti come questo sono fondamentali per contrastare la fuga dei cervelli, offrendo ai giovani opportunità concrete e radicate nel territorio.”

Linda Fereoli, consigliera del Cda di Banca Campania Centro delegata ai giovani, ha aggiunto:

“Condividiamo appieno la visione e l’approccio della Fondazione Saccone nel promuovere cultura e innovazione. Sostenere progetti come la Next Gen Summer School significa investire alla radice del cambiamento sociale ed economico. Siamo fieri di esserci anche quest’anno e offrire opportunità ai giovani soci della BCC.”

Infine, il professor Capone, docente della Next Gen Summer School, ha evidenziato il valore culturale e pratico dell’esperienza:

“Questa Summer School è un’occasione formativa straordinaria per i giovani, ma anche per noi docenti, che possiamo trasferire competenze maturate tra accademia e impresa. Il dialogo tra studenti, aziende e università crea uno spazio fertile per lo sviluppo di nuove idee e competenze. È un’opportunità per far crescere i giovani e, al tempo stesso, stimolare le aziende a investire in innovazione.”

Per maggiori informazioni, per scaricare il bando e per inviare la propria candidatura: www.fondazionesaccone.it/next-gen-summer-school.



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.