Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Bankitalia: “In pericolo la stabilità finanziaria mondiale”


Bankitalia lancia l’allarme: la guerra commerciale USA e l’espansione delle stablecoin minacciano la stabilità finanziaria globale. L’Italia tra i Paesi più vulnerabili per debito pubblico e export

La guerra dei dazi, riaccesa dall’amministrazione Trump, sta alimentando un clima di crescente instabilità finanziaria globale. L’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato dalla Banca d’Italia fotografa un contesto preoccupante, con la fiducia dei consumatori americani ai livelli più bassi dal 2020. Le nuove tariffe commerciali imposte dagli Stati Uniti hanno già costretto gli analisti a rivedere al ribasso le previsioni di crescita, mentre la possibilità di una recessione negli USA nel corso del 2025 è diventata un’ipotesi sempre più concreta.bankitalia

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’ombra delle stablecoin e i nuovi rischi digitali

Oltre ai dazi, Bankitalia guarda con attenzione ai piani dell’amministrazione statunitense in materia di finanza digitale. Due proposte di legge americane — il “Genius Act” e lo “Stable Act” — mirano a rafforzare il ruolo delle stablecoin, monete digitali ancorate a riserve in valuta, in particolare il dollaro. Secondo alcuni economisti, questa strategia potrebbe consolidare la leadership del dollaro sui mercati internazionali. Tuttavia, Bankitalia avverte: un’espansione sistemica delle stablecoin, se non regolata in linea con gli standard globali, rischia di minare la stabilità dei mercati finanziari e compromettere l’ordinato funzionamento dei sistemi di pagamento, soprattutto nell’eurozona.

Italia vulnerabile: export e debito sotto osservazione

Il nostro Paese non è immune agli effetti delle tensioni globali. L’alto debito pubblico e la bassa crescita economica rendono l’Italia uno degli Stati più esposti all’impatto dei dazi. Le misure tariffarie potrebbero pesare sulle imprese esportatrici italiane e sulla qualità del credito bancario, con un rischio stimato di calo degli utili superiore all’1%. Nonostante ciò, Bankitalia rassicura sul fatto che il sistema bancario italiano resta nel complesso solido, grazie a buoni livelli di capitale e a una disoccupazione contenuta.

Cyberattacchi, certificates e rischi strutturali

Oltre ai fattori macroeconomici, il Rapporto segnala anche problematiche strutturali interne: nel 2024, ben 119 incidenti informatici hanno colpito gli intermediari finanziari italiani. Inoltre, l’Italia detiene il record europeo per l’ammontare di ‘certificates’ in portafoglio — strumenti finanziari complessi per un valore di 85 miliardi di euro, di cui quasi due terzi in mano ai piccoli risparmiatori. Un elemento che preoccupa Banca d’Italia e Consob, per il potenziale impatto in caso di scossoni di mercato.

Il nodo della sovranità monetaria in Europa

Infine, la diffusione delle stablecoin emesse da soggetti statunitensi potrebbe rappresentare una minaccia anche per la sovranità monetaria europea. Bankitalia avverte che l’uso di stablecoin in euro all’interno dell’eurozona, se non adeguatamente controllato, potrebbe alterare l’equilibrio dei sistemi di pagamento e compromettere l’autonomia della politica monetaria europea. Un rischio che Bruxelles non può permettersi di ignorare.

(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%