Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

appuntamento a Frosinone con l’evento della Camera di Commercio


L’economia circolare e la sostenibilità sono al centro del dibattito odierno, non solo come temi di responsabilità ambientale, ma anche come driver di innovazione e sviluppo per il futuro delle imprese e dei territori. Il prossimo 7 maggio 2025, la Camera di Commercio di Frosinone Latina ospiterà un evento di grande rilevanza, le Giornate dell’Economia Circolare e della Sostenibilità, che si terranno presso la Sala Papetti di Frosinone. L’evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le nuove opportunità di sviluppo che l’economia circolare offre, con un focus particolare su come le imprese locali possano contribuire a un modello più sostenibile e competitivo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La trasformazione verso un modello sostenibile

L’economia circolare e la sostenibilità sono oggi considerati concetti chiave per la competitività a lungo termine delle aziende. In un mondo che cambia rapidamente, le imprese sono chiamate a rinnovare i propri modelli di business, adottando pratiche che non solo riducono l’impatto ambientale, ma ottimizzano anche le risorse e promuovono un utilizzo più responsabile dei materiali. Questo evento si inserisce in questo contesto, offrendo una panoramica su come le tecnologie verdi possano diventare il cuore di un’economia più equa e rispettosa dell’ambiente.

Un programma ricco di interventi e focus tematici

La giornata del 7 maggio sarà articolata in varie sessioni tematiche pensate per fornire un quadro completo delle possibilità offerte dall’economia circolare. In apertura, si terranno i saluti istituzionali da parte di Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina, e di Riccardo Mastrangeli, sindaco di Frosinone. Seguiranno interventi di esperti del settore, tra cui Laura De Lisa di Equity Partner RSM SpA e Daniele Fortini, presidente di RETIAMBIENTE SpA, che approfondiranno rispettivamente i temi dei finanziamenti per le PMI e delle comunità energetiche rinnovabili, offrendo anche spunti pratici per integrare la sostenibilità nei processi aziendali.

Un’opportunità per le PMI locali

Il programma prevede anche la partecipazione di esperti e operatori del settore, tra cui Francesco Gallo, direttore di ITELYUM Regeneration SpA, che illustrerà come le piccole e medie imprese possono sfruttare le opportunità legate alla gestione dei rifiuti e al recupero delle risorse. Il focus sarà sull’importanza delle pratiche di economia circolare per le imprese locali, che possono trarre vantaggio dall’adozione di tecnologie green non solo per migliorare l’impatto ambientale, ma anche per incrementare l’efficienza economica.

Sostenibilità come leva di crescita

Un altro tema chiave trattato durante la conferenza sarà come la sostenibilità non sia più una scelta facoltativa, ma una necessità per garantire prosperità e competitività nel lungo periodo. Il confronto con esperti e imprese locali permetterà di sviluppare strategie comuni per applicare il concetto di economia circolare nel contesto specifico del territorio di Frosinone e Latina.

La conclusione dell’evento e la consegna degli attestati

A chiusura dell’evento, sarà prevista la consegna degli attestati di partecipazione al corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”. Questo programma, promosso da Informare, offrirà ai partecipanti strumenti pratici per affrontare le sfide della sostenibilità a livello aziendale e territoriale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

#EconomiaCircolare #Sostenibilità #Frosinone #Imprese #Innovazione #Finanziamenti #Rinnovabili #Formazione #Sostenibilità #CameraDiCommercio



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese