Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tasca (a2a): “Dobbiamo gran parte del nostro successo ai 14.700 dipendenti; il 78% dei nostri investimenti è conforme alla CSRD”


Roberto Tasca, Presidente di a2a, in occasione dell’Assemblea degli Azionisti, è stato intervistato da Il Giornale d’Italia

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dopo un anno record per risultati e investimenti, qual è il messaggio chiave che vuole trasmettere agli azionisti oggi?

Il messaggio principale che desidero trasmettere è sicuramente la fiducia. La partecipazione attiva degli azionisti all’Assemblea e il loro sostegno alle proposte avanzate dimostrano un forte allineamento con la nostra visione. L’apprezzamento per i risultati ottenuti nel 2024 ci incoraggia a proseguire su questa strada.

Questo livello di coinvolgimento non è casuale: abbiamo costruito negli anni una comunicazione diretta e trasparente con i nostri azionisti, che ci permette di consolidare un rapporto di fiducia reciproca. Questo è, a mio avviso, uno degli aspetti più significativi della nostra strategia.”

In che modo il piano di azionariato diffuso contribuisce a rafforzare la cultura aziendale e il senso di partecipazione al successo di A2A?

Il nostro successo è in gran parte il risultato dell’impegno dei nostri 14.700 dipendenti. Il piano di azionariato diffuso è una forma concreta di riconoscimento per il loro contributo. Pur essendo un gesto simbolico che non cambia radicalmente la loro situazione economica, è una testimonianza importante che valorizza il loro ruolo nella crescita dell’azienda.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Inoltre, voglio sottolineare che questo piano si inserisce in un contesto più ampio: in un’epoca segnata da una crescente disuguaglianza economica, particolarmente per le fasce medio-basse della popolazione, crediamo che un modello partecipativo possa contribuire a un’economia più inclusiva. Un altro aspetto che mi preme evidenziare è l’importanza dell’educazione finanziaria. L’investimento diretto degli azionisti-lavoratori non solo rafforza il loro legame con l’azienda, ma li coinvolge attivamente nella costruzione di un futuro migliore. La partecipazione deve partire dal basso, dal coinvolgimento reale e consapevole di chi lavora quotidianamente con noi.”

In un 2024 segnato da emergenze climatiche e instabilità geopolitica, che responsabilità si assume A2A nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo?

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide globali come le emergenze climatiche e l’instabilità geopolitica, A2A ha preso un impegno preciso verso un futuro sostenibile. Oggi, il 78% dei nostri investimenti è conforme alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), il che significa che stiamo mettendo in pratica un modello di sviluppo industriale responsabile e lungimirante.

Non si tratta solo di dichiarazioni, ma di azioni concrete. La riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri inquinanti è un obiettivo che perseguiamo costantemente attraverso i nostri investimenti e le nostre politiche aziendali. Il nostro impegno non è mai venuto meno, e la transizione verso una società a basse emissioni è uno dei pilastri del nostro piano industriale. Questa è una responsabilità che sentiamo forte, non solo verso i nostri azionisti, ma anche verso la collettività e le generazioni future.”

Nel lungo termine, quali saranno le principali sfide per A2A che ambisce a essere leader nella transizione energetica?

Le sfide sono molteplici, ma la principale è sicuramente quella di mantenere un alto tasso di sviluppo. A2A è una multiutility che opera in Italia, dove oggi realizziamo il 99,9% dei nostri ricavi. Il nostro obiettivo è consolidarci ulteriormente nel mercato italiano, mantenendo e rafforzando il modello di sviluppo che ci ha portato fin qui.

Tuttavia, è fondamentale guardare anche al di fuori dei confini nazionali. La visione internazionale è cruciale, perché la rapida evoluzione tecnologica avrà un impatto significativo sui processi di sostenibilità. Dobbiamo essere pronti a cogliere le opportunità che l’innovazione ci offre, investendo in tecnologie che accelereranno la nostra transizione energetica. Non vediamo la sostenibilità come un obiettivo ideale, ma come un imperativo industriale, un investimento strategico che è fondamentale per il nostro futuro.





Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese