La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Asconfidi Lombardia approva il bilancio 2024


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Asconfidi Lombardia approva il bilancio 2024

Consolidata la crescita dell’azienda e confermato il ruolo strategico a supporto delle PMI lombarde. Pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Milano, 30 aprile 2025 – Il Consiglio di Sorveglianza di Asconfidi Lombardia ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 con un utile netto di oltre 550.000 euro, confermando la solidità della propria struttura finanziaria e la centralità del suo ruolo nel sostegno all’accesso al credito delle piccole e medie imprese, in un contesto macroeconomico ancora complesso e sfidante. L’incremento dei fondi propri, che salgono a oltre 32,2 milioni di euro, unito a indicatori patrimoniali particolarmente robusti – CET1 ratio del 39,38% (ovvero la quota di capitale “di qualità” che la società ha a disposizione per far fronte ai rischi, ben al di sopra dei minimi richiesti) e Total Capital Ratio del 44,52% (che misura la capacità complessiva della società di coprire i rischi grazie al suo patrimonio) – testimonia il lavoro fatto da Asconfidi per affrontare tutte le condizioni del mercato. Nel corso del 2024, Asconfidi ha sostenuto circa 1.300 operazioni a favore di imprese e professionisti, per un valore complessivo di oltre 91 milioni di euro, di cui oltre 10 milioni attraverso credito diretto. Il rischio assunto è stato bilanciato da un sistema di controgaranzie per oltre 72 milioni, grazie al supporto dei Confidi soci e del Fondo di Garanzia per le PMI. Invece, a fine anno, lo stock complessivo delle garanzie in essere ammontava a circa 203 milioni di euro. “Il dato di bilancio 2024 – afferma Carlo Alberto Panigo, Presidente del Consiglio di Sorveglianza – riflette non solo la solidità economico-finanziaria della società, ma anche la fiducia che le imprese continuano ad accordarci. Continueremo a presidiare con attenzione l’evoluzione del mercato del credito, promuovendo un approccio mutualistico e responsabile, in linea con la nostra missione cooperativa.” “In un anno segnato da incertezze economiche e da un accesso al credito sempre più selettivo – ha dichiarato Enzo Ceciliani, Presidente del Consiglio di Gestione – abbiamo consolidato la nostra posizione di riferimento per le PMI lombarde, grazie a un modello cooperativo unico, una rete forte e a un costante presidio del rischio. I risultati ottenuti testimoniano la bontà delle nostre scelte strategiche e della nostra operatività prudente ma dinamica.” Le riflessioni si sono poi concentrate sulle prospettive di evoluzione del sistema del credito e le imminenti novità normative, che influenzeranno il quadro operativo nei prossimi mesi. Il sistema del credito italiano sta attraversando una fase di profondo cambiamento, segnata da una crescente concentrazione dei grandi gruppi bancari. Questo processo modificherà inevitabilmente le regole di accesso al credito, condizionando investimenti e liquidità delle micro e piccole imprese. In questo scenario, Asconfidi Lombardia intende assumere un ruolo sempre più attivo e strategico, ponendosi come ponte tra le imprese e il sistema bancario, con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito attraverso un supporto concreto, personalizzato e vicino al territorio. A ciò si aggiungeranno nei prossimi mesi importanti novità, come la riforma del Fondo Centrale di Garanzia e le nuove regole sull’operatività dei Confidi, che apriranno prospettive rilevanti per il futuro del comparto. “Siamo convinti – conclude Panigo – che una riforma del sistema Confidi coerente con la nostra vocazione mutualistica possa rafforzare il nostro ruolo di intermediari del territorio, vicini alle imprese e capaci di interpretare con efficacia le nuove esigenze del mercato.” “Queste riforme – prosegue Ceciliani – rappresentano un’occasione per ridare piena dignità alla garanzia privata, che può tornare ad essere un pilastro del sostegno alle imprese, soprattutto in un contesto in cui è fondamentale garantire accesso al credito in modo inclusivo, trasparente e responsabile.” Asconfidi Lombardia, con una rete articolata su tutto il territorio regionale e un capitale aggregato dei Confidi soci pari a circa 102 milioni di euro, prosegue con determinazione il proprio impegno a favore dello sviluppo economico e sociale, sostenendo l’inclusione finanziaria e la competitività delle PMI lombarde.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese