Conto e carta

difficile da pignorare

 

Pompe di calore Midea con gas R290: innovazione e sostenibilità da Heat Pump Technologies 2024 | Articoli


Midea ha presentato a Heat Pump Technologies 2024 nuove soluzioni sostenibili, tra cui pompe di calore ad alta efficienza con gas R290. L’azienda punta su innovazione, elettrificazione e crescita stabile del settore.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Durante l’edizione 2024 di Heat Pump Technologies, tenutasi a Milano il 2 e 3 aprile, Midea ha confermato il suo impegno verso un futuro sostenibile, presentando soluzioni all’avanguardia nel campo delle pompe di calore. Luca Petrocelli, intervenuto in rappresentanza dell’azienda, ha illustrato le principali novità e le prospettive di sviluppo del settore, in un contesto fieristico che ha richiamato grande partecipazione da parte di operatori, progettisti e partner del settore.

 

Tecnologia e sostenibilità: il cuore della proposta Midea

In fiera,
Midea
ha esposto la sua pompa di calore ad alta potenza con gas naturale R290
, una soluzione che unisce efficienza, alte prestazioni e rispetto per l’ambiente. Il modello in mostra, da 30 kW e capace di raggiungere temperature fino a 85°C, rappresenta solo l’inizio di una gamma che si espanderà nel corso dell’anno con versioni monoblocco fino a 70 kW. Una scelta strategica, quella dell’R290, che risponde alle crescenti richieste normative in materia di sostenibilità ambientale.

La nostra missione è andare verso un futuro sostenibile” ha sottolineato Petrocelli, evidenziando come Midea stia sviluppando soluzioni sempre più orientate all’efficienza e all’energia pulita. Oltre alle pompe di calore, l’azienda propone sistemi a espansione diretta con recupero di energia per la produzione di acqua calda sanitaria, oltre a soluzioni integrate con impianti fotovoltaici.

 

Contabilità

Buste paga

 

SCOPRI DI PIU’ SULLE SOLUZIONI MIDEA

  

Uno sguardo al futuro: meno incentivi, più consapevolezza

Il mercato delle pompe di calore ha beneficiato fortemente delle politiche di incentivo degli ultimi anni, che hanno avuto il merito, secondo Petrocelli, di “far conoscere e apprezzare una tecnologia prima poco nota”. Oggi, con la riduzione degli incentivi, si registra una frenata nella domanda, ma la direzione del mercato è chiara: “Il futuro è elettrico”, afferma Petrocelli, ricordando come le direttive europee stiano indirizzando l’intero settore verso la decarbonizzazione e l’elettrificazione.

Secondo Midea, ciò porterà a una crescita più stabile e strutturata del settore, consentendo alle aziende di pianificare investimenti a lungo termine con maggiore sicurezza.

 

Guarda l’intervista in esclusiva di INGENIO a Luca Petrocelli (Midea).

 

Una fiera per condividere il sapere tecnologico

Petrocelli ha espresso grande soddisfazione per l’organizzazione dell’evento, lodando l’efficacia degli spazi espositivi e la possibilità di entrare in contatto diretto con tutti gli attori della filiera: installatori, progettisti, clienti e partner. “Qui si raccolgono le migliori tecnologie in un unico sistema – ha dichiarato – per diffondere al meglio il sapere tecnologico e portare avanti la transizione energetica.”

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Midea, quindi, si conferma tra i protagonisti della rivoluzione green nel riscaldamento, puntando su ricerca, innovazione e soluzioni concrete per un futuro energetico più pulito e consapevole.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese