Fondazione Sanlorenzo lancia un’iniziativa per sostenere progetti sostenibili e innovativi in Puglia e Sicilia, con grant fino a 5.000 euro e formazione gratuita
Nel dibattito sulla rigenerazione dei territori marginali italiani, le isole minori delle coste pugliesi e siciliane rappresentano una sfida tanto affascinante quanto complessa.
Spazi sospesi tra vocazione turistica e fragilità infrastrutturale, queste comunità rischiano oggi di trasformarsi in cartoline svuotate della propria anima, se non si interviene con strategie che vadano oltre la monocultura delle vacanze estive.
In questo scenario si inserisce Fuoristagione, il bando promosso dalla Fondazione Sanlorenzo, con il supporto tecnico di Kilowatt, incubatore bolognese specializzato in progetti ad alto impatto sociale e ambientale.
L’iniziativa si rivolge a cittadini, associazioni e piccole imprese attive o interessate alle isole dell’arcipelago siciliano e all’arcipelago delle Tremiti, offrendo grant fino a 5.000 euro per progetti innovativi e sostenibili capaci di generare valore al di fuori dei canonici mesi turistici.
Il bando, aperto fino al 23 maggio 2025, vuole stimolare nuove progettualità che favoriscano l’autonomia economica e sociale dei territori insulari, superando la logica stagionale che oggi li relega a funzioni ricettive temporanee.
Il cuore del progetto è sintetizzato nel suo stesso nome: Fuoristagione non è soltanto una provocazione semantica, ma un’indicazione di rotta. Si tratta di reimmaginare l’economia, i servizi e le opportunità delle isole minori come sistemi vitali dodici mesi l’anno, contrastando lo spopolamento che minaccia le comunità locali, in particolare quelle più giovani.
L’iniziativa della fondazione, spiega la cofondatrice Cecilia Perotti, ha l’obiettivo di investire nel futuro di questi luoghi, lavorando per contrastarne lo svuotamento e per ridar loro vita anche al di fuori della stagione turistica estiva.
L’accesso al bando è semplice: i candidati dovranno compilare un form online (qui tutte le informazioni) descrivendo il proprio progetto, che può essere già in fase di avvio o ancora da realizzare.
Una volta selezionati, i progetti ritenuti più meritevoli avranno accesso a un percorso di formazione gratuita online, in vista dell’assegnazione dei fondi entro fine luglio 2025.
Il processo di selezione sarà guidato da cinque criteri principali:
- impatto sociale: la capacità del progetto di migliorare la vita delle persone coinvolte e della comunità locale
- sostenibilità: l’idoneità del progetto a diventare autosufficiente una volta terminato il sostegno economico iniziale
- innovazione: l’originalità della proposta nel rispondere alle sfide specifiche del contesto insulare
- coinvolgimento comunitario: l’abilità nel rafforzare il senso di appartenenza e la cittadinanza attiva
- creazione di reti: la propensione a stabilire collaborazioni locali per costruire sinergie durevoli
Per chi desidera approfondire i dettagli operativi del bando, è prevista una presentazione pubblica online il 12 maggio alle ore 17:30, con sessione di domande e risposte (qui il link per la prenotazione).
Crediti immagine: Depositphotos
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link