Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Fabbriche intelligenti…solo con l’AI prescrittiva


Con il passaggio dal paradigma di Industria 4.0 a quello di Industria 5.0, l’Intelligenza Artificiale (AI) si afferma come il motore della trasformazione digitale, ridefinendo il concetto stesso di produzione. In particolare, l’AI prescrittiva sta guadagnando un ruolo centrale, poiché non si limita a prevedere scenari futuri – come avviene con i modelli predittivi – ma è in grado di suggerire decisioni operative e strategiche, basandosi su simulazioni dinamiche, vincoli reali e obiettivi aziendali.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Questa evoluzione porta il comparto manifatturiero verso un nuovo modello di fabbrica intelligente, dove i processi decisionali diventano sempre più data driven. In questo contesto, l’AI non solo automatizza o ottimizza, ma si configura come uno strumento per rispondere in modo tempestivo alla domanda “Cosa dovremmo fare adesso?”. Tale orientamento proattivo risponde alle sfide crescenti della complessità operativa e dell’instabilità dei mercati globali.

A conferma della crescente adozione dell’AI, i dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano (2024) mostrano un mercato in rapida espansione: in Italia ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro (+58% rispetto al 2023), con applicazioni sempre più diffuse nei settori della produzione e della logistica. Questo trend non riguarda solo le grandi imprese – l’81% ha già valutato o avviato progetti – ma coinvolge anche un numero crescente di Piccole e medie imprese (PMI), che iniziano a investire in soluzioni intelligenti per rimanere competitive.

Gruppo Altea Federation collabora con l’Università del Salento

Proprio per supportare questa fase di transizione, diventa essenziale costruire alleanze tra ricerca accademica e mondo industriale. In quest’ottica si inserisce la collaborazione tra l’Università del Salento e il Gruppo Altea Federation (sotto un unico marchio sono racchiuse la professionalità e l’alta specializzazione di oltre 20 aziende) – in particolare con Altea UP, Società Gold Partner SAP ed Intelligent Enterprise Ambassador, e Alterna, abbraccia tutte le soluzioni tecnologiche e applicative Microsoft – focalizzata sulla sperimentazione e lo sviluppo di soluzioni AI applicate alla fabbrica. Questo sodalizio ha l’obiettivo di rendere più accessibile l’innovazione anche alle PMI, che spesso non dispongono di competenze interne o roadmap tecnologiche definite.

La chiave è un approccio personalizzato: ogni azienda ha peculiarità che richiedono una progettazione su misura. Attraverso modelli di Machine Learning applicati all’analisi dei processi produttivi e logistici, il team congiunto ha dato vita a soluzioni capaci di generare miglioramenti tangibili. I dati ottenuti dai progetti di Altea Federation nel Manufacturing lo dimostrano: il 98% di On-Time Delivery (OTD), +5% di produttività e un risparmio annuo fino a 2500 ore/uomo grazie alla riorganizzazione di attività operative e all’aumento della capacità produttiva.

Altea ha realizzato un Experience Center

Per permettere alle aziende di “toccare con mano” i benefici dell’AI, Altea ha realizzato un Experience Center nei propri uffici di Lecce, adiacenti al campus UniSalento. Questo spazio fisico rappresenta un ponte tra teoria e pratica: qui, Direttori di Produzione e Responsabili della Logistica possono sperimentare applicazioni reali osservando concretamente come l’AI può impattare le scelte operative quotidiane. Questa iniziativa non solo valorizza la ricerca, ma contribuisce anche alla diffusione culturale dell’innovazione, rendendo più comprensibili e accessibili le tecnologie AI alle imprese del territorio.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’esperienza sul campo ha evidenziato come gli approcci tradizionali alla pianificazione non siano più sufficienti a garantire resilienza in contesti ad alta variabilità. Proprio per questo, Altea UP e Alterna hanno sviluppato soluzioni cloud native, scalabili e alimentate da AI spiegabile, in grado di adattarsi dinamicamente alle condizioni reali di produzione. Un esempio concreto è Mind P, progettato per gestire scenari complessi, ottimizzare processi e risolvere problemi su larga scala. A differenza degli schedulatori convenzionali, questa piattaforma costruisce modelli operativi basati su un’analisi approfondita del contesto aziendale, integrando variabili come capacità, priorità, vincoli logistici e multi-sito. I benefici sono già visibili: nella siderurgia, per esempio, ha ridotto gli sprechi nei tagli coil fino al 3%, migliorando l’efficienza globale.

Accanto a Mind P, la soluzione ABC predittivo consente di ottimizzare la gestione delle scorte, tenendo conto di variabili contestuali ed ESG, come l’impatto ambientale o la compliance normativa. Il sistema offre una visione analitica delle correlazioni tra materiali critici, eventi di mercato e dinamiche interne, supportando decisioni rapide e consapevoli da parte di Stock Manager e Direttori Operativi.

AI come leva strategica per decisioni consapevoli

La transizione da un approccio predittivo a uno proattivo è resa possibile solo grazie all’integrazione di AI nei processi decisionali. L’esperienza maturata da Altea UP e Alterna, in sinergia con l’Università del Salento, dimostra che l’AI può davvero trasformare il modo in cui le aziende operano: non solo automatizzando, ma aiutando a scegliere meglio, più in fretta e con maggiore consapevolezza. “Applicare l’AI – predittiva o generativa – al patrimonio informativo aziendale permette di trasformare i dati in decisioni concrete e mirate. Non si tratta semplicemente di automatizzare, ma di mettere questi strumenti al servizio delle persone, offrendo insight tempestivi, scenari simulabili e suggerimenti strategici”, ha affermato Fabio Paracchini, VP Innovation di Altea Federation.

Infine, in una prospettiva futura, sarà sempre più importante sfruttare le tecnologie digitali mature per abilitare una comunicazione fluida tra persone, sistemi e processi. La condivisione trasparente, in tempo reale e governata dei dati diventerà un fattore abilitante fondamentale per affrontare l’incertezza, innovare in modo sostenibile e costruire un ecosistema produttivo davvero intelligente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari