Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Economia Nuoro, in un anno aumentati gli occupati e le vendite di case


L’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Nuoro ha diffuso l’aggiornamento degli indicatori economici relativi al periodo marzo 2024 – marzo 2025, evidenziando una dinamica provinciale più favorevole rispetto alla media italiana.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Gli indici delineano nel complesso, infatti, un’economia con performance superiori alla media nazionale in 8 indicatori su 10. In particolare per quanto riguarda le imprese attive si registra la leggera flessione dello 0,1% nel numero di imprese attive, a fronte di un calo nazionale dello 0,8%, testimonia una sostanziale tenuta del tessuto imprenditoriale territoriale, in un contesto economico nazionale ancora caratterizzato da incertezze. Start-up innovative: la crescita del +5,6% nel numero di start-up innovative rappresenta un segnale molto incoraggiante. In controtendenza rispetto alla diminuzione del -6,1% registrata a livello nazionale, la provincia mostra una particolare vitalità nell’ambito dell’innovazione. Iscrizioni al RUNTS: anche la consistenza delle istituzioni iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) è in aumento (+1,2%), pur se a fronte di una crescita molto più sostenuta a livello nazionale (+8,2%). Esportazioni: l’incremento eccezionale delle esportazioni (+58,7%) rispetto al dato negativo nazionale (-0,4%) risulta un segnale di forte dinamismo che evidenzia la capacità delle imprese locali di conquistare nuovi mercati esteri.

Per quanto riguarda l’occupazione: il mercato del lavoro risulta dinamico, con una crescita del numero di occupati pari al +2,3%, e una performance persino migliore rispetto alla media nazionale (+1,5%). Se a questo dato aggiungiamo il raffronto con le recenti rilevazioni sulle variazioni del numero degli occupati tra il 2021 e il 2023, che segnavano in questa provincia un calo del 6,2% (il peggiore tra le province sarde e tra i peggiori a livello nazionale, collocandoci al 107° posto), il miglioramento risulta maggiormente meritevole di nota. Inoltre, le previsioni di entrate di nuovi lavoratori per il secondo trimestre 2025 (+9,1%) si pongono ben al di sopra della media italiana (+1,9%), suggerendo l’immagine di un mercato del lavoro in espansione, probabilmente anche riferibile alle assunzioni collegate all’avvio anticipato della stagione turistica. Cassa Integrazione Guadagni: certamente degna di nota anche la forte diminuzione del numero di ore di cassa integrazione guadagni (-29,7%), a fronte di un aumento a livello nazionale (+21,1%). Mercato immobiliare: la sua vivacità è testimoniata da un aumento delle transazioni di abitazioni del +7,8%, superiore al dato nazionale (+1,3%), dinamismo che può avere effetti positivi sull’economia nel suo complesso. Depositi bancari e risparmio postale: la consistenza dei depositi bancari e del risparmio postale è in aumento (+5,2%), con una performance superiore alla media nazionale (+1,5%), rilevando una generale solidità finanziaria delle famiglie e delle imprese del territorio.

Accanto a questi segnali positivi, si rileva la criticità della diminuzione dei prestiti alle attività economiche, con una riduzione della loro consistenza del -4,4% rispetto al dato nazionale (-3,2%). Questo potrebbe segnalare una minore propensione agli investimenti o difficoltà di accesso al credito per le imprese.  

“I dati che emergono da questa rilevazione – sottolinea la responsabile dell’Osservatorio Economico, Maria Luisa Ariu – ci restituiscono complessivamente l’immagine di una provincia dinamica, che, nonostante le difficoltà del contesto nazionale ed internazionale, riesce evidentemente a valorizzare le proprie competenze distintive, aprirsi ai mercati esteri e puntare sull’innovazione. Certo alcune fragilità persistono e richiedono attenzione, affinché la crescita possa consolidarsi e coinvolgere tutto il territorio. Risulterà interessante monitorare attentamente l’evoluzione di questi indicatori e comunque adottare politiche economiche mirate a sostenere la crescita, favorire l’accesso al credito, promuovere costantemente l’innovazione e diversificare il tessuto produttivo”.

L’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Nuoro continuerà a monitorare l’evoluzione degli indicatori, offrendo strumenti di analisi a supporto delle imprese, degli enti locali e dei cittadini.

Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio