Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Italia-Arabia Saudita: al MIT Salvini, Al-Jasser e le aziende italiane


6 maggio 2025 – Si è svolto oggi, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l’incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il ministro dei Trasporti e dei Servizi Logistici del Regno di Arabia Saudita, S.E. Saleh Al-Jasser, focalizzato sulle opportunità di collaborazione su ferrovie, aeroporti e metropolitane.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Tra Italia e Arabia Saudita ci sono molteplici opportunità di collaborare sul fronte infrastrutture e già ora alcune realtà del nostro Paese sono impegnate in prima linea in importanti progetti ferroviari e metropolitani, nonché nella realizzazione di opere architettoniche iconiche.

Tra quest’ultime, il museo d’arte contemporanea di Diriyah, realizzato dallo Studio Schiattarella e inaugurato lo scorso 25 novembre, e la sala concerti di Al-Ula, realizzata dallo Studio Giò Forma assieme a Black Engineering, dove è stata ospitata la Tavola Rotonda di Alto Livello in occasione della visita del Presidente del Consiglio.

Di seguito le principali iniziative infrastrutturali di Riyad:

MEGALOPOLI NEOM, con l’obiettivo di far lievitare il numero di residenti entro il 2045, il progetto include The Line, la città industriale di Oxagon e Trojena. L’obiettivo è realizzare lo stadio sopraelevato della finale dei Mondiali 2034;
SVILUPPO GLOBALE DEL MAR ROSSO: investimento di 16 miliardi di dollari con alberghi di lusso, marina e un cruise terminal, con un focus su un turismo di altissima gamma e rigenerativo. Tutte le maggiori catene alberghiere internazionali del lusso stanno partecipando.
CENTRO DI INTRATTENIMENTO QIDDYA (20 miliardi di dollari) che prevede, tra le altre cose, 6 parchi tematici e un nuovo stadio;
AEROPORTO INTERNAZIONALE KING SALMAN (33 miliardi di dollari);
DIRIYAH GATE (valore totale del progetto di 22,1 miliardi di dollari);
NUOVO CENTRO DI MURABBA con il Mukaab (l’edificio più grande al mondo) al centro (50 miliardi di dollari);
SVILUPPO ABITATIVO ROSHN che punta a realizzare 400.000 unità abitative entro il 2030.

Altre iniziative nella Capitale includono il King Salman Park da 2,7 miliardi di dollari (tra i più grandi parchi urbani del mondo), lo Sports Boulevard di 135 chilometri il cui completamento è previsto nel 2026 e il King Abdullah Financial District (KAFD), che è operativo ma non ancora a pieno regime.
Il ministro dei Trasporti ha anche lanciato una Zona Logistica Speciale a Riyad, assicurando Apple come primo grande investitore.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La rete ferroviaria, che attualmente trasporta 25 milioni di tonnellate di merci all’anno, comprende quattro linee principali: SAR East, SAR North trunkline, HaramainHigh-Speed Railway e Mecca Metro. I piani per espandere la rete ferroviaria da 5.000 km a 8.000 km di binari riflettono il forte impegno del Regno, con il 50% dei finanziamenti per la logistica e i trasporti destinati al miglioramento delle ferrovie.
Per quanto riguarda i porti, quello di Gedda gestisce il 65% delle importazioni via mare del Paese, mentre il porto King Abdul Aziz di Dammam è il più grande porto del Golfo Persico. Il porto industriale King Fahad di Yanbu è leader in estensione e capacità, servendo principalmente il settore degli idrocarburi.

Il Regno conta 26 aeroporti, tra cui sette hub internazionali. L’aeroporto internazionale King Abdulaziz (Jeddah) è il più grande e trafficato, con un terminal dedicato all’Hajj (pellegrinaggio). Il King Khalid International (Riad) opera come il secondo hub più grande per i voli nazionali e internazionali, mentre l’aeroporto di Dammam è la terza struttura più grande e la principale porta d’accesso agli Stati del Golfo. L’aeroporto Principe Mohammed bin Abdulaziz di Medina serve principalmente il traffico dei pellegrini. Il settore mira ad aumentare la capacità di passeggeri da 100 milioni a 330 milioni entro il 2030, ancorato al progetto King Salman International Airport da 33 miliardi di dollari (l’obiettivo è raggiungere 120 milioni di passeggeri all’anno). Inoltre, il nuovo aeroporto NEOM ambisce a servire 20 milioni di passeggeri entro il 2030.

Tra i grandi progetti succitati, le nostre imprese guardano con particolare attenzione a:

– Estensione della Linea 2 della metropolitana (valore circa 3 miliardi) e realizzazione della nuova Linea 7 (valore circa 20 miliardi). Si ricorda che la metropolitana (che al momento conta 6 linee) è stata ufficialmente inaugurata (da remoto) il 28 novembre u.s. da Sua Maestà Re Salman bin Abdulaziz Al Saud. Secondo i dati disponibili, già nei primi due mesi di funzionamento, la metropolitana di Riyad (che è la metropolitana senza conducente più lunga al mondo) ha superato i 18 milioni di passeggeri (la sola stazione del Financial District – KAFD, disegnata da Zaha Hadid, ha toccato i 3 milioni di passeggeri);

– Q-Express, ferrovia alta velocità che collegherà l’aeroporto di Riyad con Qiddiya;
– estensione del Landbridge, ferrovia che collegherà Gedda a Jubail;
– nuovo aeroporto internazionale di Riyad;
– sviluppi di Neom (The Line, Oxagon e Trojena);
– connessioni ferroviarie per il King Salman Energy Park (città industriale realizzata da Aramco nella provincia orientale).

Salvini ha ribadito all’omologo Saleh Al-Jasser la volontà di collaborare per valorizzare le competenze, pubbliche e private, vantate dal nostro Paese e ha sottolineato l’impegno del MIT su altri temi come quelli della casa e del settore idrico.

 

Al termine dell’incontro bilaterale, si è svolta una tavola rotonda che ha visto la partecipazione congiunta dei ministri e di rappresentanti di primarie aziende italiane attive nei settori infrastrutture, logistica e trasporti. 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’incontro si è inserito nel solco di una lunga e stretta collaborazione tra l’Italia e il Regno Saudita in campo economico e, nello specifico, nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. Dopo l’intervento di saluto del ministro Salvini, il ministro Saudita Al-Jasser ha illustrato i progetti e le priorità del Regno nei settori di infrastrutture, trasporti, aviazione, strade, ferrovie e logistica.
La riunione ha rappresentato un’importante occasione di scambio diretto sulle modalità di collaborazione, suscitando un vivo interesse da parte delle imprese italiane presenti, tra cui rappresentanti di Almaviva, Arsenale, Atac Mobilità Roma, Atm – Azienda Trasporti Milanesi, Autostrade per l’Italia, Confindustria, Ferrovie dello Stato Italiane, Hitachi Rail, Ita Airways, Italconsult, Iveco, Leonardo, Lucchini Rs, Mermec, Mundys, Pirelli, Poste Italiane, Trevi, Webuild, Temsec e Messina Line.

Il ministro Al-Jasser ha quindi risposto alle sollecitazioni ricevute dalle imprese, fornendo chiarimenti e spunti per future collaborazioni. Durante l’incontro, il ministro Salvini ha anche approfondito la discussione con il suo omologo saudita in merito a importanti progetti infrastrutturali per l’Italia, tra cui il potenziamento del collegamento ferroviario Genova-Milano e la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, evidenziando il potenziale di collaborazione e scambio di competenze tra i due Paesi.

Le conclusioni della tavola rotonda sono state formulate da Salvini: “Le imprese italiane saranno in grado di offrire tutto il contributo necessario per trasformare questi progetti in infrastrutture moderne ed efficienti, come sta avvenendo anche in Italia. L’incontro ha definito una roadmap chiara e ambiziosa che vedrà i nostri Governi impegnati per i prossimi decenni”.

La sessione ha segnato un passo significativo nel rafforzamento delle relazioni tra Italia e Arabia Saudita, delineando concrete opportunità di collaborazione nei settori infrastrutturali e dei trasporti. L’obiettivo comune è quello di sviluppare partnership strategiche che possano contribuire alla crescita economica di entrambi i Paesi.

Salvini, inoltre, ha esteso un invito formale al ministro Al-Jasser per presenziare alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, sottolineando l’importanza di tale evento per l’Italia.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese