Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Bper banca e il sostegno alla siderurgia per la transizione e la sostenibilità all’edizione made in steel


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La siderurgia, uno dei settori industriali più energivori, sta affrontando una fase cruciale per la sua evoluzione verso pratiche sostenibili. Bper banca ha preso parte con un ruolo attivo a questo processo, partecipando alla undicesima edizione della conference and exhibition Made in Steel, che ha raccolto a Rho manager, imprenditori e decisori politici. L’obiettivo è sostenere le imprese siderurgiche nel cammino verso la transizione ambientale, offrendo non solo risorse economiche, ma anche competenze e consulenze mirate.

Come la banca sostiene concretamente il settore siderurgico

Adelaide Mondo, responsabile corporate lending di Bper banca, ha sottolineato l’importanza della presenza della banca in un settore ad alta intensità di capitale e con costi energetici rilevanti. Essere partner della siderurgia significa accompagnare un’industria che necessita di innovazione e cambiamenti radicali per rispondere alle sfide ambientali. Mondo ha evidenziato come Bper viva questo momento come “molto importante”, convinta che il supporto debba andare oltre alla semplice erogazione di finanziamenti.

Nel contesto di Made in Steel, che si è svolta nella fiera di Rho , la banca ha proposto un approccio integrato. Questo coinvolge non solo la parte finanziaria tradizionale, ma anche un’assistenza specialistica per guidare le imprese nelle scelte d’investimento più adatte, tenendo conto delle richieste specifiche della produzione siderurgica. Si parla dunque di un affiancamento a tutto tondo, per consentire al comparto di rimanere competitivo sia a livello nazionale, sia europeo. L’evento ha permesso uno scambio diretto tra stakeholder, fondamentale per definire strategie condivise.

La siderurgia e il percorso verso la sostenibilità ambientale

Il settore siderurgico sta vivendo un passaggio delicato verso la riduzione dell’impatto ambientale, elemento necessario per rispettare gli obiettivi climatici. Durante il talk “Bper e le imprese della siderurgia insieme verso un futuro sostenibile”, Adelaide Mondo ha spiegato che le aziende sono chiamate a investire in tecnologie più pulite. Tra le soluzioni più concrete c’è l’elettrificazione degli altiforni, che riduce la dipendenza dai combustibili fossili, e l’uso dell’idrogeno come fonte energetica alternativa.

Questi interventi comportano costi elevati e spese importanti, caratteristiche tipiche di un settore capital intensive. La realtà siderurgica deve quindi confrontarsi con un’alta pressione sui costi energetici e una necessità crescente di risorse per innovare. La banca, perciò, offre non solo fondi ma anche consulenza. Identificare le scelte più concrete e vicine alle necessità specifiche di ogni impresa permette di evitare investimenti rischiosi o poco sostenibili.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il supporto finanziario come leva per la transizione

Il supporto finanziario di Bper diventa uno strumento chiave per permettere alle aziende di affrontare la transizione senza interrompere la produttività. Il percorso si concentra su soluzioni reali e fattibili, con un’attenzione particolare alle caratteristiche e ai vincoli delle realtà siderurgiche italiane ed europee. Le sfide sono molte, ma il dialogo e la collaborazione tra banca e imprese rappresentano un passaggio decisivo.

Accompagnare la siderurgia verso il futuro

Bper banca ha definito il suo impegno come una presenza costante “al fianco delle imprese”, accompagnandole passo dopo passo nel processo di trasformazione eco-compatibile. L’approccio non si limita al puro finanziamento, ma si estende a servizi di consulenza e specializzazione. L’obiettivo è trovare soluzioni alternative e personalizzate, in modo che ogni impresa possa affrontare la modernizzazione a partire dalle proprie esigenze.

Questo metodo mira a mantenere il comparto siderurgico come un punto di riferimento non soltanto in Italia, ma anche a livello europeo e internazionale. Le risorse offerte includono strumenti innovativi e un’assistenza mirata per sostenere investimenti tecnologici delicati, come quelli sull’elettrificazione o sull’idrogeno, fondamentali per ridurre le emissioni.

In un settore dove i margini sono stretti e i costi energetici pesano molto, garantire un accompagnamento qualificato può fare la differenza. Bper punta infatti a fornire alle imprese un quadro di riferimento stabile, che consenta di guardare oltre le difficoltà del presente per vincere le sfide di domani. Il successo di questa strategia si misura nella capacità di supportare la siderurgia nel tenere il passo con le nuove regole del mercato internazionale e con le richieste ambientali emergenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce