Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Passaggio generazionale per le imprese familiari e innovazione



Contabilità

Buste paga

 

Si è svolto ieri, nella sede di Confindustria Siracusa, il seminario sul “Passaggio Generazionale”, tema centrale per il futuro delle imprese familiari italiane. L’incontro, organizzato dalla sezione Imprenditori Metalmeccanici, ha visto la partecipazione di autorevoli esperti del settore: il dott. Sergio Malizia, wealth manager e consulente finanziario BNL; l’avv. Giuseppe Antonuccio, esperto in pianificazione patrimoniale; e il prof. Melo Martella, docente di diritto tributario all’Università di Messina.

L’iniziativa nasce dalla crescente esigenza di affrontare con consapevolezza e strumenti adeguati la transizione della guida aziendale da una generazione all’altra. Secondo i dati dell’Osservatorio AIDAF, in Italia il 93% delle imprese è a conduzione familiare, una percentuale nettamente superiore alla media europea del 50%. Un elemento che rende ancora più urgente affrontare la questione del passaggio del testimone in modo strutturato e consapevole.

Molti imprenditori, infatti – spiega Giovanni Musso, organizzatore del seminario e vice presidente della sezione imprenditori metalmeccanici di Confindustria Siracusa -, piuttosto che intravedere in esso una fase di evoluzione dell’azienda, vivono il passaggio generazionale come un vero e proprio incubo e ciò accade perché non sono in possesso degli strumenti per poter affrontare tutto con serenità. In realtà il passaggio generazionale rappresenta un’opportunità di cambiamento e di innovazione. L’azienda è un patrimonio in continua evoluzione e se è ben gestita cresce a dismisura, viceversa se ci si arena nelle idee arcaiche e nella staticità delle azioni si è destinati a morire.”

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A Confindustria Siracusa il seminario sul “Passaggio Generazionale”: strategie, aspetti giuridici e fiscali per imprese e professionisti

Oggi pomeriggio

Sulla stessa linea il dott. Malizia, che ha sottolineato come la successione sia prima di tutto una questione di sopravvivenza aziendale: “Per mantenere l’impresa competitiva è essenziale pianificare per tempo, valutando rischi e opportunità, con particolare attenzione alle dinamiche familiari”.

La presidente della sezione Imprenditori Metalmeccanici, Maria Pia Prestigiacomo, ha evidenziato l’importanza di affrontare il tema con un approccio multidisciplinare: “Il passaggio generazionale può compromettere relazioni familiari e motivazione interna. Serve equilibrio tra aspetti giuridici, fiscali, finanziari e relazionali, ma anche apertura all’innovazione”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’avvocato Antonuccio ha invece posto l’accento sulle implicazioni legali del processo: “Nelle PMI, la continuità aziendale dipende anche dalla fiducia di banche, clienti e dipendenti. Strumenti come la holding o il patto di famiglia sono fondamentali per garantire un passaggio generazionale sereno”.

Un aggiornamento normativo di grande rilevanza è stato illustrato dal prof. Martella, che ha spiegato l’effetto del decreto legislativo n. 139/2024 sul Testo Unico delle Successioni: “La riforma estende l’imposta non solo alle donazioni, ma anche ai trasferimenti a titolo gratuito tramite trust o altri vincoli. Una misura che allinea il quadro normativo alle esigenze attuali della pianificazione patrimoniale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese