Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La BCC Locorotondo chiude il 2024 con un utile record di 9,3 milioni


IL BILANCIO

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Direttore generale Martellucci: “Risultato storico, continuiamo a investire su famiglie, giovani e imprese locali”

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

La Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo chiude il bilancio 2024 con numeri che confermano una crescita robusta e strutturata. L’utile d’esercizio si attesta a 9,3 milioni di euro, in aumento del 63% rispetto al 2023.

Un risultato record che deriva da tre fattori chiave: l’aumento delle masse amministrate (in particolar modo dei finanziamenti concessi alla clientela), l’andamento favorevole dei tassi d’interesse e il contenimento dei costi. “C’è molta soddisfazione per i numeri del 2024 ma in generale per l’andamento dell’ultimo triennio. Continuiamo a sostenere famiglie e imprese e questo è fonte di orgoglio. Avvertiamo grande fiducia nei confronti della Banca”, osserva il direttore generale dell’istituto di credito, Andrea Martellucci.

I numeri raccontano una realtà in forte crescita ma sempre solida. Negli ultimi tre anni la Banca ha incrementato la raccolta di 104 milioni di euro. Crescono gli impieghi: nel solo 2024 sono stati erogati 47 milioni di euro di nuovi crediti. “Abbiamo aumentato quasi del 10% gli impieghi rispetto allo scorso anno, mentre il sistema bancario nazionale ha registrato un calo dell’1,5%. È un dato che ci pone in controtendenza e testimonia la nostra volontà di continuare a sostenere il territorio, anche quando altri frenano”. La qualità del credito rimane sempre un obiettivo primario: “Le posizioni anomale si sono ridotte in modo significativo in questo triennio – precisa il direttore Martellucci – pur proseguendo con politiche di credito attive”.

In un contesto di rialzo dei tassi, molte banche hanno scelto di raffreddare l’offerta di mutui, temendo impatti negativi sulla qualità del credito. La Bcc di Locorotondo ha invece optato per una strategia espansiva, specialmente tra i giovani. Il sostegno alle nuove generazioni è un obiettivo strategico. Il 31% dei soci ha meno di 40 anni e proprio a questo segmento è rivolta una politica creditizia mirata: “Abbiamo scelto di proporre mutui prima casa con condizioni più favorevoli rispetto al mercato, puntando su giovani famiglie e riqualificazione energetica”, spiega Martellucci.

il direttore Martellucci

La Bcc di Locorotondo non si limita al ruolo creditizio. Nel bilancio del 2024 sono destinati 2,5 milioni di euro – pari al 27% dell’utile, il massimo consentito dalla legge – a contributi e sponsorizzazioni, con priorità alle associazioni capaci di fare rete sul territorio. Tra i progetti centrali, sostenuti dal Consiglio di amministrazione, c’è il consolidamento della Mutua “Dott. Consoli”, la crescita del Comitato Giovani Soci e il lancio della Fondazione Chaire. “La sanità pubblica mostra i suoi limiti – dice Martellucci – e noi vogliamo prepararci al futuro, offrendo servizi aggiuntivi alla popolazione. Crediamo in una banca che vada oltre l’erogazione del credito. Cultura, sanità e coesione sociale sono pilastri per uno sviluppo durevole. Continueremo a investire in questo senso”.

Sul fronte dei risparmiatori, cresce l’interesse verso strumenti come titoli di Stato, fondi e assicurazioni, anche se “c’è ancora da lavorare sulla cultura finanziaria, in particolare sulla previdenza integrativa”. Si va dunque verso una banca sempre più consulenziale. Con 62 dipendenti, la Bcc continua a puntare sull’occupazione locale (“abbiamo assunto giovani del territorio”) e sull’evoluzione del modello organizzativo: “L’attività di sportello tradizionale è in calo, complice la crescente digitalizzazione dei servizi. Le relazioni umane restano però al centro della nostra banca: investiamo sempre più in professionalità e tempestività nella risposta alle esigenze dei clienti”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Particolare attenzione è stata rivolta anche alle imprese, con l’introduzione di servizi personalizzati, dal supporto ai finanziamenti regionali agevolati (come i MiniPia) fino a consulenze ad hoc per progetti di investimento. “L’accesso al credito – spiega il direttore della Bcc – diventa più semplice quando si conosce il tessuto imprenditoriale. E il nostro lo conosciamo bene”. Le tensioni geopolitiche, i dazi e la volatilità dei mercati finanziari rappresentano rischi non trascurabili. Tuttavia, le imprese locali appaiono relativamente protette: “L’esposizione all’export verso gli Stati Uniti, da parte dei nostri clienti è contenuta. La vera sfida è l’inflazione e il possibile rallentamento globale. Serve una strategia multipolare, aprendosi anche ai mercati orientali”.

Un territorio che evolve. Il direttore generale fotografa un’economia locale che cambia volto: “Il turismo si è rivelato una risorsa strategica per rafforzare il tessuto economico, storicamente fondato sull’edilizia. Abbiamo visto importanti investimenti nel recupero di strutture di pregio, spesso finanziati dalla Bcc. La nostra visione – conclude Martellucci – è di lungo periodo. Vogliamo una banca che continui a investire in cultura, ambiente ed economia circolare. Perché la cultura fa economia, anche se spesso ci si accorge di questo solo col tempo. Restaurare un trullo, un muretto a secco o una masseria non è solo bellezza: è cultura che genera economia. La nostra banca è stata fondata da contadini e artigiani. Siamo e vogliamo restare custodi di quella civiltà”.

[Fonte e foto presenti dalla Bcc Locorotondo; articolo pubblicato dalla rivista Agorà, numero Aprile 2025]

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese